Blackm ognuno ha le sue priorità io ho parlato per come sono fatta io!non c'è una verità sola vabbeh verità. .. non c'è un solo modo di vivere diciamo no?!
Ovvio che ognuno porta le proprie esperienze.
Argomento veramente difficile da trattare. Sicuramente soggettivo, non esiste una regola. Certo che se si cerca fuori dal matrimonio se si va a puttane o si instaurano rapporti con altre donne, anche solo di sesso, è ovvio che c'è qualcosa che non soddisfa nel matrimonio e alla lunga questo porta a una crisi. Parlo proprio per esperienza personale, perché qualcosa si incrina, perché scopri una sessualità diversa, più appagante. Se penso al mio matrimonio lo vedo come un'azienda che funziona benissimo, ma la passione si è ormai spenta.
È vero come dice il collega che un matrimonio deve basarsi su stima, affetto e che il sesso non è fondamentale, ma credetemi è difficilissimo. Sarà che quando passi quasi 30 anni insieme, ne ho più di 50, diventi diverso, ti viene voglia di fare cose, gite in moto, uscite in barca, voglia di condividerle con qualcuno e tua moglie presa dal quotidiano non ti segue più.
Tante volte mi chiedo se basta questo per far finire un matrimonio
No è la mia risposta secca. Poi potrei pure argomentare ma non è il focus del topic.
In realtà vorrei riportare tutti in topic nel senso che chi ha iniziato questa discussione ha posto tre domande che, per come sono state poste sembrano una ma in realtà sono tre ben distinte:
1) Secondo voi, l'affinitá sessuale é qualcosa che c'é o non c'é fin da subito (tipo animali) o é più un qualcosa che si costruisce col tempo, conoscenza, esperienze comuni?
2) In pratica, quanto è determinante per un rapporto, sia con pay che con mogli, amanti, trombamiche, conviventi, la chimica tra due esseri umani?
3) Ci sono differenze tra uomini e donne?
1) La mia risposta, come detto, è qualcosa che si può anche costruire nel tempo. Anzi, deve essere coltivata nel tempo.
2) Non è fondamentale. Ed anche qui ho argomentato. Immagino la risposta "Fondamentale" di Magiclana si riferisse più a questo quesito.
3) Non saremmo uomini e non sarebbero donne. Si vive in sesso insieme ma in maniera diversa. Non sono convinto che le donne lo vivano più in maniera animale come detto dal collega. Entrambi vivono per il proprio appagamento, una volta raggiunto l'orgasmo la propensione al
far venire l'altro un po' scema, sempre. Però è forse vero che nel rapporto di coppia è la donna che da maggior importanza al sesso. Forse anche perchè è più facile per l'uomo trovarlo fuori dalla coppia, in maniera più animale, ma alla donna serve qualcosa in più.