Salve a tutti!

Registrato
31 Ottobre 2011
Messaggi
0
Reaction score
0
Mi chiamo Sergio, ho 43 anni, libero professionista, zona Firenze. Instancabile punter in quello che considero il periodo d'oro dell'OTR (1994-1999), dove ho avuto modo di recensire centinaia di... autostoppiste, mi sono bloccato giusto dieci anni fa, quando un mio carissimo amico ha contratto l'HIV per la rottura del gommino in un rapporto con una OTR di insospettabile aspetto. Questa tragedia (anche se dopo dieci anni il mio amico sta benissimo) mi ha fatto crollare il mondo addosso, perché avevo sempre pensato che l'uso del gommino riducesse praticamente a zero il rischio, considerato come il mix rottura + ragazza siero+ fosse altamente improbabile...

Ho sempre preferito le OTR alle Loft non tanto per una questione di costi (quando possibile ho loftizzato le OTR, soprattutto quelle da urlo, portandole a casa mia, a casa loro o in albergo) ma soprattutto per una questione di assortimento. Vedere, confrontare, scegliere, cogliere l'occasione per creare situazioni intriganti (come quelle volte che ho caricato in macchina due amiche affiatate, venendomi la voglia sul momento per come erano vestite o per come scherzavano tra di loro). Tutte cose che le Loft non permettono e voi sapete bene quanta importanza abbia sull'ingrifamento la cosiddetta intervista, il tono di voce, lo sguardo, l'abbigliamento. Soprattutto, almeno per quanto mi riguarda, quando l'incontro è casuale e non si è usciti appositamente per quello. L'atmosfera da "visita dal dentista" di molte Loft, con tanto di appuntamente e di sala d'attesa con giornali, invece mi ha quasi sempre fatto crollare l'eccitazione.

I tempi sono cambiati. Almeno nella mia zona, dai tempi del famoso questore F. che decise di sradicare la prostituzione di strada da Firenze (1996), non ci sono più le decine e decine di ragazze che, in una ubriacante giostra, assiepavano in fila continua i viali del famoso parco cittadino e tutte le periferie, dalle 21 fino alle 2 e d'estate fino all'alba. In confronto a 15 anni fa, quando in tutta la città c'erano diverse centinaia di OTR, a volte anche a gruppi di 4 o 5, ormai sono rimaste poche zone e l'offerta non dà modo di poter fare troppe scelte. Soprattutto vedo pochissimo turn-over, mentre una volta le ragazze si spostavano da una città all'altra in cerca di piazze migliori.

Sono sempre stato un recensionista nato: ho ancora delle registrazioni con le interviste che facevo in auto alle ragazze. Per questo, una volta scovata una "dea in terra", dopo averla segnalata ai miei amici, preferivo senz'altro recensire una bruttina appena arrivata che continuare con la dea fino alla noia. OTR è varietà, OTR è un insieme di novità. Se si fidelizza si perde ben presto l'interesse. Ricordo con simpatia di essere stato il primo cliente di un paio di ragazze, una delle quali neppure sapeva dove fosse "il posto" ed attendeva che qualche collega glielo indicasse... Nonostante questo ricordo alcune superspecialiste delle quali ho fatto ricorso ai servigi più volte, quando mi veniva un impellente desiderio di un servizio specifico e ben fatto: la specialista del BJ, quella di RAI2, quella del COB.

E' stato un periodo bello della mia vita, lontano le mille miglia da ciò che i luoghi comuni narrano dell'OTR (ragazze sfruttate, prive di libertà, tristi, infelici) ed ho conosciuto, non solo biblicamente, ragazze meravigliose di molte delle quali i momenti di colloquio già avrebbero giustificato il loro compenso. Non dubito che vi siano state ma io personalmente non ho mai trovato, tra le centinaia testate, ragazze impaurite o in lacrime ma sempre delle professioniste dotate di grande ottimismo, che parlavano del loro lavoro come di una grande opportunità per migliorare la vita propria e delle loro famiglie. Di alcune ho saputo che sono tornate in patria ed hanno aperto attività commerciali, con un tenore di vita che mille anni di lavoro "onesto" a casa loro non avrebbero mai consentito.

Da un po' mi è tornata la voglia di ricominciare e spero che leggere le vostre recensioni, molto ben fatte, complete, spiritose e coinvolgenti, mi possa dare la spinta giusta per farlo e magari, anche se capisco che il mondo non è più quello di 15 anni fa, vista la persecuzione in atto da parte di molti comuni contro l'OTR, ritornare a scrivere qualche bella rece.

Grazie per quello che fate! :bye:
 
Ciao Keila, e bentornato. A parte le estati afose, quante belle ferie trascorse a Firenze. Ricordi anche tu le avventure alle Cascine o sui viali che portano ai colli? Quanta nostalgia e quanta bella figa. Tutte in colonna.. saluti
 
Indietro
Alto