Cliccamelo
Il link ti spiega i criteri fondamentali del funzionamento della caldaia a condensazione da cui secondo me puoi trarre le tue conclusioni.
Aspetto importante della sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione e' la possibilita' di smaltire la condensa da essa prodotta...teoricamente la canna fumaria dovrebbe essere gia dotata di uno scarico condensa,ma cmq ti conviene farla controllare dal tuto installatore di fiducia(mi raccomando che sia in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge 46/90)
Devi pure tener conto della differenza di prezzo tra una caldaia normale e una a condensazione,dal link puoi capire che tipo di risparmio annuo potresti avere e regolarti di conseguenza(normalmente la differenza e' di poche centinaia di € ...ma dipende pure da che marca scegli).
Per rientrare nei parametri per poter usufruire della detrazione fiscale devi montare(sempre se non le hai gia)su ogni radiatore una regolazione termostatica per le
valvole Negli impianti di riscaldamento le valvole termostatiche vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il flusso d'acqua negli stessi in base alla temperatura richiesta dall'ambiente allo scopo di evitare sprechi e migliorare il comfort stabilizzando la temperatura a livelli diversi nei diversi locali a seconda delle necessità.
In Italia, a partire dal 2007, è richiesta l'installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti i radiatori, per poter usufruire della detrazione fiscale del 55% nel caso di riqualificazione dell'impianto termico, in abbinamento ad una caldaia a condensazione.
Dovresti prendere una cladaia con bollitore nel caso tu abbia piu di un bagno e/o un bagno con vasca sopratutto se idromassaggio la differenza di prezzo in questo caso e' sensibile a parita' di modello.
Il discorso bollitore ti potrebbe servire nel caso tu avessi la possibilita' di montare pure i pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria.