Pappatoria??
Dico la mia.
Lo street food è un'opzione... ECONOMICISSIMO, ma sconsiglio vivamente!
Anni fa lo provai per una vacanza intera, dagli spiedini alle palline di pesce, dal pollo alla piastra alle insalate piccanti coi gamberetti, dal "pad thai" del "sidecar" ai vari impiastri/zuppe di carne e verdura.
Beh, qualche giorno l'ho passato sul cesso, ma nulla di grave.
Del resto lo preparano a mani nude (e zozze) su griglie incrostate con ingredienti spesso di dubbia provenienza.
Però, dopo una settimana dal mio rientro mi è venuta una strana influenza... niente di grave, ma mi sono spaventato quando ho cominciato a pisciare marrone!!
Risultato??? Vari esami del sangue e, sorpresa sorpresa: MONONUCLEOSI!!!
Quindi, pur essendo ormai immune, io dallo street food STO ALLA LARGA, visto che esistono anche i parassiti dei crostacei semi crudi e eventuali forme di epatite!!
Si, ok... lo street food è sempre disponibile, giorno e notte, in qualsiasi luogo, preannunciato dalle varie "trombette"... ma sinceramente preferisco entrare in un SevenEleven e scaldarmi a microonde un sandwich o un piatto confezionato.
L'unica cosa che riesco a mangiare dai "carrettini" sono i frutti che ti sbucciano al momento.
Da notare che anche molte mia amiche a Pattaya, Thai di nascita, sono spesso colpite da "squacquere" da street food!
PS: si lo so che direte "mononucleosi --> malattia del bacio" e non l'hai presa dallo street food... ma vi devo smentire, giusto quell'anno sono stato particolarmente monogamo, quindi se non dal cibo, me lo sono preso da posate sporche o bicchieri luridi.
Allora il cibo thai (o in generale "orientale") me lo gusto in ristoranti possibilmente all'interno di centri commerciali, dove le cucine sono state progettate in maniera controllata e dove i vari allagamenti / topi e insetti, difficilmente arrivano! Soprattutto posti molto frequentati.
Si spende almeno 5 volte in più, ma vi assicuro che è tutta salute!
Se entrate al Central Festival avrete l'imbarazzo della scelta: dalle zuppe fai da te del MK o del 8Ball, ai vari BBQ Thai, alla griglieria giapponese, al giapponese "puro" tipo Fuji o sushi bar stile Oishi.
Da non dimenticare i vari self service multietnici nei quali entrate e vi servite nelle varie "isole" che spaziano dall'italiano al coreano.
Unico problema dei centri commerciali è che aprono alle 11 e chiudono alle 23.
La carne thai è una suola, infatti non la sanno nemmeno frollare o macellare, soprattutto perché consumare il manzo non fa parte della loro cultura. Quindi, le migliori steakhouse sono "farang" e la migliore carne è di importazione argentina o australiana. Consiglio Snizzler (anche per le insalate a buffet), che comunque non è così economico o la steakhouse nella "galleria" a fianco a soi Diana.
Comunque tolto Snizzler, o forse anche PizzaHut, sconsiglio a tutti di ordinare verdura non cotta (insalate e/o pinzimoni)... del resto l'acqua di Pattaya, nonostante quel che si dica, NON è potabile e andrebbe consumata solo se bollita.
La pizza è un'opinione a Pattaya (e in tutta la Thailandia): PizzaHut o PizzaCompany vi servono degli "oggetti" rotondi con ripieni al formaggio e guarnizioni eccentriche.
Oddio, qualche volta sono pure buone... ma trattasi di pizze americane.
Qualche pizzeria di italiani decente c'è... diciamo che tra le migliori c'è ad esempio PizzaBig di soi Naklua, ma si trovano pizzerie anche tra le soi più popolate del centro... ma spesso e volentieri aprono e chiudono (o si spostano) con molta facilità.
I fastfood sono standardizzati, ma il più economico resta il KFC, che tutto sommato non è nemmeno poi così malvagio. Identici ai nostri i McDonalds e i BurgerKing. Si trovano di tanto in tanto delle "chicche" di fastfood con nomi sconosciuti a noi italiani che comunque offrono hamburger stile trasmissione "man vs food" di DMAX, che sono davvero una libidine per il palato, ma un ordigno nucleare per il colesterolo. Favoloso il fastfood (di cui non ricordo il nome) del 4 piano del Central, vicino all'ascensore esterno lato Beachroad.
Personalmente apprezzo particolarmente SUBWAY... per chi non conosce è un fastfood 24/24 dove vi fanno panini con pane appena fatto (tipo baguette) e affettati/arrosti vari con formaggi e verdure con salse...
per me una tappa immancabile per lo spuntino della buonanotte è il Subway di soi Diana, intorno alle 3 di mattina, dopo un bel massaggio notturno fatto in soi Honey, al fresco con visuale sullo "zoccolame" di soi Buakhao.
Il pesce è sempre un terno al lotto... si va dal KingSeafood (e cloni) di WalkingStreet ai ristorantini sulla spiaggia di Jomtien (zona dopo i grattacieli), fino al famoso mega ristorante in riva al mare a dopo Naklua (di cui ora mi sfugge il nome... su, consumatori di aragoste, datemi una mano...).
Tutto sommato il pesce in Thailandia è economico e cucinato in maniera un po' pittoresca, ma mangiabile... per quanto riguarda il contenuto di mercurio e metalli pesanti, beh... meglio non indagare!
Per quanto riguarda la cucina italiana c'è quella ultra standard di catene tipo PanPan Restaurant, che non sono affatto male, ma alcuni ristorantini sparsi per Patttaya, realmente italiani, si difendono bene!
Ad esempio "da Giulio" sulla SecondRoad davanti a BoyTown, o il Passatore in un vicolo di soi Buakhao dopo l'ospedale, o fuori città (sulla Sukumwit, vicino al centro commerciale fallito) il Mimosa.
Tutti ristoranti di italiani espatriati, dai siciliani ai bergamaschi, con i quali oltre a una buona mangiata, si fanno sempre quattro chiacchiere.
Caffè??? Beh, non ci crederete ma l'espresso di Starbucks non è affatto male.
In ogni caso basta cercare BAR (veri bar, non bar con lady) diurni con le insegne coi loghi "Lavazza" o "Segafredo" o "Illy"... a Pattaya si sono italianizzati e si sono attrezzati anche di macchine professionali, del resto sono marche così famose nel mondo che attirano davvero i clienti stranieri, anche solo per curiosità.
I dolci lasciate perdere... come del resto anche i gelati (che sono pure a rischio con quel caldo...) e se proprio volte dei dolcini o coppe gelato, provate da Sweensen (catena gelaterie americana) o andate al Central, nel piano interrato, dove vi sono alcune pasticcerie artigianali.
Comunque nulla a che vedere con la scuola pasticcera italiana o europea.
Prezzi???
Si spende 1 o 2 euro per un pasto in un baracchino.
Si spendono mediamente 3 euro per un menù (burgher + patatine + Pepsi) da KFC
Si spendono mediamente 5 euro (o più) per una pizza
Si spendono mediamente 10 euro in un ristorante thai pulito in un centro commerciale o in un self service
Si spendono mediamente 15 euro in una steakhouse e/o ristoranti giapponesi o etnici in un centro commerciale
Si spendono mediamente 20 euro in su in un italiano mangiando primo e secondo in un centro commerciale o ristorante di lusso.
questo ovviamente se bevete acqua gassata (soda) come faccio io...
per i vini o le birre si spende come qua.
In ogni caso, in qualche ristorantino italiano alla buona, dove si mangia bene e le porzioni sono abbondanti, viste le tovaglie di carta e i tavoli un po traballanti, si può mangiar bene e spendere poco, tra amici.
Quindi si può mangiare dappertutto e a qualsiasi ora, ma alla fine avrete sempre i soliti dubbi: "dove si mangia stasera"?
Uno di più grandi problemi esistenziali assieme a "chi mi trombo stanotte"?