La Lombardia, come le altre regioni europee ,confinanti con la Svizzera penso non siano mai state ritenute regioni a rischio proprio per permettere il passaggio dei frontalieri. Infatti la Svizzera non riteneva la Lombardia regione a rischio neanche quando era rossa.
Ad oggi la Svizzera considera regioni a rischio solo queste:
Italia: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Toscana.
Le regole per entrare in Svizzera sono le seguenti:
Quindi se venite da una regione non a rischio ed entrate in Svizzera con la vostra auto non dovete fare nulla, ne tampone ne altro.
Per il ritorno in Italia come dice il sito viaggia sicuri:
INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA: Per l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno o transito dai Paesi dell’elenco C nei 14 giorni precedenti, oltre a compilare un’
autodichiarazione (che verrà a breve sostituita da un formulario digitale di localizzazione), è
obbligatorio informare del proprio ingresso in Italia il Dipartimento di Prevenzione della ASL competente, sottoporsi a
test molecolare o antigenico, effettuato a mezzo di tampone e risultato negativo,
nelle quarantotto (48) ore antecedenti all’ingresso nel territorio italiano. In base alle Ordinanze 30 marzo e 2 aprile 2021, fino al 30 aprile 2021, tutti coloro che hanno soggiornato o transitato, nei quattordici (14) giorni antecedenti all'ingresso in Italia, in uno o più Stati e territori di cui all'
elenco C, indipendentemente dall’esito del test molecolare o antigenico già richiesto per l’ingresso in Italia, devono sottoporsi anche a un periodo di
cinque (5) giorni di quarantena presso l'abitazione o la dimora, previa comunicazione del proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio. È obbligatorio, inoltre, effettuare
un ulteriore test molecolare o antigenico al termine dei cinque giorni di quarantena.
La domanda che mi sporge spontanea è: quanti controlli ci sono ai confini stradali sia sul lato italiano e sia su quello svizzero?