Lettori di libri elettronici: Kindle, Kobo, ecc.

Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
265
Reaction score
107
Avrei intenzione di comprarmi un lettore di libri elettronici, ma non sono molto informato sulla questione.

Chi sa darmi qualche parere o dritta?
 
Gli ebook si dividono in due tipi il formato mobi letto dal kindle e il formato ePub letto dal resto dei lettori.
Se vuoi leggere prevalentemente in inglese é meglio il kindle, se invece leggi in italiano esistono più libri in formato ePub.

Kindle e kobo, commercializzato da Mondadori utilizzano lo stesso tipo di schermo, quindi sono abbastanza simili come qualità di lettura, se hai domande più specifiche dimmi pure.
 
Ti ringrazio. Andando nello specifio io sarei interessato ad un lettore che mi consenta di leggere in italiano testi di narrativa.
Per far ciò, quale consideri migliore?

Aggiungo: quali altre possibilità e funzioni hanno?
 
Interessa anche a me l'acquisto. Due domande, lo schermo e' visibile anche al buio? si puo leggere anche di notte senza accendere la luce? secondo, il Kobo in particolare ha un'entrata usb da cui si inseriscono file formato .pdf?
 
Kindle e Kobo utilizzano, a differenza dei tablet e degli ereader come Archos, un particolare tipo di schermo a inchiostro digitale (e-ink). Questo fa in modo che l'esperienza di lettura sia il più simile possibile a quella con una semplice pagina di carta. In poche parole, lo schermo non è retroilluminato (tipo display del cellulare o monitor pc), ergo per leggere al buio serve una fonte luminosa. Io ho un Kindle versione base, di quelli da 79 euro per intenderci. Posso leggerci file mobi, pdf, doc, posso navigarci in interntet visto che è un dispositivo wifi, ho un'esperienza vicina a quella della carta stampata e al tempo stesso, grazie alle offerte di amazon sugli ebook, una vasta gamma di scelta: non sono convinto che kindle sia migliore per chi vuol leggere in inglese, io l'inglese non lo leggo eppure ho molti libri. Tra l'altro, e questo non è il mio caso, se si vuole si può scaricare da emule qualsiasi libro in formato doc e metterselo nel kindle. Del lettore Mondadori non so molto, so solo che di Kindle ce ne sono diversi modelli, tra cui l'ultimo Kindle Fire che però è più un tablet che un ereader. Per quanto riguarda la batteria il mio Kindle è pressoché eterno, in ogni caso sipuò ricaricare attaccandolo via usb al pc. A febbraio se non sbaglio dovrebbe essere disponibile il kindle white paper, che "sbianca" ancora di più lo sfondo della pagina che altrimenti nel kindle normale è di un mezzotono tendente al grigietto. ;)
 
Ah! Dimenticavo! Ormai la rete pullula di siti in cui puoi trovare convertitori, ovvero tu carichi un doc e ti scarichi poi un epub, un mobi, un pdf, o qtutto quello che vuoi. Esiste anche un programmino che si chiama Kalibre molto utile aquesto scopo.
 
il paperwhite della kindle e già in commercio e sembra essere davvero spettacolare, puoi leggere al buio senza l'ausilio di una luce esterna, e senza la retro illuminazione che stanca gli occhi, sul sito amazon si possono avere più informazioni. Io ho la versione precedente, con la luce sulla custodia, e devo dire che mi trovo benissimo, già sbranavo libri a iosa, ora con il kindle (inizialmente pensavo che l'avrei buttato in qualche cassetto a impolverarsi ma, pasata il primo approccio feeling libro dita, non penso di poterne fare a meno) è davvero pauroso leggo quasi il 50% in più di prima!
 
A me è già arrivato il paperwhite e vi garantisco che è uno spettacolo ! Il miglior kindle mai uscito !Amazon sta facendo gran pubblicità al Fire perchè ha scorte da fare fuori.
Se ordini adesso il paperwhite non ti arriva prima di marzo...
 
Infatti. Volevo regalare un Paperwhite per un compleanno di fine ottobre e già allora mi diceva che sarebbe arrivato a febbraio. In poche parole, te lo fanno acquistare e poi te lo spediscono dopo 4-5mesi... non male! ;)
 
Indietro
Alto