- Creatore Discussione
- #21
Giustamente, bisogna distinguere tra sfruttamento/favoreggiamento in collaborazione e riduzione in schiavitù. Quest'ultimo caso è raro. Difatti, non capisco perché le donne italiane (prostitute volontarie e quelle che nemmeno si sognano di svolgere questo mestiere) non debbano cadere quasi mai vittime della stessa sorte, sia in Italia, sia all'estero.Certo ragazzi, la criminalita' e lo sfruttamento esistono eccome (non solo nel mondo del sesso), ma veramente non riesco a credere a questa storia del "Credevo di venire in Italia per un lavoro onesto, e invece...". Io credo che in casi di sfruttamento aime' sia molto piu diffusa una cosa paragonabile al sequestro di persona, al ricatto o l'estorsione, qui si c'e' una vittima e un carnefice (e queste situazioni esistono!) ma se la faccenda si svolge in termini tipo piuttosto che fare la cameriera in Romania per 200 € al mese o lavorare per un impresa di pulizie in Italia a 800 € preferisco rivolgermi a certe persone per fare certi lavori a certi compensi, perfettamente consapevoli delle loro scelte e dei rischi e benfeci che comportano.
Di dubbi con le OTR ne ho avuti anche io parecchi, stando alle loro frasi sibilline dico e non posso dire ho capito che alcune sono controllate nel senso pratico del termine, vivono in appartamenti pagati dall'organizzazione, escono solo per fare la spesa e la sera vengono accompagnate ai loro uffici, altre a sentir parlare di soldi dati a chissa' chi ti ridono letteralmente in faccia narrandoti di quella volta che e' stata rapinata o quel cliente maleducato che torna sempre nonostante gli dica di non farsi piu vedere... "E secondo te se avevo il protettore mi succedevano queste cose?!" vanno e vengono quando vogliono e alcune dopo essere tornate ufficialmente in patria dopo qualche mese te le ritrovi ancora li allo stesso punto.
Non vorrei essere frainteso perche l'argomento e' troppo delicato e per farmi capire vi faccio un esempio, qui in Italia ci sono imprenditori che subiscono le estorsioni da parte delle organizzazioni crimali e imprenditori che tra stato e mafia scelgono volontariamente di sottostare alla mafia, perche offre condizioni economiche e professionali migliori di quelle statali, piu sicurezza e continuita', lo stesso per queste ragazze secondo me, c'e' sia chi viene letteralmente sequestrata e obbligata e c'e' chi sceglie liberamente di aderire a queste organizzazioni.
In più, ricordo che le OTR sono molto meno facili da controllare costantemente rispetto a quelle al chiuso. Inoltre, queste hanno introiti maggiori rispetto alle prime, quindi, più convenienti da sfruttare.