E inoltre, ovviamente, fare il paragone dei posti dove lavorava prima e dove lavora adesso. Tempo fa ho segnalato una fake di una ragazza che, dopo aver cercato, risultava aver lavorato a New York e Boston. Quante probabilità c'erano, in quel caso, che fosse davvero venuta ad Aci Castello (paesino sperduto nel nulla, vicino Catania) a lavorare? Ovviamente meno di zero!
E questa non è stata l'unica. Ultimamente si vedono molti annunci con foto di ragazze che lavorano per agenzie londinesi, che lavorano a Majorca, a Dubai, Singapore e che poi, a quanto pare vengono a trombare a Civitanova Marche o Frosinone o Albano laziale. Nulla togliendo alla bellezza di questi paesi, ma la cosa risulterebbe parecchio strana. Sarebbe un po' come vedere Giselle Bundchen che mangia trippa e fagioli da 'Nando der Testaccio!'
E poi, come ha detto Psyco1975, notare le piccole cose. Sempre tempo fa apparve a Catania l'annuncio di una tal Sabrina. Le foto erano riconducibili ad una pay rumena, solo che negli annunci 'a casa' lasciava vedere tranquillamente il volto, mentre in quelli qui Italia il volto era oscurato. Sarebbe dovuto essere il contrario, e infatti l'annuncio era fake,
E per finire, inutile dirlo, controllare, dove è possibile, le date degli annunci. Proprio l'altroieri mi è capitata un ragazza che si trovava in tre città contemporaneamente. quando si dice dedizione al lavoro...