Trovo ancora molo molto (troppo) spesso numeri di telefono scritti in maniera che eventuali successive ricerche non siano in grado di trovarli.
Solo oggi ad esempio ho trovato un numero con degli spazi in mezzo, parecchi numeri italiani ma preceduti dall'inutile prefisso internazionale italico +39, un numero internazionale ma preceduto dallo "00" invece che dal "+", un numero di telefono che al posto di uno zero ha una "o" maiuscola....
Tutto ciò impedisce facendo la ricerca di un numero di telefono di identificare l'occorrenza "contaminata" e se essa è l'unica ci perdiamo la recensione...
Nelle richieste info il testo è libero, per cui vedo difficile operare dei controlli.
Ma nelle recensioni il numero di telefono è un campo di input apposito su cui si potrebbero aggiungere controlli e sostituzioni.
Per prima cosa proporrei di modificare il suggerimento sottostante al campo di inserimento del numero.
Invece di "Inserisci il numero o i numeri di telefono utilizzati senza spazi" si potrebbe suggerire "Inserisci il numero di telefono privo di spazi. Se inserisci più numeri separali col trattino -" o punto e virgola o virgola o qualche carattere simile ad uso di separatore
Terminato l'inserimento comunque, dopo aver separato gli eventuali numeri di telefono se sono più di uno, per ogni numero di telefono effettuare i seguenti controlli su quanto inserito mantenedo il seguente ordine:
Eliminare ogni eventuale spazio bianco prima, dopo ed in mezzo alle cifre
Sostituire l'eventuale doppio zero iniziale con un +
Eliminare ogni eventuale carattere che non sia una cifra od un + (che però può essere solo il primo carattere del numero)
Eliminare l'eventuale +39 iniziale
Controllare che il numero sia di almeno 10 cifre
Se più lungo di 10 cifre controllare che inizi con "0" (numero fisso italiano) o "+" (numero internazionale)
Cosi in teoria si dovrebbero avere numeri di telefono "puliti" e facilmente ricercabili senza dover effettuare vari e fantasiosi tentativi di ricerca.
Ovviamente questo è solo un suggerimento di un vecchio rompiscatole. Se verrà ignorato avrete tutta la mia comprensione.
Solo oggi ad esempio ho trovato un numero con degli spazi in mezzo, parecchi numeri italiani ma preceduti dall'inutile prefisso internazionale italico +39, un numero internazionale ma preceduto dallo "00" invece che dal "+", un numero di telefono che al posto di uno zero ha una "o" maiuscola....
Tutto ciò impedisce facendo la ricerca di un numero di telefono di identificare l'occorrenza "contaminata" e se essa è l'unica ci perdiamo la recensione...
Nelle richieste info il testo è libero, per cui vedo difficile operare dei controlli.
Ma nelle recensioni il numero di telefono è un campo di input apposito su cui si potrebbero aggiungere controlli e sostituzioni.
Per prima cosa proporrei di modificare il suggerimento sottostante al campo di inserimento del numero.
Invece di "Inserisci il numero o i numeri di telefono utilizzati senza spazi" si potrebbe suggerire "Inserisci il numero di telefono privo di spazi. Se inserisci più numeri separali col trattino -" o punto e virgola o virgola o qualche carattere simile ad uso di separatore
Terminato l'inserimento comunque, dopo aver separato gli eventuali numeri di telefono se sono più di uno, per ogni numero di telefono effettuare i seguenti controlli su quanto inserito mantenedo il seguente ordine:
Eliminare ogni eventuale spazio bianco prima, dopo ed in mezzo alle cifre
Sostituire l'eventuale doppio zero iniziale con un +
Eliminare ogni eventuale carattere che non sia una cifra od un + (che però può essere solo il primo carattere del numero)
Eliminare l'eventuale +39 iniziale
Controllare che il numero sia di almeno 10 cifre
Se più lungo di 10 cifre controllare che inizi con "0" (numero fisso italiano) o "+" (numero internazionale)
Cosi in teoria si dovrebbero avere numeri di telefono "puliti" e facilmente ricercabili senza dover effettuare vari e fantasiosi tentativi di ricerca.
Ovviamente questo è solo un suggerimento di un vecchio rompiscatole. Se verrà ignorato avrete tutta la mia comprensione.
