...la maggior parte...il novanta per cento...sono espressioni intrinsecamente sbagliate . Chi conosce il cento per cento di qualunque cosa? Chi l intera parte? Giusto invece esprimere che una o più conoscenze personali sono o sono state in un certo modo. Solo per chi le ha provate. Altrimenti si esprime una idiozia. Peraltro una certa attività viene esplicata da chi ne ha o sopporta le difficoltà, e svolgendola, ne assume le caratteristiche. Ad esempio,un uomo prestante può fare il muratore, e facendolo acquista prestanza fisica. Ma potrebbe trattarsi di uomo colto,per caso anche robusto. Certi clienti hanno conosciuto persone e situazioni diverse. Che non si vogliono magari descrivere. Non vale infatti neppure dire il contrario di quanto sopra. Che pare dettato dalla invidia che non solo altri godono appieno delle grazie per una frazione delle quali i clienti pagano molto e troppo, ma addirittura godono del contorno comprato sempre coi soldi dei clienti.........In questo caso basta astenersi dallo spendere....... Che si consiglia caldamente..... Considerando certe vecchiarde e gli italiani coi quali hanno avuto effusioni, che qui sono parecchie, l impulso è proprio quello....Da che esistono i bordelli, non sono aperti e frequentati particolarmente dalla crema della società.Quantunque....
Una curiosità filologica Pare che l albanese derivi proprio dal dacico.
Invece in italiano si dice...." pare che tu non rimanga" e non ...pare che non rimani