Interviste alle OTR

Registrato
31 Dicembre 2015
Messaggi
205
Reaction score
21
Località
GranDucato
Voi cosa fate e cosa dite,quando vi fermate da una OTR?
Non parlo della classica e super riconoscibile OTR
Con calze a rete rosa e perizzoma,stivaloni con 20cm di tacco

Ma quelle con un look sobrio,che stazionano in luoghi,non isolati,
stazioni,parchi ecc e/o magari di giorno

Quando nom fanno nulla per farsi riconoscere
Andate a vi buttate sperando che non sia una che aspetta il bus
o avete delle frasi di circostanza
 
gli dico le stesse cose che dico a tutte: elenco quello che voglio fare e chiedo il prezzo.
devo dire anche che ultimamente, viste le facce di cazzo delle OTR che si trovano sulle strade della mia regione, ho perso un po' il gusto di fermarmi a intervistare.
 
io penso che anche in borghese sia impossibile non riconoscere una donnina...quindi domanda diretta "quanto?"
e se sta aspettando l'autobus ti salvi in calcio d'angolo con un bel "quanto...quanto tempo è che aspetti l'autobus?"
 
gli dico le stesse cose che dico a tutte: elenco quello che voglio fare e chiedo il prezzo.
devo dire anche che ultimamente, viste le facce di cazzo delle OTR che si trovano sulle strade della mia regione, ho perso un po' il gusto di fermarmi a intervistare.

Anche se non sei convinto al 100% che stia lavorando
Vai li e gli dici "quanto per un bj+rai1?"

Io avrei paura di dover scappare a gambe levate,per non prendere una denuncia per addescamento

Ripeto,non parlo di quelle in cui è inconfondibile che stiano lavorando
Ma di quando il dubbio è grosso,che stiano li per i cazzi loro
 
Andate a vi buttate sperando che non sia una che aspetta il bus
o avete delle frasi di circostanza

Non frequento OTR ma credo che sia molto semplice capire ....
Credo sia sufficiente fermarsi di fianco, abbassare il finestrino e ... aspettare.
Non è necessaria una frase di "circostanza", se è una zoccola operativa si avvicina e si poggia sullo sportello, se non lo è non ti caga di striscio...
 
- la frase che fa fine e non impegna è : "cerchi compagnia?"
- quella utile a trarsi d'impiccio è "aspetta qualcuno?" (rigorosamente con il congiuntivo che nel caso di malinteso presuppone ossequio)
- quella di circostanza, per qualcuna che non è non professionista e dagli atteggiamenti potrebbe volere tentare l'avventura prezzolata, o vuole magari mettere le corna al compagno/a per il giusto fio "ha bisogno?" - "Posso aiutarla?"

nel98,9%dei contatti la risposta è, se la signorina è orientata al meretricio, positiva e hai il secondo step di contrattazione :

il residuo 1,1% è legato a :

la signora non parla la stessa lingua
ho il raffreddore e non si capisce un quel che dico
la signora è moderatamente sorda
la signora ha un orientamento di genere diverso
 
Indietro
Alto