Che fine fanno i nomi negli elenchi PS?

Prima di occuparmi di furti in appartamento, e subito dopo la fortunata stagione di parcheggiatore abusivo ai concerti di Adriano Pappalardo, sono stato portiere d'albergo.
La lista dei clienti viene regolarmente girata al servizio veterinario della Asl di competenza, che procede immediatamente all'apposizione del microchip, per la modica cifra di 700 euro, da versare in contani al signor Gonzalo all'ingresso.
Se vai con il cane ti fanno il 2x1
Se hai la macchina con i vetri oscurati hai un giro di campari offerto al bar Abba.
 
Anch'io so quello che ha scritto Puledro2000 riguardo l'invio telematico alla Questura ma i dati vengono solo conservati nel caso ci fosse un indagine e non vengono incrociati a priori con altri dati. Comunque riguardano solo i nomi di chi alloggia e non, ovviamente, la tipologia della permanenza. Certo, risulterà che io ho pernottato con la signora tal dei tali ma finchè non ci sarà una indagine su di me o su di lei, non verrà fuori nulla tantomeno avviseranno mia moglie:-)). Credo.
 
Salve faccio una considerazione.
Qualcuno paga l'albergo/Motel con la carta?
Vi hanno mai dato lo scontrino fiscale?
... in sintesi agli albergatori conviene il Day use per fare un bel pò di nero...
.. ed i documenti consegnati e restituiti proprio xchè non registrano nulla!!!
 
Intervengo un filino fuori tema, non parlo cioè degli elenchi PS degli alberghi, ma delle registrazioni dei tuoi dati quando ti fermano e ti chiedono i documenti in luoghi adibiti a determinate attività...
A me è successo due volte: una all’uscita da un camper (e lì non ci sono scuse su quello che eri a fare) ho trovato i carabinieri ad aspettarmi. Hanno voluto i documenti e sono andati alla loro macchina per la registrazione; quando me li hanno restituiti non c’è stato nessun commento, nessuna ramanzina, nessun sorrisetto ironico, solo saluti educati. Però i miei dati da qualche parte sono andati a finire, e indicano che ero lì a fare quella cosa...
Il secondo episodio si è verificato all’uscita da una zona boschiva dove ero andato a divertirmi con un maschietto (si vabbè, in quanto a vizi non mi faccio mancare niente). Anche i questo caso ho trovato i CC e c’è stata la solita richiesta di documenti. Questa volta la ramanzina c’è stata, del tenore: “guardi, (...cognome, senza neanche “signor”) il reato di atti osceni in luogo pubblico è stato depenalizzato, me se venivamo lì in pineta e vi beccavamo sul fatto erano comunque da 5.000 a 30.000 euro di multa. Questi controlli servono quindi a disincentivare, mi spiego?”
Con la faccia color barbabietola, non ho neanche provato a negare o cercare scuse, ho fatto solo sì con la testa e sono filato via. All’altro, oltre alla ramanzina, hanno fatto anche la multa perché aveva parcheggiato la macchina sull’altro lato della strada dove c’era il divieto di sosta e di fermata.
Mi sono sempre chiesto in quale database vengono archiviati questi dati e quanto dura la loro permanenza (mesi? anni? in eterno?).
Sono convinto che il rischio che da queste registrazioni possano derivare noie serie è abbastanza remoto (ad esempio se qualcuno facesse fuori la donzella sul camper o un tizio in quella pineta) ma il tarlo rode, rode...
 
Quando intorno ai 18 anni ho rocevuto la cartolina per la leva obbligatoria (all'epoca) ho chiesto l'esonero per motivi famigliari .
La procedura prevedeva che fosse la locale stazione dei carabinieri a valutare la richiesta,
Fui quindi chiamato in caserma per un colloquio con l'allora capitano della caserma .
Arrivato di fronte alla sua scrivania mise sul tavolo faldone pieno di carte alto non meno di 20 cm con sulla copertina il mio nome e cognome.
Dentro c'era vita morte e miracoli della mia pur giovane ed incensurata vita e questo perchè ero un "figlio dei fiori" . Per essere più convincente riguardo a quanto sapevano di me il capitano mi citò un paio di serate passate in casa di amici . Alla fine mi concesse l'esonero con la raccomandazione di "mettere la testa a posto" ....
 
non registrano nulla.. tengo il documento in caso di controlli ma quando hai finito te li ridanno senza segnare nulla. soprattutto perche si paga quasi sempre in contanti e quindi è come non essere mai stati in quello hotel.. piu che altro, per chi è impegnato, il rischio sono le telecamere di sicurezza che spesso ho visto il alcune strutture
 
Intervengo un filino fuori tema, non parlo cioè degli elenchi PS degli alberghi, ma delle registrazioni dei tuoi dati quando ti fermano e ti chiedono i documenti in luoghi adibiti a determinate attività...
...
Segnalo i thread sul tema
 
Indietro
Alto