Si tratta della solita truffa di stampo massonico bancario.
Non c'è nessuna necessità di usare la carta di credito per il deposito cauzionale se non fosse che hanno i loro accordi ed in alcuni paesi (solo in alcuni ma la politica delle multinazionali è sempre idiota) il deposito della cauzione è tassato, sempre per favorire la carta di credito in vece di altre soluzioni.
Se non vai in posti assurdi la norma è una assicurazione CASCO solo che un poco dappertutto è prevista una franchigia per i piccoli danni. La potresti benissimo versare in contanti o fare una assicurazione completa, il problema è che l'assicurazione senza franchigia dopo tre o quattro giorni ti costa di più della franchigia.
Un poco come i buoni pasto, se non fosse che sono detassati sarebbero solo una truffa a danno dei dipendenti (il loro buono in realtà ha un potere di acquisto minore di quello nominale e non ci si pagano il pasto che potrebbero fare in una mensa), del datore di lavoro (che paga in notevole anticipo e paga per darli) e dei negozianti che li accettano (che vedono i soldi con notevole ritardo e quindi non applicano riduzioni), ma si scalano le tasse e quindi i dipendenti costringono ad usarli.
Il problema è che devi rivolgerti ai noleggiatori indipendenti con tutte le scocciature (ti possono rifilare bidoni, scassoni che non camminano, il prezzo non è fissato e devi trattare tutte le condizioni) ed i vantaggi del caso (ti puoi togliere lo sfizio di giudare auto che no sono le solite GM o persino d'epoca, il prezzo non è fissato e tutte le condizioni sono trattabili), e la complicazione che non sono troppo facili da trovare. Spesso hanno siti internet ma solo nella loro lingua madre, in questo caso la ricerca la dovresti fare in tedesco.
In Francia ricordo ancora il tizio che mi affibbiò prima una Diane (la prima macchina che ho guidato, se non fosse che era proprio un catorcio me la sarei tenuta) per poi rimpiazzarla con una DS (ed ho goduto nel giudarla).
Mi sono divertito da pazzi e non mi è costato troppo, anzi un piccolo danno (uno stronzo mi aveva tamponato nello sportello) non me lo ha fatto pagare e mi ha reso la cauzione per intero.
In Spagna il noleggiatore pretese di fare l'assicurazione completa senza franchigia e mi sono anche potuto togliere lo sfizio di far danno su uno stronzo che mi aveva incastrato nel parcheggio, quando gli portai la macchina con il paraurti strisciato si fece una risata e mi chiese direttamente se lo avevo fatto apposta.
In Germania invece (ma forse è il caso di specificare che era il solito bavarese) si tenne l'intera cauzione di 100.000 per uno specchietto (il solo specchio non solo il supporto) che si e no ne valeva 30.000 o giù di lì.
Mi spiace non aver potuto ispondere prima spero che sarà d'aiuto ad altri. la parola chiave è
Autovermietung o meglio "autovermietung frankfurt ohne Kreditkarte".
Sulla zona di Francoforte la gente è meno disgraziata e più tedesca ma non posswo consigliarti visto che la germania per me è solo un lontano ricordo.
Personalmente cerco di non dare soldi alle multinazionali e quanto al servizio ... se hai un problema ti trovi sempre a discutere con un commesso decerebrato, le mie esperienze con avis ed herts sono state estremamente deludenti.