Contro cali di voce e raucedine, che fare?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione positcor
  • Data di inizio Data di inizio
P

positcor

Ospite
Ospite
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi è sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri è difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:
 
dovresti cercarti un metodo omeopata
ti potrei dire quello che da' a me, però questa medicina parte dallo studio della persona, quindi non so se andrebbe bene la mia "cura"... cmq per rafforzare le difese di solito l'ecchinacea soluzione alcolica va bene

ho trovato cmq uno sciroppo in un negozio di prodotti bio che si chiama "Mucovit", è una bomba, funziona bene ed è fatto solo con estratti di erbe naturali

per la gola ci sono anche gli spray alla propoli

per quanto mi riguarda, sono stato inoltre miracolato da una seduta di agopuntura per la rinite cronica da allergia alla polvere: un po' di aghi nel naso e in gola e ualla'! basta moccio!!

al limite, un po' di sciaqui con lo iodosan, appena comincia l'infezione

buona guarigione e buone trombate =)
 
Se soffri anche di bruciori alla bocca dello stomaco,potresti avere il reflusso gastro-esofageo,come me.Oltre a provocare disturbi digestivi,la risalita dei succhi gastrici può anche infiammare le corde vocali con conseguente abbassamento della voce.Ciao e veloce guarigione :good:
 
toscano40 ha scritto:
Se soffri anche di bruciori alla bocca dello stomaco,potresti avere il reflusso gastro-esofageo,come me.Oltre a provocare disturbi digestivi,la risalita dei succhi gastrici può anche infiammare le corde vocali con conseguente abbassamento della voce.Ciao e veloce guarigione :good:

Ne avevo già parlato con il doc, ma l'abbiamo scartato perchè ho fatto alcuni esami in proposito.
E poi il problema insorge sempre in un particolare periodo dell'anno, fra fine settembre e ottobre, quando cambiano le temperature e si accendono i termosifoni.
 
fevdar ha scritto:
evita la polvere.
e, se ci riesci, cala le sigarette a meno di 30
:biggrin:

Eh caro fev, per fortuna non fumo...
...l'unico sigaro che possiedo lo lascio fumare volentieri alla tabagista di turno...
:biggrin:
 
Se la cosa avviene in un determinato periodo dell'anno non potrebbe essere una reazione allergica ai pollini presenti in questo periodo? e Sì ce ne sono anche a sett ott
Perché non provi a consultare un allergologo?
Se cerchi con google meteo dei pollini ci sono dei siti con info sull'argomento

Per i rimedi naturali non mi ricordo dove l'ho sentita per l'afonia di mangiare pane condito con marmellata e... acciughe
Ma prendila con il beneficio del dubbio, magari fa' una ricerca anche per questo :-)
 
positcor ha scritto:
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi e' sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri e' difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:

Io la curo con una bella tazza di latte e miele...
Ha sempre funzionato... :preved:
Ciao
 
davinci ha scritto:
positcor ha scritto:
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi e' sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri e' difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:

Io la curo con una bella tazza di latte e miele...
Ha sempre funzionato... :preved:
Ciao

Caro mio, già provato anche questo e pure con il caffè....
... ahimè non serve, non serve...
 
ciao
aggiungo a quanto ho già scritto, che dovresti in teoria curare anche un po' l'alimentazione durante quel "periodaccio": limitare latticini (aumentano la "produzione" di muco), insaccati, cioccolato, il caffè stesso (con un'infiammazione in corso meglio non assumere sostanze eccitanti/stimolanti), grassi animali (meglio solo olio di oliva...)

almeno, questi sono i consigli del mio omeopata
che anche io li sto applicando perchè ciò un mal di gola della madonna :rofl:

prova la propoli della WPREP (Erbavita), la trovi anche in farmacia: spero tu non abbia usato le schifezze della Bayer e company!

Per naso e condotti uditivi funziona bene l'acqua di Sirmione nelle boccettine spray: costa abbastanza, però dà un sollievo maggiore rispetto alla semplice soluzione salina

bye! =)
 
positcor ha scritto:
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi e' sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri e' difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:


trapianto della laringe


francamente non vedo alternative
 
Gomez ha scritto:
positcor ha scritto:
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi e' sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri e' difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:


trapianto della laringe


francamente non vedo alternative
:biggrin: :biggrin: mi hai fatto esploder dal ridere in ufficio.
 
calogero ha scritto:
Gomez ha scritto:
positcor ha scritto:
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi e' sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri e' difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:


trapianto della laringe


francamente non vedo alternative
:biggrin: :biggrin: mi hai fatto esploder dal ridere in ufficio.

spero che ti abbiano licenziato, fannullone... :biggrin:
 
Gomez ha scritto:
positcor ha scritto:
Ogni anno fra settembre e ottobre, puntuale come le tasse, mi afflige un fastidioso calo di voce accompagnato da raucedine.
Talvolta arrivo finanche all'afonia.

Siccome con la voce ci campo, vorrei riuscire a trovare qualche rimedio naturale.
Ho provato spesso con propoli, ma con risultati non del tutto soddisfacenti.

Il mondo dell'omeopatia mi e' sconosciuto e ognuno mi dice la sua, anche se da tutti questi pareri e' difficile trovare una costante certa e affidabile.

Qualcuno se ne intende?

Vi ringrazio fin d'ora...
:good:


trapianto della laringe


francamente non vedo alternative

Francamente non vorrei che poi mi venisse la voce di Cristina D'Avena

cristina1.jpg
 
Da un paio di anni uso l'Olio di Melaleuca, molto più efficace della propoli e dell'echinacea, lo trovo utilissimo nei periodi invernali ma può essere usato anche per altri scopi.
E' un olio essenziale, costa pochi euro e lo trovi in farmacia ed erboristeria.
Utilizzo la marca Aboca, ti avverto che ha un sapore molto forte ma c'è un semplice trucchetto per mandarlo giù :yes: .
Leggi qui e qui.
 
Isotopo ha scritto:
Da un paio di anni uso l'Olio di Melaleuca, molto più efficace della propoli e dell'echinacea, lo trovo utilissimo nei periodi invernali ma può essere usato anche per altri scopi.
E' un olio essenziale, costa pochi euro e lo trovi in farmacia ed erboristeria.
Utilizzo la marca Aboca, ti avverto che ha un sapore molto forte ma c'e' un semplice trucchetto per mandarlo giù :yes: .
Leggi qui e qui.

Ah interessantissimo, grazie!
Ne avevo sentito parlare, lo proverò di sicuro. :good:
Per il momento mi sto curando preventivamente con olio di erisimo, propoli e compresse salvigol di aboca...
... sembra funzionare, ma non voglio dirlo troppo forte...
 
Avendone ricavato qualche beneficio, in parziale deroga alla specifica del thread, segnalerei un rimedio non del tutto naturale. Si tratta di quei farmaci tipo Ismigen, Paspat o Broncomunal che rinforzano le difese immunitarie. Del resto, trattandosi di virus, non c'è molto altro da fare che contare su quelle.
Non che ci si risparmi raffreddore&mal di gola, però, nella mia esperienza sono risultati meno frequenti, meno intensi e soprattutto dal decorso ridotto a 2-4 giorni.
 
Ismigen l'ho utilizzato anch'io per qualche anno e in effetti è risultato molto efficace soprattutto riducendo l'intensità dei sintomi.
Per informazioni potete leggere il bugiardino Qui
 
Isotopo ha scritto:
Ismigen l'ho utilizzato anch'io per qualche anno e in effetti e' risultato molto efficace soprattutto riducendo l'intensità dei sintomi.
Per informazioni potete leggere il bugiardino Qui

Interessante, non lo conosco...
... ma è roba di sintesi chimica o naturale?
 
E' mooolto naturale :biggrin: ... praticamente sono vari ceppi di batteri inattivati, è di fatto una sorta di vaccino che però, a differenza dei tipici vaccini che proteggono verso specifici batteri, stimola la risposta immunitaria generale.
 
Indietro
Alto