Ho voluto fare un gioco trasformando i sintomi da dipendenza da gioco d'azzardo presenti in questo sito http://www.nodipendenza.com/sintomi.html con quelli da dipendenza da piadina al crudo. Vediamo cosa ne esce fuori:
---
Ho deciso di pubblicare in questa pagina quelli che sono i sintomi che si manifestano quando nasce la dipendenza da piada al crudo a pagamento (in molti sapranno di cosa sto parlando e di quanto sia terribile questa piaga per la nostra società, quella rimnàis, ravnèt, furlivàis e cseznè soprattutto, cioè e rumagnùl). Conoscere questi sintomi è molto importante per rendersi conto ed essere coscienti della situazione se mai si dovesse incorrere nel problema della dipendenze, in modo da riuscire a bloccare la dipendenza stessa sul nascere ed evitare complicazioni ben più gravi, tipo recarsi al McDonald o in un Kebab).
Se il soggetto presenta almeno cinque di questi sintomi, viene diagnosticato un quadro di gioco consumatore di piadina al crudo a pagamento patologico.
1. È eccessivamente assorbito dalla piadina al crudo a pagamento (per esempio, il soggetto è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di scorpacciate, a valutare o pianificare la prossima scorpacciata, a escogitare i modi per procurarsi denaro con cui potersi comprare più piadina la crudo possibile. E farne pure un pò di scorta, si sa mai).
2. Ha bisogno di frequentare un numero di baracchine sempre maggiori per raggiungere lo stato di soddisfazione sessuale mangereccia.
3. Ha ripetutamente tentato di ridurre, controllare o interrompere i rapporti con le piadine al crudo a pagamento, ma senza successo.
4. È irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere l'assunzione di piadina al crudo a pagamento.
5. Si nutre di piadina al crudo per sfuggire a problemi o per alleviare un umore disforico (per esempio, sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione, la manovra Monti, la Fornero, lo SPREAD.......l'IMU).
6. Se non ha trovato la propria piadina al crudo preferita quel giorno, spesso riprova un altro giorno per provarci ancora percorrendo molti km (a volte facendo superare la spesa del carburante a quella della prestazione mangereccia).
7. Mente ai membri della propria famiglia, all'omino della baracchina (il pusher di piadèina), amici o ad altri per occultare l’entità del proprio coinvolgimento nel dramma della dipendenza da piadina a pagamento.
8. Ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare la propria attività di mangiatore patologico di piadina al crudo, a pagamento.
9. Ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per andare a mangiare la piadèina.
10. Fa affidamento sugli altri per reperire il denaro per alleviare una situazione economica disperata causata dal vizio delle piadine al crudo (una "operazione di salvataggio").
Se doveste accorgervi di essere giunti anche solo ad uno di questi punti vi esorto vivamente ad attenzionare il problema, a smettere subito mangiare piadina la crudo a pagamento per almeno un mese e, qualora non ci riusciste, a rivolgervi ad un esperto che possa aiutarvi concretamente.
E, buon appetito...
---
Ho deciso di pubblicare in questa pagina quelli che sono i sintomi che si manifestano quando nasce la dipendenza da piada al crudo a pagamento (in molti sapranno di cosa sto parlando e di quanto sia terribile questa piaga per la nostra società, quella rimnàis, ravnèt, furlivàis e cseznè soprattutto, cioè e rumagnùl). Conoscere questi sintomi è molto importante per rendersi conto ed essere coscienti della situazione se mai si dovesse incorrere nel problema della dipendenze, in modo da riuscire a bloccare la dipendenza stessa sul nascere ed evitare complicazioni ben più gravi, tipo recarsi al McDonald o in un Kebab).
Se il soggetto presenta almeno cinque di questi sintomi, viene diagnosticato un quadro di gioco consumatore di piadina al crudo a pagamento patologico.
1. È eccessivamente assorbito dalla piadina al crudo a pagamento (per esempio, il soggetto è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di scorpacciate, a valutare o pianificare la prossima scorpacciata, a escogitare i modi per procurarsi denaro con cui potersi comprare più piadina la crudo possibile. E farne pure un pò di scorta, si sa mai).
2. Ha bisogno di frequentare un numero di baracchine sempre maggiori per raggiungere lo stato di soddisfazione sessuale mangereccia.
3. Ha ripetutamente tentato di ridurre, controllare o interrompere i rapporti con le piadine al crudo a pagamento, ma senza successo.
4. È irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere l'assunzione di piadina al crudo a pagamento.
5. Si nutre di piadina al crudo per sfuggire a problemi o per alleviare un umore disforico (per esempio, sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione, la manovra Monti, la Fornero, lo SPREAD.......l'IMU).
6. Se non ha trovato la propria piadina al crudo preferita quel giorno, spesso riprova un altro giorno per provarci ancora percorrendo molti km (a volte facendo superare la spesa del carburante a quella della prestazione mangereccia).
7. Mente ai membri della propria famiglia, all'omino della baracchina (il pusher di piadèina), amici o ad altri per occultare l’entità del proprio coinvolgimento nel dramma della dipendenza da piadina a pagamento.
8. Ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare la propria attività di mangiatore patologico di piadina al crudo, a pagamento.
9. Ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per andare a mangiare la piadèina.
10. Fa affidamento sugli altri per reperire il denaro per alleviare una situazione economica disperata causata dal vizio delle piadine al crudo (una "operazione di salvataggio").
Se doveste accorgervi di essere giunti anche solo ad uno di questi punti vi esorto vivamente ad attenzionare il problema, a smettere subito mangiare piadina la crudo a pagamento per almeno un mese e, qualora non ci riusciste, a rivolgervi ad un esperto che possa aiutarvi concretamente.
E, buon appetito...
