RIAPRONO LE CASE CHIUSE!

Per un attimo ci ho pure creduto. Vorrà dire che invece di andare agli Uffizi andrò a visitare un ex bordello.
 
No!
Questi scherzi non si fanno.
Che sogno sarebbe.
Dovremmo fare noi una raccolta di firme ed una manifestazione a Roma.

Chissà, se tra i vari giri turistici degli ex bordelli, non ci diano la possibilità di visitare anche la villa di Arcore. No, no, impossibile. Si parla di ex bordelli.
 
:rofl: :rofl: :rofl:

Nella nazione dell'ipocrisia e dei baciapile, credo resterà un sogno per molti anni ancora.
Qui i problemi semplici non si vogliono risolvere e si preferisce lo sperpero di denaro pubblico e la persecuzione di reati che all'estero fanno ridere.
I veri delinquenti naturalmente stanno tranquilli.

Può sembrare molto populista e retorico, ma è la triste realtà.
:bye:
 
Vi dò una delucidazione in merito che pochi in Italia sanno: http://www.webalice.it/cstfnc73/convenzioneonu.htm
In effetti, il nostro Stato ha recepito i relativi dettami, poiché nel 1958 voleva diventare un membro effettivo delle Nazioni Unite.
Sottolineo che se ci sarà in futuro una legge abrogante i divieti delle case chiuse, la Corte Costituzionale potrebbe cancellare questa nuova disposizione legislativa, siccome gli articoli 10 e 117 della Costituzione affermano che il diritto italiano si rende conforme a quello internazionale riconosciuto dallo stesso Stato.
 
lì nell'accordo onu si parla di case chiuse, ma quei palazzoni che in germania o in spagna (che mi pare siano membri dell'onu) sono pieni di pay che dopo la prestazione rilasciano la ricevuta fiscale, cosa sono? case aperte? piuttosto qui da noi in italia ci sono san marino e un paio di altre enclaves, una delle quali moolto importante e di peso, e nessuno ce la toglie dal groppone!
 
giovanni lucchi ha scritto:
lì nell'accordo onu si parla di case chiuse, ma quei palazzoni che in germania o in spagna (che mi pare siano membri dell'onu) sono pieni di pay che dopo la prestazione rilasciano la ricevuta fiscale, cosa sono? case aperte? piuttosto qui da noi in italia ci sono san marino e un paio di altre enclaves, una delle quali moolto importante e di peso, e nessuno ce la toglie dal groppone!
Nella pagina http://www.webalice.it/cstfnc73/convenzioneonu.htm ho affermato che l'Italia ha ratificato la stessa Convenzione in via definitiva nel 1980. Altre Nazioni come la Germania no, poiché non è obbligatorio siglare la detta norma internazionale, poiché è stata approvata dal "Consiglio Ordinario" dell'ONU e non da quello di Sicurezza.
Mi sembra che la Spagna abbia ratificato la Convenzione in discussione, però, bisogna vedere nel suo Ordinamento cosa si intende per Casa Chiusa. Inoltre, la stessa norma internazionale può essere anche siglata in maniera parziale da ogni singolo Membro delle Nazioni Unite, dichiarando riserve d'applicazione relativa.
 
grazie franco per la risposta chiarificatrice, che fa capire come i bizantinismi delle varie politiche nazionali adattino le soluzioni più convenienti ai problemi, secondo l'interesse! in ogni caso da noi c'è e rimane fermo come la rocca di gibilterra lo scoglio di quel colle romano...
 
Indietro
Alto