In caso di incidente stradale

Col blocco tastiera fai ben poco
"ICE" è un acronimo che deve essere capito dal soccorritore, visto che non è così comune

Personalmente (e per esperienza diretta) lascio lo sblocco tastiera e inserisco in rubrica numeri chiaramente compresibili (es "casa" "lavoro" "papa" mamma" ecc)
Utile anche se perdi il cell e qualche buon'anima lo trova
 
E OVVIO CHE
se uno decide di mettere il ICE
(=In Case of Emergency) sul propio telefono DEVE togliere il blocco tastiera , redendo il telefono disponibile ai soccoritori.:wink:

O se no a che serve :biggrin:
e dddaiii, non ti incazzare.....:biggrin:

(che tanto ovvio non è) e col cazzo che tolgo il blocco tastiera, mi seppelliranno sotto al monumento al puttaniere ignoto.
 
Più che memorizzare sul telefono, bisognerebbe integrare questa informazione nei dati della tessera sanitaria..
.. ma d'altronde in Italia la tessera sanitaria serve solo a comprarsi le sigarette al distributore automatico....
in effetti alcune regioni hanno attivato il fascicolo sanitario elettronico, ho preso l'opuscolo in farmacia ma non l'ho letto.
Magari utile in molti frangenti.
 
Sinceramente me ne infischio, se crepo crepo, non frega nulla a nessuno, ne deve fregargliene nulla.
L'unica volta che ho avuto un problema serio, ero mezzo rincoglionito in ospedale ma cosciente, non ho
fatto altro che sentire per giorni le discussioni tra ex suocera ed ex moglie sul dove andare a gettare la mia vecchia carcassa.
A questo punto preferisco sparire nel nulla, che nessuno sappia più nulla e che mi lascino in pace nel mio personale Walhalla.

In merito poi ai vari " soccorritori " ... di cui peraltro ho anche fatto parte in un lontano passato, sinceramente spero solo che il primo a passare di li per caso
sia un veterinario, se non altro sa quello che fa.
 
La settimana scorsa ero fermo in colonna per un incidente stradale. Facendo due passi mi sono avvicinato sul psto dell'incidente . E devo dire che il ICE (=In Caso di Emergenza; ) è stato abbastanza utile hai soccoritori, ed alla polizia stradale.
per identificare le persone e di contattare i loro parenti prossimi per ottenere informazioni mediche, utili per i soccoritori per accelerare una diagnosi.


 
Con gli attuali smartphone a sblocco facciale, impronta digitale o altro, la vedo dura andare a scorrere la rubrica in cerca di ice......
 
Certo.
Ma chi decide di usare il ICE ( = In Caso di Emergenza ) NON METTE NESSUN BLOCCO AL TELEFONO .

come nel caso che ho raccontato nel post 26 non aveva nessun blocco al telefono.


ICE ( in caso di emergenza )

Molto semplicemente si tratta di inserire la sigla ICE, che sta per In Caso di Emergenza, nella rubrica del cellulare, seguita dal nome (e numero di telefono) della persona che si desidera sia contattata, appunto, nel caso di un'emergenza che ci impedisca di agire direttamente. Nel caso in cui vogliamo dare piu' indicazioni, il suggerimento e' di scrivere: ICE1 XY; ICE2 WZ, eccetera. In questo modo, i soccorritori potranno mettersi in contatto immediato con la prima persona rintracciabile, informarla di che cosa ci e' accaduto e dove ci troviamo e, cosa molto importante, chiederle informazioni sul nostro stato di salute, se, per esempio, siamo allergici a dei farmaci, seguiamo particolari terapie, e cosi' via.
 
Da anni ho in rubrica alcuni numeri ICE, da qualche mese ho dovuto inserire il blocco allo smartphone: ormai contiene troppi dati personali che non posso rischiare di lasciare in balia di un borseggiatore. Non parlo di questo hobby, ma di email personali e aziendali, appunti, dati di clienti per i quali la normativa privacy giustamente diventa sempre più severa.
A questo punto penso che poco elegantemente dovrò mettere un'etichetta sul retro dello smartphone con i miei ICE, oppure procurarmi una cover personalizzata con gli ICE stampati
 
in lombardia AREU ha messo a disposizione un'app una volta tanto utile, si chiama where are u e permette di contattare direttamente il 112 e se non ho visto male contiene anche i numeri ICE che possono essere contattati senza sblocco, la trovate sugli store
 
Oggigiorno è impensabile non avere un blocco al telefono; troppi sono i dati sensibili che siamo costretti a proteggere, tanto più con l'avvento di metodi di pagamento sempre più innovativi che rendono il nostro smartphone una carta di credito solo avvicinandolo ad un pos.
Sebbene nello store ci siano app che promettono di essere operative anche a tel bloccato, queste però denotano ancora non poche problematiche di funzionamento, non essendo in grado di aggirare ogni tipo di blocco perché non ufficiali e non proprietarie e sappiamo quanto possa essere importante un corretto funzionamento in caso di emergenza.
E' anche vero che ormai l'unico accessorio che ogni bipede sulla faccia della terra non dimentica mai è appunto il fidatissimo smartphone, per cui, se qualcuno dovesse avere l'intelligenza sociale di pensare e predisporre un sistema di immediato accesso alle info necessarie di primo soccorso, questo dovrebbe essere l'industria dello smartphone stesso. Sorge loro però il dubbio su quanto sia labile il confine tra buoni propositi sociali e invasione della ormai irrinunciabile privacy; la soluzione che hanno trovato è semplice ed intelligente. Negli smartphone da un po di tempo si possono configurare quelle due app che compaiono a schermo bloccato e che risultano essere funzionanti con qualsivoglia blocco impostato. Tanto per capirci, una di queste app di default è la fotocamera (e più volte ho bestemmiato che mi partiva in tasca senza volerlo prosciugandomi la batteria)... ecco, basta sostituire una delle due app con quella ICE o simila dove andremo ad inserire ciò che riteniamo debbano sapere in caso ci trovassimo in seria difficoltà. E direi che così abbiam risolto. :wink:
 
si potrebbero anche segnare i numeri su un foglietto e inserirli nella custodia protettiva del cellulare, tipo quella a sportellino che spesso ha anche un paio di "tasche" dove poter inserire piccole note
 
Buongiorno a tutti, mi accodo a questo thread per aggiornare lo stato attuale (da diversi anni) delle chiamate di emergenza degli smartphone. A cellulare bloccato, quando si cerca di accedere, viene proposto un tasto "chiamate di emergenza". Premendolo vengono visualizzati i numeri salvati precedentemente nella propria rubrica sotto il gruppo "chiamate di emergenza" inoltre, se compilata, viene visualizzata la cartella clinica in cui possiamo rendere note alcune patologie ed allergie tipo: diabetico, epilettico, cardiopatico, trapiantato, ed i farmaci in uso. Nel gruppo numeri da contattare in caso di emergenza possiamo aggiungere dettagli come: moglie, famiglia, mamma, sorella, amico...
Vi rimando alle istruzioni di ogni singolo cellulare ma il concetto è sopra espresso. ICE è obsoleto da anni.
 
Indietro
Alto