Riprendo qui qualche considerazione, già abbozzata con un altro utente, poichè mi pare utile: a molti non è chiaro: PF non è democratico in sè.
Vorrei che non prendessi la cosa nel modo sbagliato. A volte si legge di utenti che fanno addirittura richiami di natura costituzionale chiaramente un po' ad minchiam. La banalizzazione dovuta all'uso quotidiano, nell'epoca del tuttogratis, ci fa dimenticare quel che nei fatti abbiamo davanti agli occhi: mantenere una baracca come PF richiede un mucchio di tempo, pazienza, lavoro competenze e quattrini.
Risponde al diritto italiano ma non ha le caratteristiche di un servizio pubblico, assomiglia di più ad un circolo, i cui iscritti sottoscrivono esplicitamente un codice di comportamento.
Qualcosa di simile a Google, Facebook, Twitter ecc.
Ad esempio, se hai un profilo gmail, hai sottoscritto (accettandolo in tutte le sue parti) un accordo sulla base del quale:
a) tutto il materiale che carichi, comprese le tue mail e tutto ciò che scrivi, nel momento in cui passa dalle tue falangi al server di Google non è più di tua proprietà (è scritto proprio così in quel disclaimer che leggono solo quattro gatti);
b) Mr.Google si riserva di concederti discrezionalmente l'uso di tali materiali (ciò che hai scritto e ciò che leggi) e di interrompere il servizio arbitrariamente, in un momento qualsiasi, senza alcuna spiegazione.
PF è inevitabilmente simile, per ragioni di governo di una comunità che altrimenti, come già visto mille volte, non farebbe che suicidarsi in vari modi. Ad esempio: incasinando tutto fino a rendere la piattaforma inservibile, diluendo le poche cose utili in una marea di informazioni a cazzo, rendendo palesi comportamenti perseguiti dal nostro codice penale (successo millemila volte per altrettante piattaforme).
I moderatori non hanno fatto altro che applicare quel codice di comportamento che gli utenti hanno accettato con l'iscrizione (anche se magari non l'hanno letto con tanta attenzione). PF non è casa nostra, anche se a volte ne abbiamo l'impressione.
I moderatori sono troppo rigorosi? Probabilmente non c'è altro modo di fare questo mestiere: devi controllare una continua alluvione di messaggi, giorno e notte, anche la notte di capodanno ed il 15 di Agosto e non puoi che applicare delle regole.
Inoltre non è che qui si tratti di ricette di cucina o gioco delle bocce:
1 - per sua natura, in mezzo a tante persone sensate e d'esperienza, c'è tanta umanità debole e disorientata, fatta di frustrati, falliti, sghangheroni di ogni genere che non vedono l'ora di trovare un posto nel quale rivendicare il proprio sconcerto nei confronti di una società irriconoscente, del mondo degli affetti, delle donne.
2 - ci vuole un nulla a scontrarsi con la italica definizione di favoreggiamento e ci vuole un nulla da parte del magistrato di turno a chiedere il sequestro (anche in fase istruttoria) di PF.
Anche in tale ottica l'intervento di damini&damine di compagnia, quasi sempre impulsivo e legato a questioni comprese tra il personale e l'egoista, deve essere attentamente valutato da chi abbia il polso della situazione.
I post non sono cancellati: sono nel bidone, che peraltro (in via generale) è spesso una lettura istruttiva.
-Augh!