DOMANDA TECNICA SUL CONTANTE

Registrato
30 Settembre 2013
Messaggi
36
Reaction score
11
Io mi chiedo... ogni volta che in banca verso quattro soldi in contanti mi chiedono da dove vengono e mi fanno dichiarare se sono risparmi o che provenienza hanno.

Ma le ragazze che escorteggiano, io mi chiedo, cosa dichiarano? Perchè penso che spesso portino al sicuro i loro profitti
 
... e tu usa le casse automatiche così non ti rompe i coglioni nessuno.

Le ragazze, evidentemente, soldi in banca non ne portano, ammenocché siano anche titolari di un'attività paracula.
Le straniere di tanto in tanto si fanno un viaggetto verso casa per mettere al sicuro le proprie finanze.

ma poi... che te ne fotte?
 
Era una curiosità... visto che ultimamente rompono le balle ogni volta che porto 200 euro, perchè sono un privato, perchè non sono un'azienda... mi chiedono da dove vengono.
E mi son chiesto cosa risponde una escort. Che non penso tenga tutto a casa, specie se italiana.
 
Ma le ragazze che escorteggiano, io mi chiedo, cosa dichiarano? Perchè penso che spesso portino al sicuro i loro profitti

Li danno a me che glieli lavo in cambio di un piccolo compenso.

ultimamente rompono le balle ogni volta che porto 200 euro, perchè sono un privato, perchè non sono un'azienda
Cambia banca. Specialmente perché sei un privato e non un'azienda, cambia banca; dichiaratamente la tua banca favorisce il nero delle aziende.
 
Dipende spesso da istituto bancario e dal QdI del cassiere che ti trovi di fronte allo sportello.
Qualche anno fa, mi sono imbattuto in un cassiere fiscalissimo ed un poco idiota, figlio di un carabiniere, che mi ha fatto difficoltà per incassare un assegno giratomi da mio figlio che l'aveva avuto dal suo datore di lavoro quale parte integrante dello stipendio.
Risentito ho chiesto di parlare con il direttore, minacciando che se l'assegno non veniva incassato nel tempo max di un' ora, CHIUDEVO ogni rapporto con la banca trasferendomi ad altro istituto.
Ho ottenuto giustizia e mi sono state sporte delle scuse per l'inconveniente.
In Italia a volte (verrebbe da dire SPESSO), occorre ricordarsi che in questi casi si è clienti, ed in quanto tali meditiamo rispetto e cortesia.
Evidentemente le nostre amiche hanno saputo ben trattare con la propria banca in fatto di condizioni, oppure mascherano il tutto con una pseudo attività di facciata.
 
Dipende spesso da istituto bancario e dal QdI del cassiere che ti trovi di fronte allo sportello.
Qualche anno fa, mi sono imbattuto in un cassiere fiscalissimo ed un poco idiota, figlio di un carabiniere, che mi ha fatto difficoltà per incassare un assegno giratomi da mio figlio che l'aveva avuto dal suo datore di lavoro quale parte integrante dello stipendio.
Risentito ho chiesto di parlare con il direttore, minacciando che se l'assegno non veniva incassato nel tempo max di un' ora, CHIUDEVO ogni rapporto con la banca trasferendomi ad altro istituto.
Ho ottenuto giustizia e mi sono state sporte delle scuse per l'inconveniente.
In Italia a volte (verrebbe da dire SPESSO), occorre ricordarsi che in questi casi si è clienti, ed in quanto tali meditiamo rispetto e cortesia.
Evidentemente le nostre amiche hanno saputo ben trattare con la propria banca in fatto di condizioni, oppure mascherano il tutto con una pseudo attività di facciata.

Hai ragione!
In banca bisogna trattare come al mercato, e ogni tanto minacciare aiuta...
Sono sempre curioso anche io di sapere come si gestiscono le nostre amiche pay,
una di loro mi raccontava che metteva tutto in cassetta di sicurezza.
In realtà mi sembra che anche gli accessi frequenti alla cassetta di sicurezza possano dare adito a sospetti.
Boh...
 
Purtroppo anche le banche oramai sono sotto il controllo del "Grande Fratello Fiscale" e sono obbligate, oltre ad una certa soglia (che mi risulta non essere equivalente ma superiore al vecchio limite di solvibilità tramite contante di 999,00 euro) a comunicarlo al MEF. Francamente se fanno queste storie per 200 euro siamo di fronte ad una applicazione ossessiva delle norme. Io cambierei banca o in alternativa depositerei tramite ATM.

Per quanto riguarda le ragazze nessuno ha ricordato i vari Money Transfer come Western Union e via dicendo, non a caso anche loro sotto la lente del fisco da qualche tempo a questa parte. Ma le risposte possono essere molteplici. Non escluderei neanche la presenza di qualche persona "logistica" che si presta a fare qualche favore più o meno remunerato.

Fate attenzione comunque a quello che scrivete, che a passare dal favore al favoreggiamento ci si mette poco e non solo ortograficamente.
 
Per quanto riguarda le ragazze nessuno ha ricordato i vari Money Transfer come Western Union e via dicendo, non a caso anche loro sotto la lente del fisco da qualche tempo a questa parte. Ma le risposte possono essere molteplici. Non escluderei neanche la presenza di qualche persona "logistica" che si presta a fare qualche favore più o meno remunerato.

Fate attenzione comunque a quello che scrivete, che a passare dal favore al favoreggiamento ci si mette poco e non solo ortograficamente.

In effetti i modi possono essere molti...e giusta la puntualizzazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
giusto, non ho pensato a western union, moneygram, e tutti i servizi simili... non ci ero arrivato
 
Da quello che so, anche nei paesi di destinazione esiste l'equivalente della nostra finanza.
 
...(che mi risulta non essere equivalente ma superiore al vecchio limite di solvibilità tramite contante di 999,00 euro) ... ... depositerei tramite ATM....

Deposito in ATM, per privati, possibile fino a 3000euro giornalieri, anche su carte prepagate
Moneytransfer limite 999euro. Per operazioni in contanti eccetto money transfer il limite è stato portato a 3000euro dalla legge di stabilità.
 
Da quello che so, anche nei paesi di destinazione esiste l'equivalente della nostra finanza.

In Italia ci sono le leggi antimafia ed antiriciclaggio. Sono quelle che mettono tutti i paletti sul contante. All'estero non ci sono o comunqe controllano molto ma molto meno.
 
Da quanto mi hanno riferito, se da nullatenente o poco più ti compri un appartamento ti aprono il culo anche nei paesi dell'est.
E lo stesso, ovviamente, capita se versi soldi in banca di cui non sia chiara la provenienza.
Sicuramente usano money transfer oppure sistemi con carte di credito multiple ma credo che in ogni caso stiano con il culo stretto almeno per un po'.
Poi non so quanto questi sistemi siano efficace per trasferire all'estero ingenti somme di denaro.
 
Oblo, i paesi dell'Est si stanno assimilando a quelli dell'Unione Europea. Nondimeno non di solo Est vive il mondo della prostituzione in Italia. Pensa a tutte le Sudamericane. E lì con le regole della UE ci incartano il salame, se va bene.

Inoltre non so se hai mai sentito parlare dell'Hawala.... https://it.wikipedia.org/wiki/Hawala
 
I casi sono due
O la tua banca è impicciona o il tuo rapporto
con loro non è idilliaco ...

fino a 3000 euro non dovrebbe fottergle un
gran chè .... al massimo è un problema della agenzia delle entrate
(che ha accesso ai nostri conti)
 
I casi sono due
O la tua banca è impicciona o il tuo rapporto
con loro non è idilliaco ...

fino a 3000 euro non dovrebbe fottergle un
gran chè .... al massimo è un problema della agenzia delle entrate
(che ha accesso ai nostri conti)
E' abbastanza strano che la banca faccia problemi per versamenti in contante nell'ordine dei 200 euro, tuttavia se si versano in brevi intervalli di tempo importi in contante anche ampiamente sotto il limite dei 3.000 euro, è normale che lo sportello chieda chiarimenti, in quanto ha l'obbligo di segnalare queste anomalie a Bankitalia per le norme antiriciclaggio.
 
Nondimeno non di solo Est vive il mondo della prostituzione in Italia. Pensa a tutte le Sudamericane.
Hai ragione, in effetti mi riferivo solamente all'est.
Comunque, considerata la mia passione e di conseguenza le mie frequentazioni, non escluderei il metodo Papillon. Chi ha visto il film sa a cosa alludo.
 
Indietro
Alto