Come sarà il dopo?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Lore6
  • Data di inizio Data di inizio
Registrato
7 Marzo 2013
Messaggi
704
Reaction score
34
Località
Reggio nell'Emilia
Spesso si pensa alla fine dell'epidemia come ad un ritorno alla normalità Io lo immagino come la ricostruzione di una nuova normalità.
Come cambierà la prostituzione?
Ci saranno più operatrici perché cavalcheranno l'onda dell'euforia oppure saranno scarsissime perché molte straniere saranno rientrate nei paesi d'origine senza intenzione di far rientro nell'ex-bel paese?
Saranno più prudenti perché hanno vissuto un'epidemia o saranno sfrontate pensando di sopravvivere ormai a tutto?
Aumenteranno i prezzi percependo un rischio nel loro lavoro oppure li diminuiranno per la presumibile crisi?
Le OTR si riverseranno sulle strade recentemente liberate oppure si saranno tutte organizzate in altro modo e non se ne troveranno? E le forze dell'ordine cambieranno atteggiamento dopo aver fatto l'abitudine alle strade vuote e facilmente controllabili?
Forse non ci sarà più nemmeno una meretrice in Italia perché durante l'epidemia avranno cambiato tutte mestiere, o magari ce ne saranno il doppio perché battaglioni di badanti che hanno perso l'anziano e con lui il lavoro proveranno una riconversione professionale.
 
Ma io sono dell'idea che si ritornerà alla normalità o come dici te "ricostruzione di una nuova normalità" si farà qualche passo indietro poco per volta sulle decisioni prese dal governo con probabili varianti (tutte ipotesi poi boh). Dal punto di vista di ragazze loft/otr/massages ecc... Credo che pian piano, quelle rimaste in Italia ritornino in attività, con nuovi arrivi e qualche addio, per un motivo o per l'altro. Per l'otr anche qui sarà analoga la situazione, le strade torneranno a popolarsi (di veicoli e persone) di giorno ma anche di sera, perchè i locali torneranno ad aprire e le attività commerciali (quelle che non saranno fallite) riapriranno, si spera.
Come prezzi, non saprei minimamente se si tenderà ad alzare per guadagnare di più ma col rischio di clientela minore oppure il contrario. Quello che è molto probabile è che ci sarà un po di tutto: rincari, uguaglianza o ribassi.
Questa è la mia visione o per lo meno quello che mi auguro, spero che si risolva al meglio e causando il male minore sotto ogni punto di vista.
Sono curioso del parere d'altri :i-m_so_happy:
 
Il ritorno alla normalità secondo me, sarà molto graduale e lungo. Finita la pandemia scoppierà la crisi economica; lunghissima secondo tutti i parametri. In tempi di crisi chi ha un 'attività in "proprio" come le nostre amiche loft/escort/massaggiatrici/otr cercherà di stare a galla come può nel proprio segmento di mercato. Queste ragazze sono più esperte di qualsiasi operatore di Borsa; appena ritornano in attività capiscono subito come regolarsi alla mutata normalità, come hanno fatto durante la crisi del 2008.
 
Difficile pronostico....io ho solo l impressione che ci sarà qualche italiana in più.
Probabilmente la classe medio-bassa sarà bassa e basta, qualcuno appenderà il 50ino al chiodo, i giovani sempre più al verde....insomma non ci sarà il famoso ricambio generazionale
 
Beh mi pare più facile immaginare un cacciatore o un pescatore (è nato prima il girino o il rospo, a proposito?) che precede la "moderna" escort.

La domanda è sia semplice che complessa, e non trova soluzione immediata, se non nella durata del "durante" (quanto durerà l'epidemia?); se dura poco, vien facile pensare che le "cattive abitudini" saranno ripristinate, magari gradualmente nel giro di qualche mese.
Magari giusto in tempo per l'arrivo dei nuovi figliuoli.
Se durerà tanto (in un paio di siti, anche internazionali si spazia tra un anno, uno e mezzo e mai più normalità) viene naturale pensare ad una riconversione "di mestiere", anche se conoscendo i soci di punteraggio, credo proprio che sia un'attività che non sparirà mai del tutto.
Con nostro sommo gaudio.

A voler essere catastrofisti, e mi si accappona la pelle al solo pensiero, sarebbe la condanna al soft sex (o meglio proprio virtuale) in maniera perpetua, come visto anni orsono, in uno dei film meno riusciti di Sylvester Stallone.
Meglio non pensarci!
 
Beh mi pare più facile immaginare un cacciatore o un pescatore (è nato prima il girino o il rospo, a proposito?) che precede la "moderna" escort.

La domanda è sia semplice che complessa, e non trova soluzione immediata, se non nella durata del "durante" (quanto durerà l'epidemia?); se dura poco, vien facile pensare che le "cattive abitudini" saranno ripristinate, magari gradualmente nel giro di qualche mese.
Magari giusto in tempo per l'arrivo dei nuovi figliuoli.
Se durerà tanto (in un paio di siti, anche internazionali si spazia tra un anno, uno e mezzo e mai più normalità) viene naturale pensare ad una riconversione "di mestiere", anche se conoscendo i soci di punteraggio, credo proprio che sia un'attività che non sparirà mai del tutto.
Con nostro sommo gaudio.

A voler essere catastrofisti, e mi si accappona la pelle al solo pensiero, sarebbe la condanna al soft sex (o meglio proprio virtuale) in maniera perpetua, come visto anni orsono, in uno dei film meno riusciti di Sylvester Stallone.
Meglio non pensarci!

Buonasera a tutti...,prendo spunto,( se mi e permesso),da ciò che ha scritto mister fabxpiace..:
Tutto dipenderà da quanto durerà questa situazione, sicuramente, ma ci saranno delle variazioni nei comportamenti delle donzelle che potremmo incontrare...,magari niente baci o robe del genere. Sarà fortunato chi può frequentare delle fidelizzate,che magari hanno mantenuto contatti (anche solo telefonici),per sapere come stanno e per scambiare quattro parole...
Non mi stupirei molto se qualcuna chiedesse esami del tampone.....
 
Ti hanno mai chiesto gli esami per verificare MST prima ?

Io non credo.

E' un mondo borderline in cui ciascuna delle due parti si e' sempre presa ragionevolmente un rischio ponderato per convivere.
 
Se durerà tanto (in un paio di siti, anche internazionali si spazia tra un anno, uno e mezzo e mai più normalità)

L'eventualità mai più normalità credo che sia da intendersi non come persistere eterno dell'epidemia ma come modificazione delle abitudini e rapporti sociali, commerciali e internazionali. Già in questi giorni si notano incredibili modificazioni nell'industria con una flessibilità della produzione che non ci saremmo aspettati (questo è il lato positivo) ed una certa tendenza all'autarchia (questo non lo è). Ed in fondo anche la produzione dei servizi è un ramo industriale; è lecito domandarsi se seguirà la tendenza che stanno dimostrando gli altri o se rispetterà la regola di TBG "qui tutto va a rovescio".
La durata ha un limite strutturale, per fortuna. Anzi a dire il vero due.
Il primo limite, quello meno catastrofico, è il vaccino; dovrebbe volerci un anno o uno e mezzo al massimo. Poi servirà il tempo per la somministrazione che mi sa più lunga della scoperta almeno in Italia che non è un paese veloce nonostante sia noto per la Ferrari. Dopo il vaccino il virus non trova ospiti e si estingue. L'altro limite è che si estinguerebbe lo stesso dopo aver fatto il giro di tutta la popolazione, con conseguenze sulla demografia però, in ogni caso si estinguerebbe. Qualcuno dice che girando il mondo e subendo varie modificazioni tornerebbe a ondate ricorrenti come l'influenza stagionale, tuttavia le modificazioni lo renderebbero meno letale.
Comunque sia non può durare per sempre proprio biologicamente.
 
Non mi stupirei molto se qualcuna chiedesse esami del tampone.....

Certo nemmeno io ma solo perché in questo ambiente a volte si naviga a metà tra metafisica e pseudoscienza. Non è l'epatite virale con la quale si convive per decenni, questa malattia impone una scelta in tempi relativamente brevi.
 
Lo chiamano, non per caso, il "mestiere più antico del mondo" e come tale è sopravvissuto a guerre, carestie e pestilenze di ogni sorta. Sopravviverà anche a questa. Non è una questione di se, ma di quando, la ruota riprenderà a girare, perché dopo tutto, noi abbiamo bisogno della nostra dose di compagnia femminile, loro hanno bisogno della nostra dose di bigliettoni. Non penso che un virus, per quanto difficile da estirpare, darà un colpo ferale alla prostituzione.
 
E' probabile che, almeno in un primo tempo, ci siano meno soldi e che quindi le ragazze da 250€ debbano abbassare i prezzi oppure scegliere di non venire in Italia. Le altre cercheranno di barcamenarsi, mantenendo invariate le loro tariffe. Opinione personale, ovviamente. Inoltre, mi chiedo se ci saranno più recensioni, specialmente da parte di incalliti lurker, che in questo periodo intervengono di continuo in questo forum, sarebbe un dopo davvero interessante. Se mi permettete la citazione : "Get out, you're nothing but a lot of talk and a badge". Voglio semplicemente affermare che io apprezzo, più di ogni altra, la persona che recensisce e soprattutto quella che inizia una nuova discussione e va in avanscoperta. E' solo il mio punto di vista. Non ci sarà replica.
 
A mio modesto parere le nostre simpaticissime amiche abbasseranno i loro rates e anche di molto.
Parto dal presupposto che se questa epidemia dovesse durare ancora qualche settimana poi bisognerebbe sommarci un periodo che definisco "cuscinetto", cioé un arco di tempo in cui nonostante le cose stiano andando bene "non bisogna abbassare la guardia per evitare pericolose ricadute o il proliferarsi di nuovi focolai".
Proprio in questo periodo di assestamento secondo me molte persone eviteranno di andare nei bar o nei ristoranti proprio perché ancora impauriti da eventuali contatti pericolosi e perché utilizzeranno le loro risorse per ripartire...per forza di cose l'economia tarderà a riprendersi e i soldi in tasca scarseggeranno, almeno a medio termine. Di conseguenza se le girls vorranno riprendere a lavorare dovranno tagliare un pò le loro pretese.
Ok che la voglia di figa batte parecchie cose ma contro questo virus potrebbe passare in secondo piano.
 
Ogni crisi economica porta con se delle coseguenze che possono cambiare la vita e i modi di vivere e pensare delle persone...dico la mia:dopo un periodo di prezzi depressi dalla situazione si tornerá a rate per crisi , magari certe avide si sposteranno in paesi dove la pandemia li ha sfiorati marginalmente e si può lavorare di più.
 
Ogni crisi economica porta con se delle coseguenze che possono cambiare la vita e i modi di vivere e pensare delle persone...dico la mia:dopo un periodo di prezzi depressi dalla situazione si tornerá a rate per crisi , magari certe avide si sposteranno in paesi dove la pandemia li ha sfiorati marginalmente e si può lavorare di più.
...e quali sarebbero questi paesi? non penso che vogliano dirigersi verso la Nigeria o l'Etiopia con rates a 250/h
 
Spero che dopo il virus ci siano in giro ancora soldi e non si avverino previsioni catastrofiche. Già oggi le italiane hanno prezzi assurdi che non sono giustificati. Credo che in Italia il sesso costi troppo.
 
Il mio sogno? Vedere le strade piene di otr italiane ...purtroppo rimarrà solo un sogno .
 
Indietro
Alto