problema potenzialmente devastante con ipad

Purtroppo, quando si affronta l'argomento privacy,
ci si ritrova sempre a discutere di problemi tecnologici,
quando il vero problema è etico.
Siamo costretti a proteggere in modo sempre più paranoico
i nostri oggetti personali, la nostra intimità privata.
Questo è allucinante, per me.
 
Purtroppo, quando si affronta l'argomento privacy, ci si ritrova sempre a discutere di problemi tecnologici, quando il vero problema è etico. Siamo costretti a proteggere in modo sempre più paranoico i nostri oggetti personali, la nostra intimità privata. Questo è allucinante, per me.

Il problema è proprio questo, ma vedi molti siti usano i tracking cookie che di per sè non fanno molti danni (persistono sul pc anche se cancelli i cookie in modalità sia normale che, in alcuni casi protetta) se nonchè alcune società leggono e vanno a scoprire i dati una volta che un qualsiasi device è collegato a internet.
Il problema di manifesta quando magari siamo connessi alla nostra banca, e sempre col medesimo browser ad un sito coi cookie traccianti; potenzialmente una società di tracking riesce a vedere i dati al volo e in persistenza, così come i nostri account privati di Facebook, PunterForum, etc...
Questi programmi ora come ora sono indispensabili, in particolare sui dispositivi mobili (iPad e tablet Android, smartphone, etc), ad oggi meno protetti dai proprietari rispetto al classico desktop, perchè creduto erroneamente più sicuro.
 
la domanda che faccio, anche a costo di palesarmi un pirlone, è: ma perchè le società di tracking sono legali?
questo per l'aspetto pubblico.

in privato invece, penso che in un rapporto, nessuno dei due dovrebbe
mettere mano alle cose dell'altro, anche se sono lì in bella vista.
è una questione di fiducia.
anni fa ho interrotto una relazione per questo motivo e non me ne sono mai pentito.
io non guardo il cellulare della mia compagna, nemmeno se suona e lei mi chiede di guardare chi è.
sarò sbagliato, ma mi voglio bene così.
 
Tecnicamente non commettono alcuna possibile infrazione, nel senso che leggi sulla privacy sono fumose in questo senso. Le società fanno cartello tra di loro, e più di una volta si è sospettato che alcune facciano parte delle agenzie federali USA, ma senza prove effettive.

Dopo gli sconvolgimenti nella relazioni rilasciate da Snowden sui rapporti NSA con tecniche di "dominance", le relazioni pubbliche-private hanno poca differenza. Nel senso, se gli interessi perchè fai parte di un'azienda concorrente ad una connazionale loro, per te il termine pubblico-azienda e privato-casa non esiste, se non sei più che accorto sei tracciato 24h su 24.
La "fiducia" da consumatore è ormai persa da tempo.

Per l'altra, quella della compagna varia; se vado con una free, non vado a controllarla, ma se invece è una relazione che considero importante e sospetto qualcosa non mi ci vuole molto... :wink:
 
incredibile come possa bastare un bug di un dispositivo per compromettere letteralmente la vita di una persona :unknw:
Non sono un amante del mondo Apple, né dei software proprietari in generale, ma non lo definirei un bug, bensì una caratteristica del software.
Il bug è qualcosa di non voluto dal programmatore stesso, non dall'utente finale o dai suoi bisogni.
Aggiungo di fare attenzione ad un'altra cosa: spesso i sistemi operativi (o meglio, i loro clipboard manager) non "ricordano" solo l'ultima cosa copiata, ma le ultime X cose copiate (potenzialmente migliaia), e quindi potrebbe essere possibile risalire a tutta una cronologia di copia/incolla effettuati, sebbene non sia spesso immediato. Ma una moglie con la pulce nell'orecchio...se insospettita....
Fossi in voi io diffiderei delle mogli diffidenti e userei tutte le precauzioni possibili...cercate di conoscere bene i software e i dispositivi che usate, per non avere "effetti collaterali" (che non sono bugs).
che non capiti mai a nessuno di noi,
saluti
 
Puoi scaricare da AppleStore l'app "Browser", è un browser anonimo che non conserva tracce delle navigazioni... credo sia la soluzione più semplice ed economica visto che è un'app gratuita.
 
A proposito di tracce, ho il problema inverso.
Qualcuno sa come recuperare files perduti o sovrascritti dall'Ipad?
Ho trovato qualche software in rete ma oltre ad essere a pagamento non sembrava nemmeno efficace.
Avevo un documento importantissimo in una app che inavvertitamente ho sovrascritto e salvato.
Help!
 
Se hai fatto un backup tramite itunes sul pc,basta fare un ripristino alla data che ti interessa per recuperare tutto.
 
Cazzo........il mio suggerimento era una pirlata,ma non si sa mai.
Domani ne parlo con un mio amico tecnico ed eventualmente ti faccio sapere.
 
Perfetto, speriamo bene. Nel mentre ho riscritto quasi tutto, ma la prima versione era un'opera d'arte al confronto di quest'ultima.
Grazie, Amico.
:wink:
 
Oblo, ma la syncro con iCloud non l'hai attivata? Se si, dovresti avere una copia sulla nuvola...
 
Non ho attivato niente e non saprei nemmeno come fare. Ho sempre pensato che fosse meglio non lasciare tracce ma oggi mi sono reso conto che se questo affaretto finisse nelle mani sbagliate sarebbe un bel problema.
 
Ciao Oblomov, per recupero file,mi parlano di Wondershare Dr.Fone.
E' a pagamento,ma si dovrebbero trovare in rete i codici.
Però mi hanno riferito che è abbastanza complicata la procedura per averlo free.

Buona fortuna.
 
Indietro
Alto