differenza rate puff tedeschi con rate italiani

scusa ma se esercitare questa professione e' cosi devastante per te, perché non provi ad andare in fabbrica? una fabbrica di scarpe ad esempio, sai quegli opifici pieni di polvere... con una puzza di mastice da asfissia... dove tutto cio' che maneggi ha una temperatura di almeno 60 gradi.. stai li per 8 ore al giorno senza mai fermarti, tutti i giorni.. alla fine 1000 euro al mese puo' darsi che li raccimoli, sempre se te li danno..
dammi retta, ti sentirai piu' realizzata! il meretricio non fa per te, a te gli uomini non piacciono, e il loro cazzi ancora di meno.. si capisce troppo bene da come scrivi, non e' il primo intervento di questo tipo che fai.. tu non sei tagliata per fare questo lavoro.

Mi aspettavo un commento con questo tono da parte tua, capisco che il mio italiano non sia perfetto, ma non ho scritto che questo lavoro sia devastante per ME, anzi mi piace. Ho scritto un'altra cosa in merito al meretricio esercitato in un certo modo, ma come al solito, alcuni capiscono quello che vogliono capire.
Lavorare in fabbrica qua per alcuni è logorante, ma se faccio il paragone con le fabbriche in certi paesi come l'India...
 
Scusa lore ma il discorso che tu introduci ovvero sulla qualità del lavoro e sulla misurabilità dello stesso, è interessante e può aprire una discussione molto lunga sulla struttura della società e della percezione che la stessa ha "costruito" sulla "importanza" dei vari lavori, ma andremmo a mio modo di vedere molto ot anche perchè bisognerebbe introdurre una sorta di scala gerarchica sull'importanza dei vari lavori (che se svolti onestamente hanno tutti la loro dignità) che tuttavia può essere molto soggettiva e relativa alle varie società e culture, oltre che a livello puramente personale posso ritenere sacro il lavoro di attore e non accettabile quello di macellaio e viceversa (tanto per fare esempi delle prime cose che mi passan per la testa)
Ciò che volevo dire in quella frase e che son certo, tu abbia compreso a volo, in risposta al post sopra in cui si diceva che una ragazza senza ne arte ne parte apre le gambe ed incassa soldi...guadagnando molto. L'esempio del cardiochirurgo mi è venuto in mente perchè ritengo sia un lavoro complesso (non tanto perchè qualche volta salva la vita...)ma perchè oggettivamente rischiede studi approfonditi, continui aggiornamenti, una certa manualità (di meno oggi se si lavora con i robot) ed altro, avrei potuto dire qualsiasi altro lavoro con simili caratteristiche ma mi è venuto in mente quello anche un ingegnere strutturista che progetta ponti navi o inventa soluzioni per problemi complessi volevo semplicemente portare un esempio facilmente comprensibile.

E' chiaro poi che ogni società ha in sè la propria scala di valori, anche un impiegato contabile che con il suo lavoro tiene in ordine i bilanci di un'azienda ha una bella dose di responsabilità, deve tenersi aggiornato in svariati campi ed evolversi con l'avanzare della complessità dei problemi, ma è visto meno del cardiochirurgo e spesso non gli viene riconosciuto quanto sarebbe giusto...ma questi son i tempi odierni.

Il concetto di giusto/ingiusto è relativo.

Ciò detto ogni pay si regola come crede e noi possiamo solo decidere se andare o no se accettare la tariffa o no, in base a ciò che per noi è più importante andare a pay o fare altro...
 
Comunque prostituzione a parte fa piacere che in questo forum si possa disquisire di argomenti come questi, pur con opinioni contrastanti. Ci sono dei forum (di merda) dove appena si prova a disquisire di compensi troppo elevati categorie privilegiate od ingiustizie sociali in genere ti arrivano subito i pezzi di merda ad attaccarti che sei solo un comunista invidioso e quelle sono le regole di mercato e non ci si può fare nulla. A questi soggetti auguro tutte le malattie menzionate nella letteratura medica ed anche quelle sconosciute.
 
Più che che parlare di tariffe, perchè il concetto di economico-costoso spesso è soggettivo, è interessante capire come funziona questo settore in un paese diverso dal nostro.
Comunque prostituzione a parte fa piacere che in questo forum si possa disquisire di argomenti come questi, pur con opinioni contrastanti. Ci sono dei forum (di merda) dove appena si prova a disquisire di compensi troppo elevati categorie privilegiate od ingiustizie sociali in genere ti arrivano subito i pezzi di merda ad attaccarti che sei solo un comunista invidioso e quelle sono le regole di mercato e non ci si può fare nulla. A questi soggetti auguro tutte le malattie menzionate nella letteratura medica ed anche quelle sconosciute.
 
"ho chiesto ad una e me lo ha detto" si riferiva a quanto spendono per affitto e tasse.. si capisce dai..
io che sono mezzo ritardato l'ho inteso al volo.. ma anche se uno ha dubbi, rileggendo meglio la frase si dovrebbe capire..
comunque pace e bene fratelli punterSSS!!

ad alterarsi è stato sessounico mica io.

io quando scrivo cerco sempre di farmi capire.
Lo stesso quando parlo, ma quando si parla, a meno di doti dialettiche innate (che io purtroppo non posseggo in gran quantità), è più difficile perchè non abbiamo a disposizione la resipiscenza generosamente elargitaci dal tasto "back" e/o "canc".
Dunque, scrivendo (soprattutto se alla tastiera), dovrebbe essere tutto più facile: basta fare attenzione alla punteggiatura (tanto ingiustamente vituperata se non dimenticata al giorno d'oggi) e per accorgerci di non essere stati chiari basta rileggere ciò che scriviamo prima di schiacciare il fatidico tasto "Invia Risposta Rapida" ed eventualmente utilizzare la manna dei tasti freccia, canc e/o back.

Ciao
 
come fanno a chiedere così poco?

Secondo me è solo un risultato del mercato. Se l'offerta aumentasse qua da noi e il numero dei clienti rimanesse uguale i prezzi si abbasserebbero.
Poi le eccezioni ci sarebbero sempre. In altri settori professionisti diversi possono avere costi diversi. Se ho bisogno di una cura dentale annuale, ne faccio 1 ogni anno. Anche se il costo diminuisse sempre di 1 ne ho bisogno.
Mi chiedo invece: se il costo delle escort si dimezzasse per un aumento dell'offerta (non metto cifre) il punter raddoppierebbe le uscite oppure risparmierebbe un pacco di soldi?

edit: ad esempio tu sessounico hai mantenuto la tua frequenza abituale o sei stato preso dall'ingordigia? :)
 
Secondo me è solo un risultato del mercato. Se l'offerta aumentasse qua da noi e il numero dei clienti rimanesse uguale i prezzi si abbasserebbero.
Poi le eccezioni ci sarebbero sempre. In altri settori professionisti diversi possono avere costi diversi. Se ho bisogno di una cura dentale annuale, ne faccio 1 ogni anno. Anche se il costo diminuisse sempre di 1 ne ho bisogno.
Mi chiedo invece: se il costo delle escort si dimezzasse per un aumento dell'offerta (non metto cifre) il punter raddoppierebbe le uscite oppure risparmierebbe un pacco di soldi?

Le piu' semplici leggi del mercato, che si basano solamente sulle considerazioni del rapporto tra offerta/richiesta, parlano chiaro... se il prezzo cala le vendite aumentano.

Le cose non sono pero' cosi semplici... occorre prendere in considerazione anche la natura del bene e una eventuale saturazione del mercato.

Se una nota marca di pasta dimezzasse il prezzo dei propri spaghetti a meta' non credo che diventeremo tutti improvvisamente grassi, alcuni settori di mercato hanno una loro fisiologia.

I beni di prima necessita' hanno delle dinamiche di mercato diverso dalle materie prime o dai beni di lusso...

Un aumento dell'offerta (maggior numero di meretrici) di sicuro generebbe una maggiore difficolta' di ingresso nel mercato dell'offerta da parte delle nuove leve imponendo dal basso un generale abbassamento dei prezzi conducendo, in mancanza di cartelli, ad un aumento della concorrenza e quindi, potenzialmente, ad una tendenza all'aumento della qualita' degli stessi.

Questo ovviamente non avrebbe nessun valore per le escort affermate che possono continuare a contare su un portafoglio stabile e generoso.

L'abbassamento dei prezzi metterebbe di contro il punter piu' a suo agio nell'aumentare in numero le proprie frequentazioni, il mercato in generale aumenterebbe, ma non e' detto che la singola esercente ne possa trarre beneficio: dovremo valutare la qualita' della sua prestazione.

Purtroppo, per ora, questo mercato e' ancora, per ragioni anche culturali, decisamente poco trasparente e quindi non e' facile tirare le somme di come funziona.
 
Le piu' semplici leggi del mercato, che si basano solamente sulle considerazioni del rapporto tra offerta/richiesta, parlano chiaro... se il prezzo cala le vendite aumentano.

Le cose non sono pero' cosi semplici... occorre prendere in considerazione anche la natura del bene e una eventuale saturazione del mercato.

Se una nota marca di pasta dimezzasse il prezzo dei propri spaghetti a meta' non credo che diventeremo tutti improvvisamente grassi, alcuni settori di mercato hanno una loro fisiologia.

I beni di prima necessita' hanno delle dinamiche di mercato diverso dalle materie prime o dai beni di lusso...

Un aumento dell'offerta (maggior numero di meretrici) di sicuro generebbe una maggiore difficolta' di ingresso nel mercato dell'offerta da parte delle nuove leve imponendo dal basso un generale abbassamento dei prezzi conducendo, in mancanza di cartelli, ad un aumento della concorrenza e quindi, potenzialmente, ad una tendenza all'aumento della qualita' degli stessi.

Questo ovviamente non avrebbe nessun valore per le escort affermate che possono continuare a contare su un portafoglio stabile e generoso.

L'abbassamento dei prezzi metterebbe di contro il punter piu' a suo agio nell'aumentare in numero le proprie frequentazioni, il mercato in generale aumenterebbe, ma non e' detto che la singola esercente ne possa trarre beneficio: dovremo valutare la qualita' della sua prestazione.

Purtroppo, per ora, questo mercato e' ancora, per ragioni anche culturali, decisamente poco trasparente e quindi non e' facile tirare le somme di come funziona.

Tutte considerazioni giuste a cui bisogna aggiungere il fatto che tra i punter esiste un'ampia sacca di dipendenza quindi non può essere considerato un mercato qualsiasi. In altre parole accanto ai punter che vedono nel meretricio un servizio professionale come un qualsiasi altro bene o servizio come ad esempio un cena al ristorante e che quindi in caso di difficoltà tagliano senza grossi problemi ci sono altri che ci vanno a tutti i costi anche se non potrebbero piuttosto si indebitano od intaccano il patrimonio. È per questo motivo anche che il meretricio risente meno della crisi.
 
Più che che parlare di tariffe, perchè il concetto di economico-costoso spesso è soggettivo, è interessante capire come funziona questo settore in un paese diverso dal nostro.

Esperienza personale Dusserdorf 2008.
Tariffe del tutto equivalenti alle OTR nostrane ma...
Le ragazze lavorano tutte in un palazzone isolato e, se non sono con il cliente, stanno alla finestra, quindi si vedono. Volendo ci parli e ti informi, così come puoi parlare con chi è già stato con le ragazze.
Piccolo problema non tutte parlano inglese. Il luogo è decoroso ma nulla più, la pulizia dipende dalle ragazze: in alcuni casi lascia a desiderare, in altri la situazione è più che decorosa. Le stanze hanno un lavandino e non un bagno vero e proprio.

Gli aspetti positivi sono: certe mezze truffe non sono possibili, di fatto c'è concorrenza e le prestazioni non tendono al missile oltre, naturalmente, alle tariffe. Di negativo c'è la mancanza del bagno e l'ambiente che tende un po' allo squallido.

Direi che l'equivalente offerta italiana, almeno al nord, corrisponde alle legioni di cinesi per il rapporto tariffe prestazioni, mentre è indubbio che nel palazzone c'erano anche delle ragazze davvero belle, un po' di tutte le etnie.

Purtroppo, per ora, questo mercato e' ancora, per ragioni anche culturali, decisamente poco trasparente e quindi non e' facile tirare le somme di come funziona.

C'è poco da aggiungere. In italia le regole sono poco chiare, non consentono trasparenza e concorrenza, non garantiscono i clienti né le esercenti. Questo stato di cose, di fatto, facilita le cose solo ai furbi dall'una e dall'altra parte.
 
citando wikipidia : " La bolla speculativa in economia è una particolare fase di mercato caratterizzata da un aumento considerevole e ingiustificato dei prezzi di uno o più beni/servizi, dovuto ad una crescita della domanda repentina e limitata nel tempo "

sul pianeta ci sono più o meno lo stesso numero di maschi e femmine, perchè dunque la figa vale così tanto se ce ne sarebbe una per ciascuno ?

la voglia di figa è semplicemente la più grande e longeva bolla speculativa dalla nascita dell'uomo ad oggi :)
 
"E' il mercato bellezza e tu non puoi farci nulla!".
C'è più offerta, la domanda è satura i prezzi crollano. Tuttavia si tratta comunque di un'attività redditizia più che pulire le scale anche a 20 euro a botta. Le mignotte italiane sono abituate troppo bene.
Sinceramente, conoscendo un po' la Germania dove i prezzi delle locazioni sono sommamente inferiori a quelli italiani (poi parliamo di casermoni zona stazione, storicamente più economici anche per gli alberghi), dubito che la stanza costi quel prezzo alla ragazza (100 - 140 euro)....

Comunque, anche ammettendo che una stanza costi una cifra del genere al giorno in un posto di mignotte e puttanieri (ti immagini che domanda immobiliare?), la stanza può essere tranquillamente condivisa da (diciamo) 3 ragazze operative durante tutto l'arco del giorno, per cui ne uscirebbero 30 - 50 euro il giorno. Quindi mettiamo che l'unità produttiva operi per 15 ore (e sono poche) al giorno, mettiamo che ricevano complessivamente 30 clienti (uno ogni mezz'ora), a venti euro a botta fanno 600 euro, diviso 3 puttane 200 euro a testina. Quindi ogni ragazza per 5 ore di lavoro incasserebbe netti 170 - 150 euro, per 10 clienti il giorno. Se ogni ragazza lavora 15 giorni il mese il totale fa 2400 - 2250 euro il mese. Te pare poco? Ti pare stressante, 5 ore di lavoro il giorno per 15 giorni il mese? E chi te li da per lavorare come operaia, come domestica, come cameriera? Per arrivare (anche in Germania) a 1200 - 1300 euro il mese devi lavorare 8 ore 5 giorni la settimana.
 
Mi chiedo invece: se il costo delle escort si dimezzasse per un aumento dell'offerta (non metto cifre) il punter raddoppierebbe le uscite oppure risparmierebbe un pacco di soldi?


Qualcuno risparmierebbe alla grande , altri triplicherebbero le uscite ...io x primo :biggrin:
 
Infatti ho scritto disponibili come puoi leggere dal mio intervento precedente.

Ok... dunque, poniamo il caso ipotetico che esista un farmaco per curare la malattia x e per vendere questo indispensabile e molto utile farmaco alcune farmacie si mettono tutte d'accordo per venderlo con un ricarico del 700%, come si può chiamare questo comportamento se non speculazione?
Se pochi possiedono un bene e/o danno un servizio speciale e molto ricercato quale pensi sia la strategia di vendita?

Le uniche situazioni che possono sconquassare il meccanismo speculativo sono l'arrivo di un concorrenza che offra lo stesso bene/servizio mantenendo lo stesso livello qualitativo percepibile ad un decimo del valore o una profonda crisi economica che annienti le risorse dei clienti che usufruiscono di quel bene/servizio. A quel punto poi nascerebbero altre bolle speculative, ma questa è un'altra storia...anzi è Storia ;-)
 
Ok... dunque, poniamo il caso ipotetico che esista un farmaco per curare la malattia x e per vendere questo indispensabile e molto utile farmaco alcune farmacie si mettono tutte d'accordo per venderlo con un ricarico del 700%, come si può chiamare questo comportamento se non speculazione?

No, questo si chiama CARTELLO, ed e' un fenomeno molto difficile da dimostrare anche dagli enti preposti alla sorveglinza come per esempio l'antitrust.

Speculazione e' che io compro un bene oggi a basso prezzo e lo rivendo un domani cercando di realizzare il maggior guadagno possibile ben sopra i normali margini di mercato.

Il meretricio non e' un bene ma un servizio quindi e' difficile inquadrare una dinamica speculativa, piu' probabile, con variazioni geografiche, etniche o di genere, il proliferare di cartelli piu' o meno espliciti.

Basti pensare, come evidente da molte rece, che molte loft fanno prezzi diversi in citta' diverse a parita' di servizi erogati.

Certi posti, per "tradizione" o consuetudine hanno determinati rate e se una loft o escort vuole lavorare su quella piazza spesso si deve adeguare oppure girare altrove....
 
la speculazione si può fare sia su beni che servizi, che poi venga chiamata "cartello", in determinate circostanze, è solo un vocabolo giornalistico, ma la sostanza è comunque trarre un notevole utile da operazioni commerciali o finanziarie

vendere la figa a 4 euro al minuto non mi pare proprio un'operazione filantropica
 
Indietro
Alto