Il moderatore che io sappia fa un controllo sulla sintassi della recensione e sul suo contenuto (per vedere se ci sono dati sensibili o informazioni delicate da oscurare). Non può tenere traccia delle esperienze dei clienti.
Constato che sai cose che non mi risultano.
Buon per te, anche se ignoro come tu le abbia apprese e con quale certezza: compresa quella sulla mancata conservazione ed archiviazione dei post degli utenti.
Ti immagini se ognuno di noi quando riceve un missile va a protestare ai moderatori che la recensione era falsa? ma dai... è impossibile, senza contare che come molti di noi hanno detto (vedi
@loschicchi ) magari la escort si è svegliata male o magari il cliente puzzava. Quindi che valore avrebbe andare a brontolare dai moderatori? perché questo tu hai detto.
Ho scritto più volte che chi ha avuto un'esperienza negativa con una escort, recensita positivamente da un altro che lo ha preceduto, può senz'altro compilare una recensione negativa, raccontando la sua esperienza: questo vale anche nel caso in cui la escort lo abbia trattato male, ed anche senza apparente motivo.
Se ci sono più recensioni negative, la recensione positiva che ha aperto il thread risulta quantomeno confutata; e chi l'ha compilata risulta, di conseguenza, poco o per nulla attendibile.
Ho anche scritto che chi sospetta che un recensore sia inaffidabile, per motivi vari, può senz'altro segnalarlo all'amministrazione, che verificherà e prenderà i provvedimenti che ritiene di prendere.
Non so dove tu abbia letto mie esortazioni a
brontolare con i moderatori: ho semmai constatato che esiste già il sistema della segnalazione, e che secondo me quello va usato.
Se invece tutte queste esperienze prive di significato... che al momento vanno perdute... venissero collezionate in un dato informatico... tanti numeri che nel singolo non valgono nulla, ma nel complesso offrono una informazione importantissima?
Se un utente compila una recensione, essa non va perduta: il dato informatico è reso dall'esperienza negativa, regolarmente inserita in un post, appunto, di recensione.
Sono invece contrario al voler sostituire la recensione con un semplice commento
" non congrua": è una recensione diversa a costituire la confutazione di un'altra recensione, ma non un semplice commento
"non congrua" inserito senza alcuna motivazione e/o spiegazione.
Ora è più chiaro?
Ad esempio se un determinato utente ogni anno riceve diverse segnalazioni, ti sembra una cosa normale? chi ne riceve una o due non conta nulla, ma chi ne riceve 10 o 20 ? non merita un minimo di attenzione da parte dello staff? (ho scritto numeri a caso giusto per dare un rapporto, potrebbe essere anche 100 o più) il concetto mi pare semplice ma alcuni o non ci arrivano o fanno finta di non arrivarci. E comunque io non voglio introdurre proprio nulla, ho solo approfondito il concetto interessante. Ho già detto la mia in più post.
Se un utente riceve segnalazioni, sta all'amministrazione intervenire: poche o molte che dette segnalazioni siano.
Ho sottolineato che la segnalazione esiste e va usata: contesto invece l'ipotesi che venga ammesso un mero commento
"non congrua" come smentita di una recensione, senza che chi contesta esponga la propria recensione contraria, ma basata su un'esperienza concreta e descritta.
Non so chi
faccia finta di non arrivarci (parole tue)
: posso solo dirti che mi sembra di avere esposto le mie posizioni con chiarezza.
Se così non fosse, non hai che da dirlo: cercherò di essere ancora più chiaro.