Non pertinente

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
20 Novembre 2020
Messaggi
1.898
Reaction score
8.719
Non esiste solo il napoletano in italia, ogni dialetto/cultura regionale ha la sue peculiarità. De gustibus.
Ragazzi non ne facciamo una " guerra Santa ", non era mia intenzione affermare eventuali supremazie. Ovviamente ogni dialetto e cultura hanno dignità, bellezza e fascino.
Io ovviamente essendo napoletano, per ovvie ragioni di appartenenza e conoscenza, peroro e sponsorizzo il mio, ma ciò non implica che gli altri siano da meno,
Anche se .... scherzo ???
 
l'è piaciut a biciclett, e mo ch pedalass ..... n'ata vot se m'par iss a nun fa o cazzmus
Traduzione : gli è piaciuta la bicicletta, adesso provasse pure a pedalare .... così impara lui in primis che essere egoista e cattivo, non paga ! Ho tradotto per i non napoletani, ma vogliamo mettere la musicalità, l'essenza onomatopeica e figurativa che rende unico il dialetto napoletano ???? ?
Vôrìe la bici, adess pedala...Parèj 'mpare fé 'l picio

Vogliamo mettere la concisione, la forza trattenuta, il bias espressivo del piemontese... Si noti il climax dell'allitterazione sino all'esplosione finale : Parej --> 'mPare --> Picio!
Sergio, fame nen giré le bale...

PS. Naturalmente adoro la parlata napoletana.
 
Ultima modifica:
Tornando al titolo... Che sembra ispirato dal R Geere e J Roberts lavoro di cui ricorre anniversario.. è possibile ? Impossibile ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto