Sugarlips, penso che tu possa stare abbastanza tranquilla.
Nonostante si presenti come un’azione ricattatoria, ci sono alcune caratteristiche del servizio così ingenue che mi fanno pensare più ad un banale tentativo di phishing.
Anche il phishing merita una reazione e va punito. Inoltre, il modo con cui hanno formulato il tentativo di phising (ricatto o favoreggiamento) li mette in una gran brutta posizione se li trovano, ma almeno non dovrebbe preoccupare per concrete azioni di disturbo sul lavoro.
Circa l'ingenuità, mi riferisco ad esempio all’anonimato.
Essere veramente anonimi su internet è molto difficile.
I siti annunci (di qualunque tipo) impediscono di svolgere la procedura di pubblicazione dietro un sistema di anonimizzazione (che sono comunque tracciabili in caso di azioni giudiziarie).
Quindi, se veramente facessero una recensione, vera o falsa, sarebbero comunque identificabili.
Se poi ci fossero anche pagamenti con mezzi digitali, figuriamoci. Anonimità zero.
Vogliamo parlare di efficacia? Scrivere recensioni efficaci, in positivo in negativo, richiede lavoro.
Gli autori di queste iniziative non sembrano persone assalite dalla famosa “voglia di lavorare”.
Non è una caso che la loro proposta sia formulata come: “qualcuno ci ha pagato per lavorare contro di te, ma se anche tu paghi, noi prendiamo soldi dal primo committente e pure da te, ma non facciamo nulla”.
Molto più comodo mettere su una paginetta web, buttare qui e là qualche email e aspettare che una pesciolina nel panico risponda alla email.
Poi si vede come farsi mandare dei soldi, ma rigorosamente senza fare nulla.
Ammettiamo per un attimo, che scrivano una rece negativa.
Se la scrivono in questo forum, la puzza si sente nel giro di qualche ora.
In altri forum dove le rece sono di due righe o strumenti per l’ipertrofico ego di scrittori fantasiosi e frustrati, sarà questione di qualche giorno, ma prima o poi la verità esce.
Fotoritocco peggiorativo? Li voglio vedere a ritoccare in modo credibile un’immagine presa dal web con 800 o 1000 pixel di lato. Il pasticcio sarebbe immediatamente visibile.
Lode quindi a te per aver reso pubblica la vicenda, ai gestori di forum seri, come questo, che sanno dar corso ad iniziative protettive quando vengono coinvolti e ai bravi recensori che attraverso le loro recensioni contribuiscono a rendere più affidabile quanto descrivono.
Un considerazione conclusiva su come cambiano i tempi.
Trenta anni fa bastava leggere un annuncio sul giornale e cercare un gettone telefonico e una cabina nascosta per combinare un incontro.
Oggi invece, chi usa il web per promuovere i propri servizi, deve imparare a gestire la web reputation.
I nativi digitali lo imparano su FB, ebay e mille altri ambiti.
Se una giovane e sprovveduta ragazza, si fa prendere dal panico e cade nel tranello dei suddetti phishers prima che vengano scoperti, purtroppo è solo la selezione naturale della specie.
