nuove interpretazioni del favoreggiamento

Registrato
24 Aprile 2008
Messaggi
4.997
Reaction score
406
ciao
mi hanno segnalato questo http://www.personaedanno.it/index.p...&Itemid=486&contentid=42759&mese=05&anno=2013
Io mi son perso a metà dell'interpretazione con un discreto voltastomaco e il pensiero "ma se le leggi italiane son fatte così e ci vogliono tutte 'ste pugnette mentali interpretative ogni volta, dove cazzo vogliamo andare?". Nella fattispecie, però, mi interesserebbero altri punter-pareri. Pare da quello che dicono che chi scrive favoreggia e invece chi ospita lo scritto no? Non ho capito uncaz? Non ho background legale, quindi la mia interpretazione prendetela con le molle.
grazie
 
Le leggi italiane sono dei rompicapo perchè da noi LA LEGGE NON E' UGUALE PER TUTTI quindi se puoi permetterti certi avvocati che trovano i soliti cavilli o buchi giuridici te la cavi, se invece sei un pezzente son dolori. Questo è un paese per furbetti. Per quel che riguarda l'articolo ci ho rinunciato a metà strada (ho mangiato da poco).
 
Premesso che in tutti i campi le leggi itagliane sono un casino tale per cui ci trovi di tutto e di più, credo il concetto sia: se mi rivolgo alla persona in quanto tale non è reato, se metto su un'attività per chiunque voglia fare il mestiere invece si.
Non mi sembra di avere letto nulla su chi scrive recensioni,mi sembra di capire però che nel caso riportato c'era chi chiedeva iscrizioni alle escort direttamente ( ed è stato assolto), mentre chi ha messo su il sito per offrire uno spazio a chiunque volesse pubblicizzarsi per fare tale attività è stato condannato.
 
mi sembra di capire però che nel caso riportato c'era chi chiedeva iscrizioni alle escort direttamente ( ed è stato assolto), mentre chi ha messo su il sito per offrire uno spazio a chiunque volesse pubblicizzarsi per fare tale attività è stato condannato.

Non è esattamente così, nel senso che anche chi ha pubblicizzato gli annunci è stato assolto perchè la Corte ha individuato il discrimine fra lecito e illecito nel passaggio tra una prestazione che potrebbe essere offerta ordinariamente a chiunque e una prestazione aggiuntiva e personalizzata che verrebbe considerata di promozione dell'attività illecita.
Comunque sia nei meandri della legge e, soprattutto, della giurisprudenza ci si perde.
 
Premesso che in tutti i campi le leggi itagliane sono un casino tale per cui ci trovi di tutto e di più, credo il concetto sia: se mi rivolgo alla persona in quanto tale non è reato, se metto su un'attività per chiunque voglia fare il mestiere invece si.
Non mi sembra di avere letto nulla su chi scrive recensioni,mi sembra di capire però che nel caso riportato c'era chi chiedeva iscrizioni alle escort direttamente ( ed è stato assolto), mentre chi ha messo su il sito per offrire uno spazio a chiunque volesse pubblicizzarsi per fare tale attività è stato condannato.
L'avevo dedotto non so più da cosa, perché poi con la stessa chiave di ricerca avevo girellato un po' su Internet per vedere cosa se ne diceva. Ora che trovo un minuto vedo di ripescare il mio ragionamento.
 
Indietro
Alto