Hit Show

Buona sera, scusate ma ho visto il 3d solo ora: la fiera era ( è già chiusa da oltre 2 ore) interessante con la maggior parte dei costruttori di armi : sia canna liscia, rigata (sia ad uso venatorio che poligono)
Notevole presenza anche di armi corte sia per uso sportivo che difesa.
Non ho visitato la sezione riserve, cani ed ecc .
In poche parole ho visitato solo il padiglione 7 dove c' erano i principali costruttori di armi
Se avete altre domande fatele pure.
Ares
 
Ci sono andato (piu' per motivi affettivi che per altro). A me e' sembrata l'orchestrina del Titanic: la UE eliminera' la possibilita' di detenere le B7 e questi esponevano M4 tacticool e simili. Ma ti pare che vado a spendere soldi col rischio di vedermi sequestrata l'arma da un momento all'altro? (Zastava M76...vi dice niente?)

Certo i trombonari (non facciamo nomi ma ci siamo capiti) gia' pregustano gli affari: la gente che non potra' piu' comprare un AK 47, comprera' senz'altro un moschetto ad avancarica...pensano loro. Vedremo.

Comunque tanta gente, ma poca roba interessante. Anche l'abbigliamento era sotto tono. L'anno prossimo salto.

E comunque i cacciatori non hanno ancora capito che "dopo", tocca a loro.

E poi ci godremo allegramente la sicurezza pubblica garantita dallo stato.

Tanta gente comunque. Curiosa la presenza di Zancan (affaire Stacchio per chi lo ricorda)
 
infatti c'era la possibilità di firmare la petizione contro la direttiva anti B 7 (i B7 sono le armi a forte impatto visivo di derivazione militare ed automatiche portate a semiautomatiche per il mercato civile)
Comunque non c' erano solo i B7, mancava solo la Barrett dei costruttori di armi da lunghe distanze. Infatti non sono armi facili da trovare sia nuove che usate (le armi barrett)ma c' erano gl' altri: Sako, Tika, blaser e molti altri
Comunque i B 7 (questa è la mia opinione) non le bloccheranno il semplice fatto che le armi te le devono PAGARE, il discorso dei M76 non proprio cosi: mi spiego per i non addentrati, gli M 76 sono armi automatiche, prodotte in Yugoslvia (mi sembra). Le armi automatiche sonovietate in italia, ma è successo che alcune armi (forse a causa di un errore dell' armaiolo incaricato della demilitarizzazione)sparavano anche a raffica.
Il discorso è ben diverso: il mio B 7 ( S&W MP15) è stato catalogato sportivo e regolarmente acquistato. Se me lo vogliono ritirare lo devono pagare ( è scritto anche nella proposta della direttiva europea) ed i fondi sono a carico dello stato menbro (italia nel mio caso).
Penso che prima che stanzino i fondi per questi acquisti passino vari anni. Sicuramenti le lacune della PS che fanno circolare in italia miglia di armi irregolari non aiuta (le statistiche dicono che oltre il 90% dei reati commessi dalle armi è commesso da armi detenute illegalmente e/o irregolari) un altro 8/9 % è commesso da chi usa le armi per lavoro. quindi naturalmente rimane un 1/2 % di reati commessi dalle armi dei cacciatori-sportivi (contando i suicidi)
Quindi per me finirà tutto in niente, naturalmente questa è la mia modesta opinione.
Buona giornata
Ares
 
Comunque i B 7 (questa è la mia opinione) non le bloccheranno il semplice fatto che le armi te le devono PAGARE,

Questo vale per le nazioni civili (che non hanno un TULPS). Per l'iDaglia vale l'art.40 del TULPS:

"Il Prefetto può, per ragioni di ordine pubblico, disporre, in qualunque tempo, che le armi, le munizioni e le materie esplodenti, di cui negli articoli precedenti, siano consegnate, per essere custodite in determinati depositi a cura dell'autorità di pubblica sicurezza o dell'autorità militare."

Pensa che non c'e' neppure bisogno di una legge, basta un prefetto.
O sei veramente convinto che in idaglia faranno un buyback?

Le M76 ("l'errore dell'armaiolo" non mi riguarda: nel momento in cui il Banco Nazionale di prova le marchia, quelle NON sono armi da guerra!!!) sono solo la dimostrazione che addirittura qualunque magistrato (neppure un prefetto) puo' far partire un sequestro su scala nazionale.
 
Questo vale per le nazioni civili (che non hanno un TULPS). Per l'iDaglia vale l'art.40 del TULPS:

"Il Prefetto può, per ragioni di ordine pubblico, disporre, in qualunque tempo, che le armi, le munizioni e le materie esplodenti, di cui negli articoli precedenti, siano consegnate, per essere custodite in determinati depositi a cura dell'autorità di pubblica sicurezza o dell'autorità militare."

Pensa che non c'e' neppure bisogno di una legge, basta un prefetto.
O sei veramente convinto che in idaglia faranno un buyback?

Le M76 ("l'errore dell'armaiolo" non mi riguarda: nel momento in cui il Banco Nazionale di prova le marchia, quelle NON sono armi da guerra!!!) sono solo la dimostrazione che addirittura qualunque magistrato (neppure un prefetto) puo' far partire un sequestro su scala nazionale.

Certo il fatto che abitiamo in una banana republic era assodato, ma trattandosi di una direttiva europea e la sua conseguente applicazione non è cosi automatico come per il passato. Inoltre i B7 rappresentano una grossa fetta di mercato per le ditte europee ( partendo dalla nostra beretta in primis). Inoltre s' intaccherebbe non 100/200 pezzi come i Zastava ma decine di miglia di armi, quindi il cancan sarebbe molto più forte e pesante a livello politico.
Sul fatto che si stia navigando l' onda del terrorismo per raggiungere altri fini è assodato.
Sul fatto che si cerchi di colpire i cittadini onesti che fanno girare l' economia ( acquistando armi, munizioni e frequentando poligoni e pagando il tutto quindi anche l'imposta sul valore aggiunto sui prodotti e/o servizi acquistati) per coprire una mancanza della PS.Esempio: le cinque persone uccise a napoli e dintorni solo in questo mese e mezzo di 2016 sono state uccise da che tipo di armi: comuni o sportive o illegali?
Buona giornata a tutti
Ares
 
Indietro
Alto