Informazione utile DVB T2

Luc Merenda

UOMO
Membership
Registrato
28 Gennaio 2009
Messaggi
2.019
Reaction score
4.518
Località
—>
Non so quando, penso presto, cambieranno le frequenze tv.
A me non interessa ma vi giro una info pratica.
Per verificare se il vs. Tv è abilitato alle nuove frequenze basta vedere il canale 100 o 200 con il telecomando, ovviamente. Se compare una immagine chiara di un rettangolo bianco su sfondo blu con una scritta tecnica la tv è idonea alle nuove frequenze. Se non riceve il segnale, va da sè, no.
Spero di esservi stato utile.
 
oppure
a partire dal 1° gennaio 2017, tutti i televisori venduti in Italia devono implementare, per legge, un sintonizzatore digitale in grado di supportare il DVB-T2. Se il telivisore e della data inveriore al 2017 non è idonea al nuovo DVB - T2.
2) Per verificare se il tuo televisore è in grado di ricevere i canali HD, tutto ciò che devi fare è provare a digitare il numero 501 sul telecomando e andare avanti con i successivi canali_ se riesci a visualizzare i contenuti con la dicitura "HD", non ci sono problemi. Se, invece, a schermo compare un messaggio di errore, probabilmente il tuo televisore non è compatibile.
 
Se il tv hd visualizza correttamente i canali da 501 in poi andrà bene nella prima fase della transizione, quando cioè tutti i canali saranno trasmessi in mpeg4. Il problema ci sarà da metà giugno 2022 in poi quando ci sarà il passaggio al Dvb-t2 con codifica HEVC.265. Purtroppo molti costruttori/negozianti, sfruttando una lacuna della legge, ha continuato a vendere anche dopo il 2017, apparecchi dotati di sintonizzatore Dvb-t2 con decodificatore HEVC.265 ma fino ad 8 bit. I 2 canali di test al 100 e 200 del telecomando sono trasmessi in HEVC.265 a 10 bit che sarà lo standard sia per Rai che per Mediaset. Il tutto motivato dal fatto che parte delle frequenze, quelle che vanno dal canale 49 al 60 sono state destinate e vendute agli operatori telefonici per il 5G. Ovvio che per far stare tutto in meno spazio c'è bisogno di comprimere di più e l'HEVC a 10 bit in questo è migliore rispetto a quello a 8 bit. Comunque se vedete il 100 o il 200 non ci saranno problemi. Poi per darvi la buonanotte vi preanuncio che alla fine di quest'anno saranno rilasciati i parametri definitivi per la codifica in HEVC.266...:mega_shok:
 
Indietro
Alto