Bakecaincontrii risponde

Ho esplicitamente accettato i Cookies Funzionali e ora non me lo chiede più. Anche senza navigazione in incognito.
Non c'è verso... Dopo un paio di giorni devo accettare nuovamente sti cookies funzionali... 😑 Potrebbe essere una mia impostazione di privacy che lo resetta... Non lo so...
Ma comunque anche io smetto di seguire questa assolutamente inutile discussione...
 
Gentile utente, la preghiamo, prima di inserire un nuovo messaggio, verificare la presenza di una o più risposte al Suo quesito, come accade in questo caso. Grazie dell'attenzione.
 
Credo che poi di voi sanno come funziona Bakeka . Non vi stupide di certe cose .
amico mio hai davvero ragione . nonci sipuo stupidire pi di nulla. Per non die di uelli che leggono ma recensiscono ogni morte di pappa o che non ano nepure una vaghisima idea di ome unzioni una cazo di pastiera .
 
È inutile in ogni caso. In seguito alla seconda segnalazione che ho inoltrato ieri, hanno tolto tutte le foto tranne una, ma sempre di Alexa Pearl si tratta, quindi il fake è rimasto. La cosa ridicola è che questa truffatrice, una delle tante peraltro, ogni giorno pubblica un nuovo annuncio con le solite foto rubate, di conseguenza uno dovrebbe stare a segnalare tutti i giorni della settimana, perché nei suoi confronti non vengono presi provvedimenti di nessun tipo.
Detto questo abbandono definitivamente questa ridicola discussione.
Aggiornamento... :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: 3533680178 - Milano: LUCIA TETTONA VIDEOCHIAMATE (NO INCONTRI)
 
Avete sentito la notizia delle ultime ore riguardo il max dossieraggio di dati e informazioni personali di migliaia di persone?
Immaginate se ciò accadrebbe a tutti coloro che hanno inviato i loro documenti di identità al sito bakecaincontrii!
 
Avete sentito la notizia delle ultime ore riguardo il max dossieraggio di dati e informazioni personali di migliaia di persone?
Immaginate se ciò accadrebbe a tutti coloro che hanno inviato i loro documenti di identità al sito bakecaincontrii!
Anche limitando l'osservazione allo spazio italiano, i casi di data-leak sono moltissimi, anche spese di realtà tutt'altro che secondarie come ASL, tribunali, ministeri, gruppi bancari, industriali e commerciali.
La domanda non è 'se' ma 'quando'.
 
Su bakeca dovrebbero mettere la regola secondo la quale,. se reiteri nell'inserire foto fasulle, al terzo avviso, il numero di telefono risulterà BANDITO dal sito.....il numero di telefono però, non solo il profilo...perchè di profilio se ne possono aprire a migliaia....basta un bot, o creare un'ennesima email.

Quelli di bakeca però lo sanno, e se ne sbattono la ciolla....per cui continueranno a fare finta di combattere il "fakeraggio" imperante...perchè a loro importano i "click" ed iscrizioni! Ipocrisia portami via.....non vedete, se ne sbattono bellamente delle segnalazioni qui, figuriamoci quei 4 minchioni che segnalano inviando la loro mail ( come ho fatto io ).....ad oggi non hanno fatto nulla.
 
Anche limitando l'osservazione allo spazio italiano, i casi di data-leak sono moltissimi, anche spese di realtà tutt'altro che secondarie come ASL, tribunali, ministeri, gruppi bancari, industriali e commerciali.
La domanda non è 'se' ma 'quando'.
Hai detto una grande verità....anche se su queste pagine sono stato perculeggiato per questo....pazienza
 
Effettivamente, che lo diciamo noi due slapazzotti conta poco, ma (perculamento o meno) i fatti son fatti.
Qualche realtà minore avrà pure fatto finta di nulla, pagato un riscattino o rattoppato un vecchio server ma quelli grossi col GDPR non possono scherzare e, con tutte le cautele, hanno diffuso informazioni piuttosto chiare sui propri data breach.
Giusto per ricordarne qualcuno tra coloro che non sono proprio gli ultimi arrivati: BNL, Intesa S.Paolo, Unicredit, Banca Generali.
 
Ultima modifica:
Effettivamente, che lo diciamo noi due slapazzotti conta poco, ma (perculamento o meno) i fatti son fatti.
Qualche realtà minore avrà pure fatto finta di nulla, pagato un riscattino o rattoppato un vecchio server ma quelli grossi col GDPR non possono scherzare e, con tutte le cautele, hanno diffuso informazioni piuttosto chiare sui propri data breach.
Giusto per ricordarne qualcuno tra coloro che non sono proprio gli ultimi arrivati: BNL, Intesa S.Paolo, Unicredit, Banca Generali.
Hai assolutamente ragione! La questione è estremamente grave. Immaginiamo il numero incalcolabile di coppie che, utilizzando piattaforme come Bakecaincontri, si trovano nella spiacevole situazione di dover condividere documenti personali. Considerando gli attuali casi di furto di dati che stanno emergendo in Italia, è facile intuire come queste informazioni possano finire nelle mani sbagliate. Organizzazioni malintenzionate potrebbero sfruttare questi dati sensibili per creare dossier compromettenti e ricattare le coppie, minacciando di divulgare dettagli intimi della loro vita privata. Si tratta di una pratica inaccettabile che mette a rischio la privacy e la serenità di molte persone. È fondamentale prestare la massima attenzione prima di fornire qualsiasi tipo di documentazione a piattaforme di questo tipo.
 
Effettivamente, che lo diciamo noi due slapazzotti conta poco, ma (perculamento o meno) i fatti son fatti.
Qualche realtà minore avrà pure fatto finta di nulla, pagato un riscattino o rattoppato un vecchio server ma quelli grossi col GDPR non possono scherzare e, con tutte le cautele, hanno diffuso informazioni piuttosto chiare sui propri data breach.
Giusto per ricordarne qualcuno tra coloro che non sono proprio gli ultimi arrivati: BNL, Intesa S.Paolo, Unicredit, Banca Generali.
Ti aggiungo che col GDPR ci lavoro quindi condivido ogni tua parola...personalmente ho vissuto da dentro un data breach di un cliente e ti assicuro che - al di là di quanto dicono i giornali - chi minimizza la tematica non si rende esattamente conto di cosa possa rischiare....
 
Indietro
Alto