Sarebbe interessante pero sapere se, a queste argomentazioni ,ci sei arrivato prima o dopo il matrimonio.Se la pensavi cosi già prima di sposarti o meno.
Ho sempre pensato che un rapporto di coppia non può basarsi sul sesso. Lo pensavo prima e lo penso tuttora.
Cosi come pure sarebbe interessante sapere se questo tuo modo di intendere il matrimonio è condiviso dalla tua compagna, se ne avete parlato apertamente o meno.
Il fatto che il rapporto non debba basarsi sul sesso è certamente condiviso dalla mia compagna. Ti racconto un veloce episodio di quando eravamo ancora fidanzati. Praticamente ci si vedeva ogni sera e tutte le sere si scopava. Un giorno, parlando del più e del meno, è uscito il discorso sesso. Io me ne sono uscito con una frase del tipo:"Non siamo insieme per il sesso ma perchè stiamo bene insieme" e lei, in battuta, mi ha risposto qualcosa come:"Ceeeeerto, dici così perchè scopiamo ogni tre per due. Se stessimo una settimana, un mese o un anno senza scopare non resisteresti e mi lasceresti". Siamo stati un mese e mezzo senza fare sesso. In quel caso sono rimasto completamente in astinenza, non avevo fatto sesso nemmeno a pagamento. Ma alla fine non ne sentivamo il bisogno o, meglio, non ne avevamo l'ossessione. E' stata una sorta di test. Ancora oggi alterniamo periodi dove si fa sesso in ogni luogo ed in ogni momento a periodi non dico di astinenza ma, quanto meno, di rarità dei rapporti.
Non è condivisa, invece, l'idea del sesso libero. Cioè del poterlo fare anche con altri al di fuori della coppia. Lei è piuttosto bigotta in tal senso ed è anche per questo che non è al corrente della mia vita
alternativa.
Ancora, una domanda,(assolutamente non personale, ma il confronto vero deve essere esaustivo e chiaro per essere produttivo) sempre per i giovani, che volessero abbracciare questo tuo modo interessante di intendere il matrimonio, ma quando parli di svaghi sessuali di tua moglie che se ci fossero non i toccherebbero piu di tanto,(cito:' Lei trova le sue soddisfazioni sessuali altrove ma questo non scalfisce in alcun modo i nostri progetti di vita insieme),hai messo anche in conto che potrebbe uscire incinta e voler tenere il bimbo? Come la prenderesti in quel caso? credo che quando facciamo dei ragionamenti dobbiamo tenere in conto anche le variabili, ripeto non per noi che mi sembra di capire anche per eta non corriamo questi rischi, ma per gli altri.un cordiale saluto.
La soddisfazione sessuale deve essere consapevole e limitata. Nel senso, devo prendere le precauzioni del caso affinchè accadimenti spiacevoli non accadano. Lo svago è uno svago ... Io mi copro per evitare malattie trasmissibili e lei fa lo stesso per evitare oltre che le malattie anche di rimanere incinta. Poi l'errore può capitare. Se la coppia è affiatata lo gestisce. Il tuo è un esempio estremo perchè nel rapporto di coppia introduce non una ma anzi due persone, il bimbo e l'eventuale padre. Non so cosa potrebbe accadere realmente, dipende anche dal rapporto che si instaura con l'altro genitore, ma tendenzialmente io penso che mettere al mondo una vita sia la cosa più bella che possa capitare e che i bambini hanno sempre la priorità su tutto. Quindi, indipendentemente dal quello che possa accadere alla nostra coppia, i bambini (nostri o quelli extra) non devono subirne alcun trauma o, visto che ciò è impossibile, quanto meno limitarne più possibile l'effetto. Per quel che riguarda il rapporto con la moglie, secondo me è una situazione assolutamente gestibile.
Se la curiosità fosse questa, posso dirti che non sarei geloso del figlio di un altro fatto con mia moglie e non sarei geloso di suo padre, sempre che il rapporto con mia moglie si limita a quello genitoriale.
Detto questo, se l'amore è amore, quindi progettualità e voglia di stare insieme, di vivere insieme, non esiste problema che non si risolva. Io di questo sono convinto e dopo aver passato anche dei momenti molto difficili sempre vissuti in coppia (sono ancora moltissimo a rischio gravidanza ma sono comunque oltre i due decenni di matrimonio) posso dire che finora è andata in questo modo, abbiamo sempre affrontano e, se non risolto, almeno limitato i problemi. Ahhhh, sia chiaro, non sono per il poliamore o per le coppie aperte o per altre definizioni che si possono affibbiare ai rapporti tra persone. Io sono per l'amore e stop. E con amore intendo tutto quanto gira intorno alla progettualità di una vita passata con una o più persone. Poi chiamatela come volete ma non appiccicatemi un codice a barre.