L' Accademia della Crusca: ..approverà anche " punteroso " ??

youngboy85

UOMO
Membership
Registrato
21 Ottobre 2013
Messaggi
2.501
Reaction score
2.715
Località
Fvg
Sull'onda lunga del "petaloso" e cavalcando la notizia divenuta virale e molto social della diffusione di petaloso,
mi e VI chiedo:

"punteroso", aggettivo di cui abbiamo bisogno??

Un dilemma punteroso certo,
ma che andrebbe a snellire il precedente "punteristico" o il giro di parole inerente a ciò che inerisce il forum e i punters... (il manifesto punteroso, il codice punteroso, le attività punterose)

Siccome l'accademia della Crusca (ma anche d orzo, il farro e tutti i cereali..) fa ben che digerire qualsivoglia lemma che subentri ad arricchire la lingua italiana (già così puttanella, nel senso di schiava, prona, succube e assimilatrice di mille altri idiomi, pronta a farsi penetrare dalle culture di tutto il mondo) , è con tono scherzoso (oopps) che propongo l'avvallo e l'utilizzo del termine punteroso :)

http://it.urbandictionary.com/define.php?term=punter
https://it.wikipedia.org/wiki/Punter
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=punter
 
Si , e sviluppando il concetto,si potrebbe parlare di "Punterico" per un punter particolarmente attivo,con un'alta concentrazione di punteraggio,mentre il succitato "Punteroso" indicherebbe un punter dedito solo saltuariamente al punteraggio(nell'accezione chimica,come solforico e solforoso...)
 
Si , e sviluppando il concetto,si potrebbe parlare di "Punterico" per un punter particolarmente attivo,con un'alta concentrazione di punteraggio,mentre il succitato "Punteroso" indicherebbe un punter dedito solo saltuariamente al punteraggio(nell'accezione chimica,come solforico e solforoso...)

..era più una baggianata legata al successo virale del termine "petaloso" di cui parlano tutti nelle ultime 36 ore :)
Ma la tua spiegazione è pertinente
 
L'Accademia della Crusca è composta da professori universitari.
Alcuni membri sono letterati. Siccome si parte dal presupposto che il linguaggio e la sua evoluzione sono dati di fatto e non deve essere il linguaggio comune ad adattarsi alle regole, bisogna invece omologare in regole il linguaggio realmente utilizzato, partecipano all'Accademia esperti di tutte le materie permettendo alll'oganizzazione di venire a conoscenza degli sviluppi nei vari settori specialistici.
In nessuna università c'è un corso che riguardi il meretricio, quindi nessun esperto di questo settore contribuisce all'Accademia della Crusca e i nostri costumi linguistici non hanno alcuna possibilità di essere omologati.
 
In nessuna università c'è un corso che riguardi il meretricio, quindi nessun esperto di questo settore contribuisce all'Accademia della Crusca e i nostri costumi linguistici non hanno alcuna possibilità di essere omologati.[/QUOTE]


quando si dice che è necessaria la "riforma della scuola".....
 
L'Accademia della Crusca è composta da professori universitari.
................................. ....................................................... ................................................. ......................................... ......................
In nessuna università c'è un corso che riguardi il meretricio, quindi nessun esperto di questo settore contribuisce all'Accademia della Crusca e i nostri costumi linguistici non hanno alcuna possibilità di essere omologati.
Concordo pienamente ed aggiungo che NON avverrà mai questa approvazione per la semplice ragione che non si tratta di un termine che prende origine dalla nostra meravigliosa lingua italiana.
Su daii ragazzi, smettiamola di farci prendere da tutto ciò che ha sapore esterofilo, e continuiamo a chiamarci PUTTANIERI.
Non me ne vogliano Admins e la testata di questo Forum.
 
Quando se ne escono con queste trovate, come l'ultima, di parole che solo loro hanno udito mai, quelli della Crusca sai dove li manderei?

In un posto dove di sicuro la crusca facilita.:prankster2:.. Quando il bagno e'libero.
 
Suvvia, non siate così rigidi. Tutto, prima o poi, muta nelle galassie.
E sull'onda ironica di youngboy, quandanche punteroso non dovesse passare ai voti, che almeno ci sia concesso: puttanosa.
Già sento il linguaggio scorrere, dai peggiori pub delle metropoli ai piani alti delle multinazionali:
"Ma l'hai vista la nuova segretaria? E' troppo, troppo puttanosa!"

Vabbè, scusate. Vado a dormire.
 
L'accademia della crusca passa tutto, è solo questione di tempo.
L'imbarbarimento vince sempre.
 
Come l'Accademia della Crusca ha ben specificato, un termine viene accettato nei vocabolari come neologismo se una certa quantità di persone ne fa uso, quindi, perchè petaloso si e punteroso no?
Immagino già qualche verbale dei vigili: "il trasgressore si aggirava in atteggiamento PUNTEROSO, con la sua auto, in zona ben nota come ritrovo di prostitute ed intralciava il traffico, fermandosi a contrattare prestazioni sessuali."
 
Indietro
Alto