il fake, come tutte le cose nella vita va interpretato. la segnalazione e' a mio avviso uno dei pilastri fondamentali di punterforum, assieme alle recensioni e alle cazziate di big , hulk e .
Esiste poi il grano salis di chi attinge all'informazione. Le cinesi usano le foto fake come standard pensando di imbonire il cliente e utilizzando sempre lo stesso set di una cinquantina di foto. Il carattere mite, il livello dei servizi offerti, la professionalità e qualche extra, fanno soprassedere sull'oggettivo fake.
Se ti sposti su target diversi in termini di prezzo/tipologia cerchi nelle foto, quantomeno un indizio di serietà , che congiunta all'impressione telefonica, l'inclinazione, la disponibilità e quanto traspare dai messaggi occulti e non, presenti nelle recensioni ti permettono di farti un'idea dell'inserzionista e di quello che ti aspetterà.
esempi :
un inserzionista cambia spesso il telefono è indice del fatto che tanto seria non è. tende a crearsi terra bruciata e a variare spesso posto dato che preferisce non avere fidelizzati
un inserzionista pubblica due numeri di telefono diversi con due nomi diversi, la ricerca in google non determina tanti alias; probabile necessità di aumentare la possibilità di essere selezionata (conoscevo uno che non scopava quelle che avevano la R nel nome perchè tutte le sue ex cel'avevano ed era finita male)
un inserzionista trav, pubblica foto come trans e come uomo. tentativo simile a quello precedentemente citato, ma occorre renderlo pubblico per evitare che colleghi con una determinata aspettativa o obnubilati da un filtro smooth di photoshop pensino di avere trovato una donna con il c.
percio' la pubblicazione del fake è un dovere di cronaca, oggettivo, con un interpretazione soggettiva