ot

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cha, vado raga, che ho comprato una fiorentina da 600g con l'osso e la brace è rossa...
però sono anch'io un po vegetariano
con la fiorentina ho fatto una ciotola di rucola
1/2 kg di cigliegini della spagna
4 zucchine e 1 peperone giallo al burro
e apro un vasetto di melanzane sottolio della zia calabrese
:)
 
Io sono vegetariano, sto provando il fruttarismo ed ho scoperto che la combinazione di due elementi di questa dieta abbinati ad una sostanza prodotta da un insetto ha un notevole effetto sulla durata dell'erezione... :on_the_quiet:

Sì, l'insetto è una farfallina......e i due elementi sono i marroni e la fava (va bene anche il pisello) :w00tmesalia:
 
cha, vado raga, che ho comprato una fiorentina da 600g con l'osso e la brace è rossa...
però sono anch'io un po vegetariano
con la fiorentina ho fatto una ciotola di rucola
1/2 kg di cigliegini della spagna
4 zucchine e 1 peperone giallo al burro
e apro un vasetto di melanzane sottolio della zia calabrese
:)

Buon appetito ......
 
Ma i carnivori che ci fanno in un forum dove su parla solo di patate? Mah...
 
Non prendetela come una provocazione. Io ho scoperto che se seguo una dieta ricca di carne le mie erezioni sono molto migliori. Se mangio poco e se mangio solo frutta e verdura le mie erezioni tendono a peggiorare.
Fate un po' voi....
 
Ho un'amica toscana vegana. Una fiorentina vegana, una contraddizione in termini.
La cosa più buffa è che si chiama Gina, detta "Gina vagina vegana"
 
cha, vado raga, che ho comprato una fiorentina da 600g con l'osso e la brace è rossa...
però sono anch'io un po vegetariano
con la fiorentina ho fatto una ciotola di rucola
1/2 kg di cigliegini della spagna
4 zucchine e 1 peperone giallo al burro
e apro un vasetto di melanzane sottolio della zia calabrese
:)

Eh no caro Blu a 600 gr. è una costata sicuramente ottima, ma una costata.
Per essere una fiorentina il taglio deve essere quello classico a "T" di circa 1-1,5 kg., l'altezza di circa 5-6 cm. e deve comprendere il filetto, con una frollatura di almeno 14 giorni.
Quando mi faccio una fiorentina, non deve mai essere inferiore a 1,2 kg... solitamente niente contorno, pochissimo sale, niente pepe, il tutto innaffiato da una bottiglia di Chianti Classico D.O.C.G magari Gallo Nero, oppure Ferdinando I D.O.C. della Val di Cornia o, in alternativa, un più modesto, ma sempre ottimo Eliseo Rosso I.G.T. sempre della Val di Cornia

Come fine pasto, se disponibile, una fetta di "Sacher Torte" accompagnata da una Grappa di Brunello ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il sistema classico della doppia distillazione delle fragranti vinacce del Brunello di Montalcino. Queste vinacce mantengono tutte le caratteristiche del vino da cui provengono, ed essendo state sottoposte a una lunga macerazione sono ricche di alcool e profumi. La qualità della materia prima, unita al metodo accuratissimo di lavorazione tradizionale, conferiscono al prodotto caratteristiche uniche. La gradazione alcolica è di 45º.
Ottima quella dell'Azienda Vinicola "Castello Banfi".

Scusami... ma era dovuto...!

Buon appetito...

ACE
 
Eh no caro Blu a 600 gr. è una costata sicuramente ottima, ma una costata.
Per essere una fiorentina il taglio deve essere quello classico a "T" di circa 1-1,5 kg., l'altezza di circa 5-6 cm. e deve comprendere il filetto, con una frollatura di almeno 14 giorni.
Quando mi faccio una fiorentina, non deve mai essere inferiore a 1,2 kg... solitamente niente contorno, pochissimo sale, niente pepe, il tutto innaffiato da una bottiglia di Chianti Classico D.O.C.G magari Gallo Nero, oppure Ferdinando I D.O.C. della Val di Cornia o, in alternativa, un più modesto, ma sempre ottimo Eliseo Rosso I.G.T. sempre della Val di Cornia

Come fine pasto, se disponibile, una fetta di "Sacher Torte" accompagnata da una Grappa di Brunello ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il sistema classico della doppia distillazione delle fragranti vinacce del Brunello di Montalcino. Queste vinacce mantengono tutte le caratteristiche del vino da cui provengono, ed essendo state sottoposte a una lunga macerazione sono ricche di alcool e profumi. La qualità della materia prima, unita al metodo accuratissimo di lavorazione tradizionale, conferiscono al prodotto caratteristiche uniche. La gradazione alcolica è di 45º.
Ottima quella dell'Azienda Vinicola "Castello Banfi".

Scusami... ma era dovuto...!

Buon appetito...

ACE

Ecco adesso immagino i vegani - vegetariani sopra in sofferenza per la lettura della preparazione e servizio della fiurentina (e non solo quella di FI :wink:). Potevi piazzare anche una foto per completare ...
 
CRUDA
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    14 KB · Visite: 7
Scusate ragazzi, ma il thread si basa su una domanda specifica. Ora, capisco la voglia di partecipare (e a volta anche quello di buttare in vacca il thread), ma se uno fa una domanda sulla dieta vegetariana, è perfettamente inutile rispondere magnificando la carne. In fin dei conti, se uno domanda informazioni su una ragazza, non è che gli risponde un altro palandogli di un trans (o anche viceversa). Se il thread non è di vostro interesse, passate oltre.
 
Eh no caro Blu a 600 gr. è una costata sicuramente ottima, ma una costata.
Per essere una fiorentina il taglio deve essere quello classico a "T" di circa 1-1,5 kg., l'altezza di circa 5-6 cm. e deve comprendere il filetto, con una frollatura di almeno 14 giorni.
Quando mi faccio una fiorentina, non deve mai essere inferiore a 1,2 kg... solitamente niente contorno, pochissimo sale, niente pepe, il tutto innaffiato da una bottiglia di Chianti Classico D.O.C.G magari Gallo Nero, oppure Ferdinando I D.O.C. della Val di Cornia o, in alternativa, un più modesto, ma sempre ottimo Eliseo Rosso I.G.T. sempre della Val di Cornia

Come fine pasto, se disponibile, una fetta di "Sacher Torte" accompagnata da una Grappa di Brunello ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il sistema classico della doppia distillazione delle fragranti vinacce del Brunello di Montalcino. Queste vinacce mantengono tutte le caratteristiche del vino da cui provengono, ed essendo state sottoposte a una lunga macerazione sono ricche di alcool e profumi. La qualità della materia prima, unita al metodo accuratissimo di lavorazione tradizionale, conferiscono al prodotto caratteristiche uniche. La gradazione alcolica è di 45º.
Ottima quella dell'Azienda Vinicola "Castello Banfi".

Scusami... ma era dovuto...!

Buon appetito...

ACE


Burp!

Ma... niente caffe?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto