Stipendi media europea negli ultimi 20 anni +30%, Italia -1,5%.
Sembra che ti chiedano un sacco di soldi, a te. Ma loro ti chiedono quello che chiedono da altre parti. E noi qui non gli stiamo più dietro.
Il divario di ricchezza fra gli altri Paesi del centro/nord Europa e l'Italia si è senz'altro allargato, ma è sempre esistito e già si rifletteva nei rate.
Viaggiando per lavoro, mi capitava di passare 2-3 volte all'anno per città come Berlino o Vienna, dove c'era una florida scena Otr e già 10-15 anni fa le tariffe erano di un decino più alte che da noi. Ora il divario si è ulteriormente allargato, perchè a Berlino non è più possibile esercitare in auto e il 50one nel motel a ore è diventato un 100one, mentre a Vienna le ragazze ormai chiedono un 50one per salire a bordo delle loro alcove su quattro ruote.
Dopo il Covid, anche là ho notato una progressiva ma inesorabile riduzione del numero delle Otr: la Bülowstrasse o la Kurfürstenstrasse di Berlino oppure la Brunnerstrasse e la Perfektastrasse di Vienna pullulavano di ragazze e l'anno scorso c'era a malapena la metà dei numeri storici. Di sicuro, le città cercano di mettere loro i bastoni fra le ruote per ragioni di decoro ed essendoci là l'alternativa legale dei bordelli, ma credo ci sia un problema di reclutamento a monte.
Se si guarda alla Romania, il vivaio della prostituzione europea, era un Paese dove il reddito pro capite era attorno ai 5.000 $/anno vent'anni fa e adesso ha abbondantemente superato i 20.000 $, quando l'Italia è cresciuta da 30.000 $ a 40.000 $.
Non sono ancora ricchi come noi, ma penso che i "procuratori" trovino molte più difficoltà che in passato a reclutare ragazze da portare in strada, contesto sicuramente meno confortevole di quello in appartamento o in bordello, anche se ritengo che sia ancora quello coi minori costi operarivi.
Poi credo che vadano anche valutati gli specifici agganci di reclutamento di una certa zona Otr: per come la ricordo io, la Pmg pescava soprattutto da Iaşi e dintorni e mi sembra tuttora abbastanza florida, il BdA era un feudo di Pitesti, con qualche giurgina qua e là, e nell'ultimo decennio è andato a morire. Nei miei ultimi rari passaggi ho iniziato a vedere più targhe craiovine (DJ), bacino che alimenta anche Monza, Cinisello, Milano Terzaghi, il Quadrilatero di Rho e una parte del Luna Park di Cermenate e che, tutto sommato, è ancora abbastanza vitale.
Se da qui al 2030 le previsioni saranno rispettate, la Romania dovrebbe superare i 30.000 $ di reddito pro capite e quindi suppongo che saranno sempre meno le ragazze invogliate ad avviarsi al mestiere più antico del mondo.
Ma, magari, per allora la poverissima Ucraina non sarà più in guerra con la Russia e sarà entrata nell'UE e potrebbe diventare la nuova Romania ...