Per migliorare la categorizzazione degli argomenti provo ad illustrare l'uso dei tag associati ai singoli thread.
Sto studiando on the fly questa funzione della piattaforma, quindi la visione che fornisco potrebbe non essere accurata o completa. Spero di migliorarla via via (magari poi gli amministratori toglieranno i post precedenti a quello che contiene la versione definitiva del tutorial, oppure riporteranno il tutorial in apposito thread chiuso).
Lo stesso tema è stato toccato qui.
Definizione:
Tag (Wikipedia) è inteso qui come etichetta/label, ovvero un termine da associare al thread per indicarne l'appartenenza ad una categoria espressa con parola/frase che costiuisce il tag stesso.
Esempi di taggature con analogo scopo: tag di youtube per caratterizzare/ricercare i video, tag autore/titolo/n.traccia/album/genere associati ai file audio, etc.
Con "taggatura" qui non intendo l'indicazione nel titolo/corpo di parole chiave come "rece", "info", nome, località, riferimento annuncio, etc.
Regole generali sintetiche:
L'area del thread per la gestione dei tag è in fondo alla pagina del thread

Il pannello di gestione tag si apre cliccando su "Aggiungi/Modifica Tag". Per rendere effettiva una aggiunta/cancellazione cliccare su "Salva Modifiche"

La distinzione tra tag propri e altrui (punto 4)

Ovviamente l'efficacia di questo sistema dipenderà dal buon senso con cui lo si utilizza. Credo sia opportuno definire un metodo condiviso di taggatura, per esempio:
Rimando l'eventuale definizione di questo metodo di taggatura alle idee condivise che verranno fuori (se interessa...).

Sto studiando on the fly questa funzione della piattaforma, quindi la visione che fornisco potrebbe non essere accurata o completa. Spero di migliorarla via via (magari poi gli amministratori toglieranno i post precedenti a quello che contiene la versione definitiva del tutorial, oppure riporteranno il tutorial in apposito thread chiuso).
Lo stesso tema è stato toccato qui.
Definizione:
Tag (Wikipedia) è inteso qui come etichetta/label, ovvero un termine da associare al thread per indicarne l'appartenenza ad una categoria espressa con parola/frase che costiuisce il tag stesso.
Esempi di taggature con analogo scopo: tag di youtube per caratterizzare/ricercare i video, tag autore/titolo/n.traccia/album/genere associati ai file audio, etc.
Con "taggatura" qui non intendo l'indicazione nel titolo/corpo di parole chiave come "rece", "info", nome, località, riferimento annuncio, etc.
Regole generali sintetiche:
- il numero massimo di tag per singolo thread è 5 (da verificare se modificabile dagli amministratori)
- i nuovi thread aggiunti ottengono automaticamente dei tag associati (da verificare in base a quali criteri)
- ogni utente può aggiungere uno o più tag al singolo thread, anche se è un thread aperto da altri
- solo l'utente che ha aggiunto un tag può cancellarlo
- è possibile scegliere qualsiasi parola o frase come contenuto del singolo tag
- il numero massimo di caratteri per singolo tag è 25
- man mano che si scrive il contenuto del tag, nell'opportuno campo di testo, la piattaforma fornisce una lista di suggerimenti di tag già presenti in altri thread
- il singolo tag può essere modificato tramite cancellazione del vecchio e successiva aggiunta del nuovo
- è possibile effettuare una ricerca tramite tag attraverso Visualizza Nuvola Tag
L'area del thread per la gestione dei tag è in fondo alla pagina del thread

Il pannello di gestione tag si apre cliccando su "Aggiungi/Modifica Tag". Per rendere effettiva una aggiunta/cancellazione cliccare su "Salva Modifiche"

La distinzione tra tag propri e altrui (punto 4)

Ovviamente l'efficacia di questo sistema dipenderà dal buon senso con cui lo si utilizza. Credo sia opportuno definire un metodo condiviso di taggatura, per esempio:
- stabilire un insieme "base" di parole chiavi da usare, tenendole distinte dalle parole "libere" create a discrezione degli utenti; per evitare la proliferazione di molte parole arbitrarie per indicare la stessa categoria (esempio1: usare "bigtits" invece di "tettona", "tettone", "popputa", "sesta", "mammellona", etc; esempio2: descrivere la corporatura scegliendo tra i seguenti termini "velina", "atletica", "robusta", "bbw", "imponente", etc)
- stabilire categorizzazioni da evitare nei tag (esempio: inutile mettere in un tag la località geografica che è già presente altrove, nella struttura del forum)
- stabilire quanti tag devono essere associati al singolo thread, tra quelli appartenenti all'insieme "base" (esempio: i primi 2 tag devono essere termini che indichino l'aspetto fisico tra le parole dell'insieme "base": tag1="velina", tag2="bigtits"... vi piacerebbe, eh? :D)
- etc.
Rimando l'eventuale definizione di questo metodo di taggatura alle idee condivise che verranno fuori (se interessa...).

Ultima modifica: