Polizia a fari spenti

Registrato
10 Maggio 2015
Messaggi
96
Reaction score
87
Ieri mi è capitato di passare in una zona frequentata da OTR, ad un distributore c'era una macchina della polizia in una zona in ombra, con fari spenti e lampeggianti spenti, in pratica erano imboscati.
Insomma, ma è del tutto legale che si camuffino così? Ok se dovessero braccare un mafioso, ma se fanno controlli d'ordinanza dovrebbero essere visibili secondo me.
 
come pazzi a fari spenti nella notte, per vedere..
se poi e' tanto difficile morire (cit.) Tu chiamale se vuoi, Emozioni :whistle3: (si scherza)
 
Ieri mi è capitato di passare in una zona frequentata da OTR, ad un distributore c'era una macchina della polizia in una zona in ombra, con fari spenti e lampeggianti spenti, in pratica erano imboscati.
Insomma, ma è del tutto legale che si camuffino così? Ok se dovessero braccare un mafioso, ma se fanno controlli d'ordinanza dovrebbero essere visibili secondo me.

Purtroppo quello che non è legale è appartarsi in macchina con una OTR, rischi una denuncia per atti osceni in luogo pubblico. Spendi un pò di più e vai con le loft, rischierai di meno.
 
Forse volevano risparmiare la batteria dell'auto, il governo sta stanziando sempre meno risorse per il comparto sicurezza ;)

Comunque è legale, eccome, quando controllano non sono obbligati a rendersi visibili, anzi, devono invece esserlo quando fermano qualcuno o devono intervenire, per rendersi riconoscibili allora possono azionare i dispositivi luminosi e/o acustici.
 
Insomma, ma è del tutto legale che si camuffino così? Ok se dovessero braccare un mafioso, ma se fanno controlli d'ordinanza dovrebbero essere visibili secondo me.

Secondo me se i ladri si vestono di nero e i poliziotti mettono il giubbotto ad alta visibilità, il gioco di guardie e ladri diventa squilibrato.
Per svolgere azioni sotto copertura, cioè negando il proprio ruolo di agente di polizia ed assumendone un altro (cosiddetti infiltrati) devono avere l'ordine di un magistrato; la pratica di sobillare (sotto copertura, ovviamente) un'azione criminosa in Italia è vietata ed è attualmente oggetto di discussione in sede legislativa; la discrezione invece è buona norma.
Le forze di polizia e investigative hanno contrassegni e delimitano e rendono riconoscibili le zone delle operazioni per esigenze di sicurezza, perché devono evitare che le loro manovre creino pericolo a chi non ne è coinvolto, non certo per fare in modo che chi è intenzionato a compiere reati lo vada a fare altrove senza farsi vedere.
 
Mettiamola così: se nella strada adiacente al distributore un pirata della strada circolando contromano fosse stato causa di un'incidente mortale e poi fosse riuscito anche a scappare, visto che loro erano nell'ombra, pur avendo magari assistito a tutta la scena, che avrebbero dovuto fare? Astenersi dall'intervenire inseguendo il pirata (o anche solo prestando i primi soccorsi) e limitarsi a rimanere nell'ombra visto che, non essendosi resi riconoscibili da subito, non potevano assolvere al loro primo compito di prevenzione e dissuasione dei reati?
 
Scusate ma il reato di "atti osceni in luogo pubblico" non era stat abrogato??
ci sono vari regolamenti locali bigotti e illegali, quindi spesso facendo ricorso si vince, ma nessuno lo fa per non fare la figura di merda di mostrarsi come puttanieri a mezzo mondo.
 
In verità il reato di atti osceni non è stato affatto depenalizzato.

Atti osceni

Che poi sia d'applicazione "discutibile" questo è un altro paio di maniche.
Detto in parole povere se vi beccano a guzzare in macchina anche con vostra moglie, se i finestrini non sono oscurati e si vede dentro, un qualsiasi appartenente alle FDO (ma volendo può esserci anche la semplice querela di un cittadino) può procedere d'ufficio.
Spetterà poi al giudice accertare se effettivamente gli atti osceni erano ravvisabili.
Peraltro, anche se è un po' "tirato per il collo" il reato è ravvisabile anche se state trombando a casa vostra e da fuori, attraverso la finestra vi si vede.
 
Indietro
Alto