Attendibilita' utenti

Registrato
10 Settembre 2025
Messaggi
13
Reaction score
63
Età
42
Sarebbe bello poter sviluppare un punteggio che definisce l'attendibilità degli utenti in base alle recensioni fatte. Così che chi legge le recensioni saprà regolarsi sulla sua attendibilità. Al momento invece mi sembra ce ogni utente abbia pari valore. Reaction score che vedo non riguarda le recensioni ma solo la partecipazione attiva nel forum in generale. Ci vorrebbe anche qualcosa di simile a un Review score. Un numero che non conteggia le recensioni fatte ma la loro attendibilità in base ai feedback dei lettori.
 
Personalmente mi sono segnato su Notepad di windows alcuni utenti che sono stati troppo generosi in alcune rece inducendomi in errore oppure che sono stati poi palesemente smentiti nelle rece successive dei colleghi.
Adesso sono un po' in pausa a causa di un fidanzamento ma questa lista me la consultavo spesso perché a memoria non posso ricordarmi di tutti. E così evito di farmi indurre nuovamente in errore.
Se avessi potuto segnalare con un pallino rosso o bandierina rossa, direttamente sul forum lo avrei sicuramente fatto e sarebbe tornato utile ad altri lettori.
Mi ricordo un tempo si poteva commentare le rece, dal momento che adesso non è più possibile farlo, magari una semplice bandierina dedicata alle recensioni potrebbe essere un buon compromesso. Anche io vedo che Reaction score viene usato in modo improprio, spesso il "non mi piace" viene lasciato anche a recensioni perfette e affidabili, perché alcuni pensano che sia riferito all'attitudine della ragazza non al profilo utente.
Ricordo che comunque esiste la funzione "Segnala" in caso di rece palesemente farlocche ma è un po' rudimentale e quasi sempre un mod non ha le prove necessarie per eliminare una recensione e la segnalazione sparisce come neve al sole; non lascia feedback ai lettori. Poi non è detto che debbano essere per forza eliminate, alcuni utenti magari hanno gusti particolari non condivisibili con il resto dei punter, non deve per forza essere un ammonimento ma solo una informazione in più per i lettori.
 
Ultima modifica:
L'idea non è malvagia e a livello teorico potrebbe anche essere utile ai moderatori, che individueranno molto più facilmente i tanto temuti utenti falsi che si iscrivono a scopo promozionale. Utenti ad esempio che riceverebbero spesso "bandierine rosse" (prendendo per buono questo sistema), finirebbero sotto il mirino dello staff e farebbero vita breve. In pratica la community tornerebbe a rendersi utile come ai tempi dei commenti, smentendo o confermando i contenuti.

Nella pratica però ho qualche riserva, in quanti utenti userebbero questo strumento? E soprattutto in quanti lo userebbero correttamente? Non saprei dirlo. Potrebbe essere uno strumento difficile da creare per come è strutturato il forum e allo stesso tempo rivelarsi un buco nell'acqua.
 
Sarebbe bello poter sviluppare un punteggio che definisce l'attendibilità degli utenti in base alle recensioni fatte.
E' una cosa di cui si è parlato in varie occasioni, a cui è difficile dare una quadra.
La cosa che mi meraviglia un pò è che questo "problema" sia sorto a te, iscritto da poco più di un mese. Qualche difficoltà nel districarsi tra le rece? Qualche dubbio su alcune di esse?
Personalmente mi sono segnato su Notepad di windows alcuni utenti che sono stati troppo generosi in alcune rece inducendomi in errore oppure che sono stati poi palesemente smentiti nelle rece successive dei colleghi.
Io non è che me li sono proprio segnati, ma in dieci anni di rece fatte e soprattutto lette, ho imparato a leggere il metro con cui alcuni colleghi della mia zona scrivono le loro recensioni, e solo ora ne raccolgo i frutti, sulla scelta delle future pay da frequentare.
L'idea non è malvagia e a livello teorico potrebbe anche essere utile ....
Nella pratica però ho qualche riserva, in quanti utenti userebbero questo strumento? E soprattutto in quanti lo userebbero correttamente?
Questi sono il limiti, quello di giudicare una cosa aleatoria come l'attendibilità, e una giuria (tutti noi) mossa dalle motivazioni più diverse.

L'escort per me è come un film, un libro o un disco.
Non puoi fidarti dei gusti positivi della maggioranza, altrimenti io dovrei andare a vedere un cinepanettone a Natale, leggere un romanzo d'amore di Liala, o ascoltare un disco di Annalisa.
Invece niente è più lontano dai miei gusti di tutte queste cose che incassi, vendite e social fanno apparire come imperdibili.
 
Grazie alle recensioni che ho fatto ho avuto modo di spendere tutti i crediti e purtroppo ho avuto un paio di brutte esperienze. Ecco da cosa è venuta l'idea. Volevo rispondere alle recensioni in questione per avvertire gli altri utenti ma pare non sia possibile. Posso solo fare una mia recensione. Ma prima che gli utenti facciano recensioni per smentire quanto scritto ne passa di acqua sotto ai ponti.

Non è una cosa nuova, rappresenta un sistema di moderazione basato sulla wisdom of the crowd. Un sistema che sfrutta l'intelligenza collettiva per moderare e valutare l'affidabilità delle recensioni in modo più efficiente di quanto potrebbe fare un moderatore umano che deve leggere migliaia di testi e non può verificare di persona ogni esperienza.
Penso che sia fattibile semplicemente mettendo in coda a ogni recensione la domanda <<Rispecchia l'esperienza avuta con la esercente?>> ("Sì","No").
 
L'escort per me è come un film, un libro o un disco.
Non puoi fidarti dei gusti positivi della maggioranza, altrimenti io dovrei andare a vedere un cinepanettone a Natale, leggere un romanzo d'amore di Liala, o ascoltare un disco di Annalisa.
Invece niente è più lontano dai miei gusti di tutte queste cose che incassi, vendite e social fanno apparire come imperdibili.
Capisco cosa intendi ma voglio farti un esempio molto famoso: "La Stima del Bue".
L'esempio classico che dimostra questo concetto risale a un esperimento del 1906 condotto dallo scienziato Francis Galton.
Durante una fiera agricola, Galton chiese a circa 800 persone di stimare il peso di un bue vivo. Nessuno era un esperto di bestiame. Il risultato fu sorprendente; la media di tutte le stime individuali era di 1197 libbre e il peso reale del bue 1198 libbre. Nonostante la maggior parte delle stime individuali fosse sbagliata, la media collettiva si è avvicinata in modo quasi perfetto al valore reale.
 
Grazie alle recensioni che ho fatto ho avuto modo di spendere tutti i crediti e purtroppo ho avuto un paio di brutte esperienze. Ecco da cosa è venuta l'idea. Volevo rispondere alle recensioni in questione per avvertire gli altri utenti ma pare non sia possibile. Posso solo fare una mia recensione. Ma prima che gli utenti facciano recensioni per smentire quanto scritto ne passa di acqua sotto ai ponti.
Ma le recensioni che ti hanno fuorviato sono diverse per sensazione o per sostanza?
Perché le sensazioni variano e sono infinite. Giudicarle belle o brutte, simpatiche o fredde, è diverso per ogni punter (ad esempio anche una cosa oggettiva come l'età di una escort diventa soggettiva per ogni punter, e nelle rece può variare dai 20 ai 40 con estrema facilita, è solo un fatto di... percezioni) come gli approcci della pay (mica stiamo testando un'automobile) verso i clienti (loro stessi tutti diversi) spesso gentile con i gentili e stronza con gli stronzi.
Se lo sono per sostanza (foto vere o fake, sigle fatte quando invece non le dovrebbe fare, 100 o 150 per mezz'ora, uno è stato baciato con la lingua altri no, ecc.) siamo sempre allo stesso punto. Chi decidiamo dovrebbe avere la verità in tasca? Chi è autorevole sulla attendibilità? Non credo lo possa essere nemmeno la maggioranza, o qualsiasi altra cosa che non sia stata con le sue gambe nel loft.
Non è una cosa nuova, rappresenta un sistema di moderazione basato sulla wisdom of the crowd. Un sistema che sfrutta l'intelligenza collettiva per moderare e valutare l'affidabilità delle recensioni in modo più efficiente di quanto potrebbe fare un moderatore umano che deve leggere migliaia di testi e non può verificare di persona ogni esperienza.
Penso che sia fattibile semplicemente mettendo in coda a ogni recensione la domanda <<Rispecchia l'esperienza avuta con la esercente?>> ("Sì","No").
Su questo sono ignorante. Non so come funziona, ma se può essere un aiuto tanto di guadagnato.
Sai dirmi su cosa lo hanno applicato, magari riesco a farmi un'idea.
Ti dico subito che appena ho letto "sfrutta l'intelligenza collettiva per moderare valutare l'affidabilità delle recensioni" ho storto il naso, ma io non ho nessuna competenza per dare un giudizio tecnico.
 
Cosa interessante, anche io faccio la tara sulle recensioni, ed a volte verifico le altre recensioni del recensore per assicurarmene la bontà.
Uno strumento che ne verifica la bontà non sarebbe male come idea.
 
Ma voi nella vita privata di tutti i giorni vi fidate del primo che capita o cercate info, altre dritte o notizie da chi vi fidate?
E non vi siete mai resi conto di pareri discordanti dei vostri amici o concoscenti?

Ecco, nel web è uguale e sul forum altrettanto.
Non esistono verità precostituite e quello che ad uno ha infastidito magari ad un altro piace.
Leggete le recensioni e fatevi la vostra idea sull'attendibilià o meno dei vari recensori, ma tenetevela per voi perchè un altro avrà sicuramente idee e pareri differenti dai vostri.
Classifiche e bollini son pericolosissimi perchè finiscono per alterare il vostro pensiero influenzandolo. Inoltre creano invidie e corse a prendere punti che inevitabilemente genererebbero problemi agli admin ed agli altri utenti.
 
Capisco perfettamente la tua preoccupazione sull'effetto gregge e sul rischio che i "bollini" alterino le opinioni, è un rischio reale in tutti i sistemi di voto. Però l'obiettivo di 'Congrua/Non Congrua' non è giudicare i gusti, ma l'onestà del racconto.
Il sistema non servirebbe a dire: 'Questa recensione ha ragione sulla qualità del cibo' (che è soggettivo), ma a dire: 'Questo resoconto corrisponde o non corrisponde a una reale interazione con l'esercente, secondo me e altri utenti che lo conoscono.'

È uno strumento anti-fake, tra papponi che vogliono promuovere e parassiti che vogliono crediti gratis.. pensate sul serio che bastino i moderatori?

Non è una classifica. Serve solo ad accendere una spia rossa sulle recensioni che molti ritengono palesemente inventate, esagerate o scritte dalla concorrenza (le recensioni "falsate").
Aiuterebbe gli Admin. Se una recensione riceve un'ondata di 'Non Congrua', è un segnale forte per la moderazione di intervenire, senza dover leggere migliaia di messaggi.
In pratica, mantiene l'indipendenza di giudizio sul merito della recensione, ma aiuta la comunità a smascherare le recensioni che alterano la realtà dei fatti.

Però se hai altre idee per contrastare il fenomeno sono bel lieto di leggerle.
 
Però l'obiettivo di 'Congrua/Non Congrua' non è giudicare i gusti, ma l'onestà del racconto.
Il sistema non servirebbe a dire: 'Questa recensione ha ragione sulla qualità del cibo' (che è soggettivo), ma a dire: 'Questo resoconto corrisponde o non corrisponde a una reale interazione con l'esercente, secondo me e altri utenti che lo conoscono.'

È uno strumento anti-fake, tra papponi che vogliono promuovere e parassiti che vogliono crediti gratis.. pensate sul serio che bastino i moderatori?

Serve solo ad accendere una spia rossa sulle recensioni che molti ritengono palesemente inventate, esagerate o scritte dalla concorrenza (le recensioni "falsate").
A me sembra difficilissimo, già a partire dalla prima frase, dal primo concetto: giudicare l'onestà del racconto.
E se sbagli? Poi ci sarebbero giudizi giudicati male a cascata partendo da quell'errore. Non saprei, sarebbe bello comunque fare una prova pratica e vedere cosa salta fuori.

Un esercizio che faccio spesso (e che fa la maggior parte, penso) è quello di leggere e giudicare le recensioni di escort che io stesso ho frequentato (di solito più volte) e poi recensito.
Spesso mi ci rivedo come fossi io stesso al posto del collega.
Alcune volte vedo scritte cose come se il punter fosse stato dalla donna più bella del mondo, la solita improbabile Dea del Sesso, tipica rece probabilmente messa nero su bianco sull'onda dell'entusiasmo. Ma questo ci può stare.
Leggo anche rece di segno completamente opposto, quelle del tipo "Ora mi vendico io". Si capisce che il punter è stato dalla ragazza, ma qualcosa deve essere andato male, e il seno diventa cadente, il culo flaccido, l'attitudine di una bambola gonfiabile e l'appartamento sicuramente mai pulito. Questo non ci sta, ma è utile togliere l'esperienza negativa di uno che c'è stato solo perché ha esagerato?
Altre volte leggo di sigle che la pay non fa mai (spesso si tratta di FK e Rai2) potrebbe essere che non le fa solo con me (ma sono abituato anche a chiedere conferma, non si sa mai) ma di solito sono li per infarcire la rece e aver dimostrato di essere il Brad Pitt o il Rocco Siffredi di turno.
Altre volte leggo di una tigre da letto, di passione sfrenata, di orgasmi della pay che notoriamente è di legno, ma se nove non la scaldano perché non dovrebbe riuscirci il decimo? Solo perché l'algoritmo non considera l'ipotesi statisticamente plausibile?
Lego anche recensioni dove non capisco in che zona della città è avvenuto l'incontro, che sigle o posizioni hanno fatto, com'era fisicamente e che atteggiamento aveva la pay, e quanto è durata. Però scrive che si trova bene parcheggio, che ha preso appuntamento al cellulare, che ha fatto le scale ed è entrato dalla porta e che alla fine è pure venuto nel gommino. Io posso dire che può essersela benissimo inventata, ma non c'è scritta nemmeno una cosa fuori posto, può un "sistema" capire che non è congrua?
Sto facendo un pò l'avvocato del diavolo, scrivo e cerco anche di capire dove si potrebbe andare a parare...
 
Capisco perfettamente la tua preoccupazione sull'effetto gregge e sul rischio che i "bollini" alterino le opinioni, è un rischio reale in tutti i sistemi di voto. Però l'obiettivo di 'Congrua/Non Congrua' non è giudicare i gusti, ma l'onestà del racconto.
Il sistema non servirebbe a dire: 'Questa recensione ha ragione sulla qualità del cibo' (che è soggettivo), ma a dire: 'Questo resoconto corrisponde o non corrisponde a una reale interazione con l'esercente, secondo me e altri utenti che lo conoscono.'

È uno strumento anti-fake, tra papponi che vogliono promuovere e parassiti che vogliono crediti gratis.. pensate sul serio che bastino i moderatori?

Non è una classifica. Serve solo ad accendere una spia rossa sulle recensioni che molti ritengono palesemente inventate, esagerate o scritte dalla concorrenza (le recensioni "falsate").
Aiuterebbe gli Admin. Se una recensione riceve un'ondata di 'Non Congrua', è un segnale forte per la moderazione di intervenire, senza dover leggere migliaia di messaggi.
In pratica, mantiene l'indipendenza di giudizio sul merito della recensione, ma aiuta la comunità a smascherare le recensioni che alterano la realtà dei fatti.

Però se hai altre idee per contrastare il fenomeno sono bel lieto di leggerle.
Faccio un esempio classico di un evento capitatomi in passato: io sono andato da una trans e mi sono trovato benissimo, ma un altro recensore da me ritenuto affidabilissimo ha scritto una recensione pessima sulla stessa trans.
Chi dei 2 mente? Nessuno! Perchè ogni incontro fa storia a se. Risultato? Siamo stati entrambi contattati tramite messaggio diretto privato con richieste di dettagli e spiegazioni e del perchè se l'altro scriveva una cosa io ne avevo scritta un'altra.
Soluzione? Ho bloccato i messaggi privati da chi non è tra gli utenti da me seguiti a discapito di altri utenti più meritevoli.

Sintesi: nessun recensore è più attendibile di un altro; ognuno scrive il suo racconto e se è la verità o sono frottole è l'esperienza di ognuno di noi che lo deve ipotizzare poichè non vi è nessuna certezza in merito.
 
Ottimo esempio, capisco perfettamente. Tocchi due nervi scoperti: la soggettività dell'esperienza e il fastidio di essere contattati per i dettagli.
Hai ragione al 100%: non c'è un recensore più attendibile di un altro, e l'esperienza è sempre unica. La mia idea non vuole risolvere chi ha ragione tra due pareri opposti come il tuo e quello del tuo amico. Le vostre, pur diverse, resterebbero entrambe recensioni oneste e 'Congrue'.
L'idea è un'altra: è una difesa anti-fake e anti-troll.
Pensa alla recensione palesemente inventata: l'account appena creato che copia un testo, che inventa un fatto assurdo e verificabile, o che è chiaramente un concorrente in malafede, o un pappa che vuol promuovere l'esercente molto abile.
Se 100 utenti, che conoscono l'esercente, cliccano 'Non Congrua' sotto quel messaggio, non stanno giudicando la qualità del servizio; stanno dicendo: 'Ehi, sono convinto che questa persona non sia mai stata dalla ragazza'.
È un segnale d'allarme che usiamo per proteggerci da chi altera i fatti, non per litigare sui gusti. Aiuterebbe noi a filtrare i messaggi ingannevoli e gli admin a lavorare meno. Tutto qui."
Ma come ho già detto altre soluzioni sono mai state proposte? vedo che è un po' che va avanti questa storia, chi promuove palesemente viene spesso espulso ma non il 100%, una buona fetta riesce a non farsi sgamare.
 
...
Pensa alla recensione palesemente inventata: l'account appena creato che copia un testo, che inventa un fatto assurdo e verificabile, o che è chiaramente un concorrente in malafede, o un pappa che vuol promuovere l'esercente molto abile.
Se 100 utenti, che conoscono l'esercente, cliccano 'Non Congrua' sotto quel messaggio, non stanno giudicando la qualità del servizio; stanno dicendo: 'Ehi, sono convinto che questa persona non sia mai stata dalla ragazza'.
Come ha già scritto il collega @puntertoscano nel suo intervento al post #2 esiste il tasto "Segnala" che io stesso ho più volte utilizzato per allertare gli admin specificando i motivi del perchè a mio parere la recensione risultasse farlocca.
Loro poi hanno fatto le loro indagini ed in molti casi hanno rimosso la recensione; parimenti, in alcuni casi hanno ritenuto la segnalazione non fondata e non sono intervenuti.
Comunque se si fa una segnalazione questa viene sempre presa in considerazione; non mi è mai capitato che sia caduta nel vuoto.
Tanto più nel caso fossero più utenti ad operare una segnalazione simile.
In sostanza, sarebbe importante che se un utente ritiene una recensione non veritiera la segnali specificandone i motivi. Ci sarebbero molte meno recensioni truffaldine in giro per il forum e ci sarebbero anche meno problemi sulla fondatezza ed attendibilità dei singoli recensori.
 
L'idea è un'altra: è una difesa anti-fake e anti-troll.
Pensa alla recensione palesemente inventata: l'account appena creato che copia un testo, che inventa un fatto assurdo e verificabile, o che è chiaramente un concorrente in malafede, o un pappa che vuol promuovere l'esercente molto abile.
L'idea è buona, utile a tutti, e credo che una buona cernita la facciano già i moderatori in care ed ossa.
Ma proviamo a vedere anche come si può fare....
Se 100 utenti, che conoscono l'esercente, cliccano 'Non Congrua' sotto quel messaggio, non stanno giudicando la qualità del servizio; stanno dicendo: 'Ehi, sono convinto che questa persona non sia mai stata dalla ragazza'.
... i 100 utenti che conoscono l'esercente chi sono? Mi viene da proporre solo quelli che l'hanno recensita, altri non credo abbiano titoli necessari per giudicare. Quando ci sono oltre 10 recensori già si capisce di che pasta è fatta la ragazza ma quando sono uno o due come ci si muove? Nel caso di @Angry-Bird ci fossero state solo quelle due rece un vero "sistema logico" ne dovrebbe scegliere una sola. Come fa?
È un segnale d'allarme che usiamo per proteggerci da chi altera i fatti, non per litigare sui gusti. Aiuterebbe noi a filtrare i messaggi ingannevoli e gli admin a lavorare meno. Tutto qui."
Faccio anch'io il mio esempio.
In fondo alle rece c'è la possibilità di usare il pulsante "Segnala" quando qualcosa non torna.
Io alcune volte, su cose tecniche, l'ho usato, e ne ricordo una dove volevo correggere l'età di una escort che un utente aveva indicato come di 23/25 anni quando in realtà, documenti alla mano, sapevo che ne aveva 37 di anni.
Mi sembrava una cosa ovvia da correggere, perché logica e dimostrabile, ma mi è stato detto che non potevo cambiare quella che era stata la sensazione dell'utente. Se a lui era sembrata così giovanile, tale doveva rimanere nella rece, pur scontrandosi con la mia e buona parte delle altre.
Vero. Quello che magari sanno per certo altri 10 clienti della ragazza, non possono cambiare la sensazione (pur errata) di quel punter che pensa di aver trombato una poco più che ventenne.

Hai mai pensato che qualsiasi sistema di controllo recensioni potrebbe essere bypassato da quelle create con l'Intelligenza Artificiale?
 
Sì, il tasto 'Segnala' è fondamentale, e fortunatamente i nostri admin lo possono prendere in considerazione.
Il problema, però, è l'efficacia di una singola segnalazione. Spesso, se io segnalo una recensione perché 'mi sembra falsa', l'admin è costretto a non intervenire. Perché? Perché la mia è solo un'opinione e non ho prove sufficienti per dimostrare che sia una 'falsità' e non un parere personale. Una segnalazione singola è debole e non può essere vista dagli utenti, nel frattempo molti cadono nel tranello di un pappa.
La mia idea puntava a risolvere questo, non è un'opinione, è un dato collettivo. Se 50 persone che hanno letto la recensione cliccano 'Non Congrua', il sistema sta generando una prova di massa. Vedo che molte recensioni hanno anche migliaia di visualizzazioni, e le nuove ne fanno centinaia in poco tempo, non è impossibile se viene ben strutturato.
Aiuta proprio gli Admin; invece di far perdere tempo alla moderazione a indagare su ogni singola segnalazione, il sistema evidenzia automaticamente le recensioni che hanno ricevuto un vero e proprio plebiscito negativo.
In pratica, il 'Non Congrua' è un modo per dire: 'Admin, non sono solo io a pensarlo, siamo in tanti, qui c'è un problema vero'. Rende il tasto 'Segnala' molto più potente, trasformando il sospetto in una prova concreta della comunità."
Tu ritieni che il sistema attuale di punteggio sia utile? Tanto per fare un esempio. Oggi ho scritto una recensione molto migliore di altre che rispecchia perfettamente la realtà, non per vantarmi ma un po' ne ho lette. Eppure mi è stato tolto un punto dal "Reaction score". Secondo me questo sistema di punteggio è da migliorare.
 
Faccio un esempio classico di un evento capitatomi in passato: io sono andato da una trans e mi sono trovato benissimo, ma un altro recensore da me ritenuto affidabilissimo ha scritto una recensione pessima sulla stessa trans.
Chi dei 2 mente? Nessuno! Perchè ogni incontro fa storia a se. Risultato? Siamo stati entrambi contattati tramite messaggio diretto privato con richieste di dettagli e spiegazioni e del perchè se l'altro scriveva una cosa io ne avevo scritta un'altra.
Soluzione? Ho bloccato i messaggi privati da chi non è tra gli utenti da me seguiti a discapito di altri utenti più meritevoli.

Sintesi: nessun recensore è più attendibile di un altro; ognuno scrive il suo racconto e se è la verità o sono frottole è l'esperienza di ognuno di noi che lo deve ipotizzare poichè non vi è nessuna certezza in merito.
potrei essere d'accordo ma anche no....
ad esempio è capitato proprio oggi di un utente che ha scritto su una ragazza che conosco bene e da anni che ha fatto fk prolungato e partecipato e anal quando io so che non c'è verso perchè la ragazza conceda queste prestazioni...
cosi si confondono gli utenti e si fa un danno alla ragazza che si vedrà costretta a respingere certe richieste....
la rece ha un fondo unico di verità tra tutti gli utenti e alcune sensazioni che variano a seconda della sensibilità e aspettative di ognuno....
non parliamo di chi poi sponsorizza le ragazze per altri fini....
 
E' una cosa di cui si è parlato in varie occasioni, a cui è difficile dare una quadra.

L'escort per me è come un film, un libro o un disco.
Non puoi fidarti dei gusti positivi della maggioranza, altrimenti io dovrei andare a vedere un cinepanettone a Natale, leggere un romanzo d'amore di Liala, o ascoltare un disco di Annalisa.
Invece niente è più lontano dai miei gusti di tutte queste cose che incassi, vendite e social fanno apparire come imperdibili.
Infatti ha ragione il collega, MA SE il recensore da una descrizione esatta della operatrice invece di scrivere semplicemente che faceva schifo... magari a lui faceva schifo perchè cicciona, ma a me piace, oppure granny invece di milf... ma se uno commenta correttamente e spiega....
 
La mia idea puntava a risolvere questo, non è un'opinione, è un dato collettivo. Se 50 persone che hanno letto la recensione cliccano 'Non Congrua', il sistema sta generando una prova di massa. Vedo che molte recensioni hanno anche migliaia di visualizzazioni, e le nuove ne fanno centinaia in poco tempo, non è impossibile se viene ben strutturato.
E' qui che trovo debole la struttura di questa che potrebbe comunque essere una buona idea: chi può o non può dare il pollice verso ad una recensione.
Un partecipante al Forum usa un credito, visualizza e legge le recensioni di una escort, escort che quindi non ha mai ne visto ne incontrato, però può giudicare la rece "Non congrua"? Su quali basi? Perché si discosta dalle altre rece? Perché non vengono descritte alcune cose?
Io non credo si possa giudicare la recensione di un film senza aver visto il film. E anche in quel caso possono subentrare gusti personali ed interpretazioni che ne possono fare un unicum.
 
Mi permetto di dire la mia. proprio fra ieri e oggi ho tenuto una discussione privata con gli Admin per un fatto accaduto a me. Ho recensito una ragazza cinese di un Cm che frequento abitualmente e mi è stata cancellata perchè avevo già fatto altre rece del suddetto centro, ma sempre di ragazze diverse. Loro sostengono che possa essere una forma promozionale, io sostengo che se ti trovi bene ci torni in un posto e se le ragazze cambiano è utile aggiornare gli utenti. In fondo anche molte escort tradizionali usano numeri uguali e spesso trovi ragazze completamente diverse da quelle recensite con quel numero.
Detto questo, per tornare all'attendibilità delle rece, credo che bollini o cose simili non siano corretti e neppure utili. Commentare una rece sarebbe utile invece, ma forse si creerebbero threed lunghissimi e illeggibili.
Io parto sempre dal presupposto dell'onestà e attendibilità dei colleghi, poi valuto sul momento. Personalmente sono uno che si fa molto trasportare dall'emozione del momento e so da solo che spesso scrivo sensazioni personali che potrebbero essere diverse per altri, ma chi mi conosce e mi legge sa questo e valuta di conseguenza. Io cerco di fare rece dettagliate e complete, spesso troppo lunghe, ma perdonatemi.
Le rece che a volte leggo di tre righe senza dettagli le giudico inutili se non per prendere crediti, mentre per gli Admin sono io che mi interessa prendere crediti. secondo voi avrei bisogno di perdere tempo a fare una rece di due pagine? Basterebbero tre righe.
Inoltre mi son creato una cerchia di colleghi con cui scambio opinioni in privato, questo è un fattore importante perchè riesci a conoscere meglio la persona che scrive parlando un pò di tutto e ti aiuta nelle scelte. attivare i messaggi privati che molti tengono disattivati potrebbe essere uyile a tanti per esempio.
Poi nelle rece la variabile soggettiva è molto alta, ognuno ha i suoi gusti, le sue preferenze, il suo modo di andare a pay. Ma alcune notizie oggettive sono immutabili, se 10 utenti hanno speso 100 per la escort X e a me chiede 200 so che sta cercando di approfittarsene e posso trattare.
Se tutti con una escort si son trovati bene perchè passionale e gfe e con me non lo è, forse è un mio problema oppure l'ho trovata nel giorno sbagliato. Le recensioni sono utili, purtroppo molti non le fanno, non so perchè, poi chiedono info e basta.
 
Indietro
Alto