Pensieri filosofici

aninimo giapp.jpg
 
La vita è solo un attimo, non lasciare nulla in sospeso, tenta, spera, sogna, agisci, ama, ridi, soffri, piangi, aiuta. Non lasciare che gli invidiosi, gli egoisti, i cattivi di cuore ti facciano male non ne vale la pena. Vivi sempre al meglio le tue esperienze sia positive che negative. Sei viva/o ora! E allora vivi!
 

io sono un'ignorantona, ma queste frasi mi sono state maestre.

Consapevolezza è distacco da situazioni e persone che ci rubano troppa energia.

La verità non è mai espressa in parole. La verità si intravede all'improvviso, e deriva da un certo tipo di atteggiamento.


 
«Se nella famiglia il marito è il borghese, la donna rappresenta il proletariato».

La proprietà e la famiglia sono strettamente legate; se uno di questi due pilastri del mondo borghese viene scosso, la solidità dell'altro diventa incerta; è per questo motivo che la borghesia ha sempre così accanitamente difeso le basi familiari e continua a difendere con ardore le forme vetuste della struttura matrimoniale odierna. Niente irrita tanto la borghesia quanto l'affermazione degli adepti del socialismo scientifico secondo cui i cambiamenti radicali nella vita familiare sono inevitabili, in vista della riorganizzazione completa della vita economica della società su nuove basi collettivistiche»

Friedrich Engels
 
"noi siamo quella razza che non sta troppo bene
che di giorno sarta i fossi e la sera le cene
lo posso gridà forte fino a diventà fioco
noi siamo quella razza che tromba tanto poco
noi siamo quella razza che al cinema s'intasa
per vedé donne ignude e fassi seghe a casa
eppure la natura ci insegna sia sui monti sia a valle
che si può nasce bruchi per diventà farfalle
noi siamo quella razza che è tra le più strane
che bruchi siamo nati e bruchi si rimane
quella razza siamo noi è inutile fà finta
ci ha trombato la miseria e siamo rimasti in cinta"

Bozzone
 
"Ci sono giorni nella vita in cui non succede niente, giorni che passano senza nulla da ricordare, senza lasciare una traccia, quasi non fossero vissuti. A pensarci bene, i più sono giorni così, e solo quando il numero di quelli che ci restano si fa chiaramente più limitato, capita di chiedersi come sia stato possibile lasciarne passare, distrattamente, tantissimi. Ma siamo fatti così: solo dopo si apprezza il prima e solo quando qualcosa è nel passato ci si rende meglio conto di come sarebbe averlo nel presente. Ma non c'è più.!

[Tiziano Terzani]
 
Indietro
Alto