Se sol fossi attendente de capir la rason par cui sogno ad oci
verti, forse parchè me n'teresa de pi l'Amor ca le inutil cosse
material. Par scoltar mejo, nela vostra anima, la storia ca oggi
ve presento prima de lexerla ve diso che go trovà sto ancoragio
a una colona sonora, liberamente publicà su youtube, del grupo
musical: "New Trools", la qual fa parte della composisione intitolà:
"Concerto Grosso'', ca echegia magistralmente le atmosfere venexiane
e se mi so stà capase de ganciarla digitalmente, e a voi ve va de
sentirla, la potrete aprir qui soto sennò scoltate la me fiaba con
la musica che ve par, o si non ve par, parchè nel fondo mi son sol
n'inguaribil romantica.
http://www.youtube.com/watch?v=Gz1nE7CxK2A
*** Il mattino dei Maghi ***
Na sera ospite de na festa in una dele Magioni Patrixie nel Canal
Grande mentre fra gli invitati se disquisiva mabilmente del niente
e del qalcosa, ca iera medesimo del nulla, i valletti ciamarono
attenxione agli astanti dicando de confluir verso la ''barchessa''
( la sala pi grande ) dove, al solo flebile xiaror dele candele,
lo presentator nunxiò al gentil pubblico ca de lì a pochi stanti,
nel medesimo posto dove lui stava, saria comparsa un'illusion.
L'ocio de bue e l'orchestrina seguirono la salita sul palco de na
beissima e jovine donna, vestia tuta de brocato d'or su sete leuchi
de luna e smeraldo. Sfilò lenta i lungi guanti e quando le sue man
ieran ignude, incornisà dale ungie, le raccolse in un fagottin d'nanxi
la boca, come quando si gà fredo e se sofia drento par scaldar.
Ma n'vece de soffiar ea susurava qalcosa, mentre i suoi oci de taglio
svetagliavan con lo sguardo fra tutti gli ospiti e meno, sì me iero
corta ca ea li vedeva, anca queli fra le righe della scena, ma mi i me
ragasi li porto n'pò a veder il mondo e divertirse sensa disturbar.
Po' dalle mani fagottine spuntò qalcosa: simbrava un rameto bianco ca
creseva e a un xerto punto ghe ieran tacà delle farfaline bianche.
Po' lo rametto, mentre creseva, declinò l'capin scominxiando a dixender
la man e magicamente rodolàndose su la man el polso come na serpentina.
Quel serpenteo iera pieno de farfaline ca ora tenuamente scominxiavano
a moverse n'dipendenti, gnuna con ritmo diverso. Lei, con la mano
livera, le caresava con cenni de delicatesa. Richiuse la man e
lentamente salì no bocciolo de na rosa ca aprendo il palmo rimase tacà
sulle sue ungie madreperla e lei sfiorando la tempia la fiorò con
la rosa ca da sola se n'seri' fra i ricioli biondi cavei. Po' invitò
un Signor sul palco e, pogiandoghe la man farfallina sulla sua spalla,
dansando figuraron lo volteggio dei petali dela rosa, fino a la volta
pi picola dove i do petali dele labbra se n'contrarono basandose.
E fu allora ca remanemmo tuti impietrii: quàndo le farfalline si
stacarono librando a pochi xentimetri dai loro volti. L'acclamaxion ca
siguì fu n'ovaxion ca travolse la scena, ma dopo qalche lungio stante
fu n'terota da no squillo de tromba alle spalle del publico e tutti se
voltaron verso il valletto trombettier che si scusò platealmente:
- Perdonate Siori iera nel copion -.
Quàndo tuti se revoltaron verso il palco videro che il Signor iera
rimasto solo e gaveva un'expression de chi avea pena visto na struggente
usita de scena. Quei fugevoli momenti iera stà cussì intenxi ca disse:
- Me sembra quasi de eser stà bandonà da n'Amor, prima de lassarme m'ha dito
''addio'' con lo sguardo, de chi, te o sè, non rivedrai mai più, e giunse
svelando un curioso retroscena:
-Quàndo me gha basà gha ghermio il me labbro inferior fra i denti, sensa
farme mal ma impedendome de moverme. - Tuti capimmo che lo veva fato par
permetter alle farfaline de ricomporse sulla sua man e parchè non ne
vrebbe mai bandonà nissuna.
Il paron de casa disse : Mi se qalcun se abile de ciavarme in modo cussì
amabile e intelisente a ghe do tuto quel che vol - e giunse - xon fra le
mejor scole de vita che te pol contrar parchè te n'segna che non te pol
esser mai sicur de niente e quando te credi sicur risci forte, in seguito,
de sentirte un mona. E lui aveva mantenù la promesa, lo capimo tuti quàndo,
richiamati da curiosi affaccià dai finestron dela barchessa, vedemo la
mitica e leggendaria gondola d'or che trasportava la jovine donna
llusionista e nissun de noi, come tuti i venexian, gaveva mai visto
quel naviglio, che parteneva solo ala legenda, come il gondolier mascarà
che xe diseva, quela faméja, tramandasse il sigreto da secoli. Iera dunque
tuto vero.. già, come la mia Venexia e le sue maravijose illusion.
E ora sior ''tohbeh'' devo dirghe ca non sè proprio ver che me imbocco augel
aspersi del succo del me sederin parchè le me ciapete e la me foderina
sè gia asperse dal gel con Aloe che brusa con naturalesa gli ospiti
n'desiderà. Ma ghe tenio che vardi ben le me manin: de dorso de palmo e
ancora de palmo e de dorso parchè le sè na poesia dansante che fa apparir na
farfallina strasetta antibatterica che pulise il so goldon.
Par cui sior ''tohbeh'', con rispeto, se lasi, inteligentemente e amabilmente,
"ciavar", anca sensa trombettier, dal nostro dansar parchè, come eo sa ben
compreso tuto il beissimo e gentil pubblico presente a questa rappresentasion,
tuto questo sè sempre nel Copion.
Par servirla sior, PiccolaEva().
Copyright PiccolaEva(c°). Tutti i diritti sono riservati.