In passato, quando l'alimentazione era più ruvida e la mandibola era più grande, i denti del giudizio avevano una funzione importante nella masticazione. Oggi, la nostra dieta è molto diversa e la mandibola si è ridotta nel corso dell'evoluzione, lasciando spesso poco spazio per questi denti. Di conseguenza, i denti del giudizio sono diventati un po' come un "organo vestigiale", ovvero una struttura che ha perso la sua funzione originaria.
Sempre parlando dal punto di vista evolutivo, quindi tu affermi che la pelle del glande "non serva più". La sua presenza era legata a funzioni biologiche che ormai con le donne di oggi non hanno più senso di esistere. Oggi andiamo a escort, a che serve la pelle sulla cappella
Oggi andiamo ad escort e quindi siamo più promiscui e quindi siamo potenzialmente più frequentemente esposti a patogeni.
È stato dimostrato scientificamente da ormai 25 anni che la circoncisione ha effetti protettivi nei confronti di più di una mst (non tutte ma più di una), specialmente nei confronti del HIV. Tant’è che nei paesi africani a maggiore diffusione di questo virus si era infatti pensato di procedere eventualmente alla possibilità di circoncidere in massa la popolazione maschile, non avendo accesso ad altri presidi medico sanitari nè profilattici, nè terapeutici. Non hanno proceduto per vari motivi ma la raccomandazione è comunque rimasta.
Nei paesi del primo mondo la raccomandazione potrebbe venir totalmente a meno vista l’attuale disponibilità di farmaci antivirali con effetto sia preventivo che curativo (ma ancora per quanto e a che prezzo?).
Mentre il rapporto costi/benefici di una circoncisione?
È mia opinione che nei confronti della circoncisione sia in atto quella specie di “reflusso” che sta avvenendo coi vaccini.
Nè riparleremo…
Secondo me stiamo scherzando col fuoco…
Detto ciò in effetti forse è vero: il prepuzio forse sta diventando la vestigia di un qualcosa che ha sempre meno utilità.
Apprezzo invece che tu sia uno dei pochi che conosce la ragione scientifica che sta dietro all’estrazione dei denti del giudizio.
Il problema è che quello che manca, ma che è invece citato negli studi che hanno appurato la ragione che giustamente hai citato, è proprio il fatto che il cambiamento di dieta che abbiamo operato negli ultimi 10.000 anni e che ci ha progressivamente portato ad avere di fatto ad avere una bocca sottosviluppata rispetto invece alla dentatura che dovremmo avere, andrebbe contrastato, riprendendo a consumare più fibre, che devono essere sminuzzate maggiormente già all’atto del pasto, sviluppando maggiormente la bocca (di nuovo) a tutto beneficio della nostra stessa salute.
(Non è un caso anche che molti bambini debbano ricorrere sempre più spesso e sempre di più a cure ortodontiche causa canini e altri denti inclusi, proprio perché la bocca è ormai sempre più atrofizzata da cibi fin troppo molli)