Rispondo giusto perché sentendomi chiamato in causa, credo sia doveroso replicare per chiarire :
La punteggiatura, a mio parere, è perfettamente ordinata. Quello che rende meno armonica e un tantinello ermetica la forma, è la proposizione incidentale inserita, che certamente potevo risparmiarmi. Infatti se riscrivo la frase, omettendo la detta preposizione incidentale, vedrai che il senso è chiarissimo e la punteggiatura corretta : Basta chiedere, ma dal verbo usato, “ offre “, temo che faccia, piuttosto che fare.
Come vedi, posta in questi termini, la frase è chiarissima e la punteggiatura corretta. Quello che trae in inganno, è l’aggiunta della citata preposizione incidentale “ ( parlo per me poiché io sono assolutamente master non sub .... e qui concordo che una virgola ci stava : parlo per me poiché io sono assolutamente master, non sub ).
Evidentemente il tempo che è trascorso dal periodo in cui frequentavi la scuola, ti ha fatto dimenticare che quando si usa un incidentale, ( che per inciso, è ciò che scriviamo tra parentesi ... come in questo caso ), è regola usare sempre la virgola, prima della parentesi e dopo la parentesi. Cosa che io correttamente ho fatto, contrariamente a te. Preferisco derubricare questa tua mancanza, a semplice distrazione. Contrariamente, dovrei invece dedurre che, tutto l’amore profuso nell’insegnamento, abbia sortito, alla fin fine, scarsi risultati.
Poi, a voler essere pignoli, anche nella tua libera reinterpretazione ci sarebbero degli errori di punteggiatura, che assumono carattere ancor più grave, stante che il tuo voleva essere un intervento “ riparatore “, pregno di malcelato disappunto :
Tu hai scritto : A chiedere non si sbaglia mai, però se tu mi dici che la ragazza è disponibile a fare certe cose ( e non a farsele fare ), temo che la pisciata addosso, tanto per dirne una, la faccia lei a te, e non tu a lei.
Io, nonostante sia stato velatamente tacciato d’essere uno studente disamorato, avrei invece scritto in siffatto modo : A chiedere non si sbaglia mai, però se tu mi dici che la ragazza è disponibile a fare certe cose, non a farsele fare, temo che la pisciata addosso, ( tanto per dirne una ), la faccia lei e non tu a lei.
Come già sottolineato prima, quando si usano le parentesi, le virgole vanno poste prima e dopo, ( cosa che non hai fatto tu ). Inoltre, se usi la congiunzione in una frase, è buona regola non utilizzare virgole.
Che dici, ho amato almeno quanto te la scuola e le lezioni che avevano come tema la punteggiatura ?