Anche l'italiano si è un po' rotto di come gira il fumo
Poi non ci si deve meravigliare che questi locali spesso sono deserti.....e che trovare investimenti in questo settore è diventato difficile.....
- costi non giustificati sempre in aumento: se te la cavi con 100 chf ormai è un super lusso
- molti locali vogliono per forza vendersi come locali luxury anche quando motivi non ve ne sono (ricordiamoci che stiamo parlando di postriboli svizzeri)
- purtroppo molti night del pavese e milanese hanno recentemente chiuso riversando sui locali Ticinesi (non tutti fortunatamente) una marea di coglioni (perdonate l'inglesismo) abituati a pagare anche solo per guardare....figuriamoci. Fortuna x i gestori ma un po' meno di chi frequenta, che era abituato a spendere il giusto per un servizio di sostanza. l'offerta si sta assestando verso il basso.
- il ticino è diventato un po' l'approdo di ragazze che (per innumerevoli motivi, di nazionalità, di documenti, famigliari, ecc ecc) NON possono andare altrove. Le fighe con la F maiuscola vanno altrove a lavorare dai, diciamocelo chiaro, In ticino arrivano un po' le seconde scelte.
- la congiuntura economica non ci sta dando una mano, l'italiano medio ha sempre meno soldi da buttare.
Non ci si deve meravigliare che questi posti son vuoti.