Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Giustamente, i comportamenti illeciti devono essere scoraggiati e non certo aspettare che questi si verifichino per perseguirli. Urge fare i ricorsi.
«Pensiamo che per arginare questo fenomeno sia fondamentale andare a colpire i clienti, più che le prostitute – spiega l’assessore alla Sicurezza Massimo Bandera –: la tecnica degli agenti in borghese ha già dimostrato di funzionare. Ora continueremo, con l’obiettivo di disincentivare l’interesse degli automobilisti verso la prostituzione sulle strade di Bergamo».
Probabilmente se avessero visto le pattuglie della polizia locale, avrebbero tirato dritto. Invece si sono fermati e hanno contrattato una prestazione sessuale con delle prostitute, senza immaginare che i vigili, lì intorno, c’erano comunque, ma in borghese. Così quattro automobilisti, nelle ultime sere, sono stati i primi a finire nel giro di vite della polizia locale contro il fenomeno della prostituzione.
A loro – sono tutti italiani – è stata comminata una sanzione di 300 euro, come previsto dal regolamento di polizia urbana, che vieta esplicitamente di abbordare persone che si prostituiscono lungo le strade della città.
Anche nove «lucciole», tutte straniere, sono state multate: dovranno pagare 200 euro, anche loro per aver violato lo stesso regolamento predisposto dall’amministrazione comunale e dalla polizia locale.
Quattro le zone finite nel giro di vite dei vigili: il parcheggio della Malpensata, via Correnti, via Moroni all’altezza dello svincolo con via Moroni e la zona della stazione ferroviaria e della Autolinee.
In tal caso, bisogna vedere cosa esattamente è stato contestato sul verbale, quale è stato il relativo comportamento e se si ha comprovato la connessione di tali condotte al meretricio.Grazie, michele38, per il tuo contributo! Dato che una discussione sull'argomento potrebbe essere interessante per tutti i colleghi, riporto l'articolo per esteso, con i miei personalissimi commenti.
Direi che l'azione di queste ultime settimane sia mossa da due sole finalità:
1) Elettorale: ho visto che a maggio 2014 sono previste le elezioni comunali e mi pare del tutto normale che l'amministrazione tuttora in carica decida di cavalcare l'argomento della sicurezza e dell'ordine pubblico, che fa sempre tanta presa sui cittadini. Non dubito che, per i residenti nelle zone del meretricio, tale attività sia percepita come un disturbo al loro quieto vivere e che quindi siano disposti a dare la loro preferenza elettorale a chi si mostri sensibile a questa problematica.
2) Economica: sta per chiudersi anche quest'anno contabile e immagino che anche il Comune di Bergamo, come quasi tutti gli altri, abbia disperatamente bisogno di entrate dell'ultim'ora, per far quadrare i conti in qualche modo.
Magari con minore intensità, una volta iniziato il nuovo anno e quindi resettato il bilancio, ma credo che i pattugliamenti continueranno almeno sino ad aprile/maggio dell'anno prossimo.
Il fatto che abbiano staccato solo quattro multe in più serate mi fa quasi dubitare che lo facciano per soldiProbabilmente, la finalità dei pattugliamenti è a questo punto soprattutto di natura elettorale ...
Per curiosità, ho provato a dare un'occhiata al regolamento richiamato nell'articolo giornalistico (che, per lo meno nel sito del Comune, risulta rivisto in data 28/05/2012) e gli unici punti in cui ho trovato riferimento alla prostituzione o al meretricio sono i seguenti:
Art. 4. Prevenzione di situazioni che possono favorire l’insorgere di fenomeni criminosi
4.1. Ferme restando le norme penali e di pubblica sicurezza vigenti, il Comune attua ogni azione utile a contrastare le situazioni di degrado o di isolamento che favoriscono l’insorgere di fenomeni criminosi quali lo spaccio di stupefacenti e lo sfruttamento della prostituzione. Al riguardo, il Comune favorisce i processi di assistenza e integrazione dei soggetti vittime di tali fenomeni.
4.3. Sulle strade, nelle aree pubbliche e aperte al pubblico dell’intero territorio comunale, è vietato assumere comportamenti che, finalizzati ad esercitare la prostituzione, risultano pericolosi per la circolazione stradale in quanto idonei e finalizzati a distrarre i conducenti dei veicoli, fermare o rallentare gli stessi; è altresì vietato assumere comportamenti che, per le medesime finalità, turbano il libero utilizzo degli spazi pubblici e la fruizione cui sono destinati.
Art. 28. Sanzioni
28.1. Le infrazioni alle disposizioni al presente regolamento, o alle ordinanze dello stesso attuative, comportano l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria secondo quanto previsto dalla seguente tabella.
a) Da euro 25 a euro 500:
art. 4 comma 3;
La finalità di contrastare lo sfruttamento della prostituzione (art. 4.1) è sicuramente meritoria, ma temo che ciò non esprima tanto la reale volontà dell'amministrazione comunale, quanto la necessità di rendere legalmente più robusto il regolamento, dato che il redattore non poteva certo indicare come obiettivo il contrasto della prostituzione in sè (che in Italia non costituisce attività illegale). Nel primo caso, gli agenti "sotto copertura" non sarebbero stati mandati a multare le ragazze e/o i clienti ma a cercare di raccogliere, un tassello per volta, informazioni sull'eventuale network che esiste dietro le quinte, in modo che la magistratura e tutte le FFdO potessero avviare una reale azione di contrasto al supposto sfruttamento.
Per come è scritto, l'articolo 4.3 sembrerebbe più che altro indirizzato alle OTR e non ai fruitori dei loro servigi, perché sono decisamente le prime a "esercitare la prostituzione" e ad "assumere comportamenti" (immagino ci si riferisca all'indossare abiti succinti e allo sculettare ai passanti) che possano "distrarre i conducenti dei veicoli, fermare o rallentare gli stessi". Per questo, se qualcuno è stato multato, sarei curioso di sapere quale ordinanza o regolamento e quale articolo (il 4.3?) venga richiamato nel verbale.
Ben più interessante è il fatto che gli stessi comportamenti che risultino pericolosi per la circolazione stradale non siano esplicitamente vietati, purché non finalizzati ad esercitare la prostituzione![]()
Questa mi pare invece un'operazione puramente simbolica, perché dubito proprio che le OTR, quasi tutte straniere, pagheranno realmente le multe. Da quanto mi è stato raccontato, una di loro (albanese, che però non ho ben capito dove eserciti) avrebbe accumulato la bellezza di 2.800 Euro di multe, che ovviamente si guarderà bene dal pagare ...
Strano, però, che non si parli del tratto di SS 525 che va dall'UTB al confine con Lallio, che secondo Google Maps dovrebbe chiamarsi "via Grumellina". Ho visto che via Moroni è invece il nome del primissimo tratto della SS 525, quello che termina col semaforo posto ca. 200-300 m prima dell'UTB, arrivando dal centro.
quello che termina col semaforo posto ca. 200-300 m prima dell'UTB, arrivando dal centro.
Bè, credo che da li o oltre l'UTB non sia più Bergamo ma Lallio, quindi fuori dall'interesse politico della città.
Comunque, lo svuotamento si nota. Da quello che ho saputo, alcune non partono o restano lontane per poco, siccome non hanno guadagnato molto, sia in quella zona che nel resto d'Italia.Curioso di vedere quante fossero in ferie, ieri ho fatto un giro perlustrativo intorno alla mezza. Dall'UTB a Osio nel giro di andata ne ho contate ZERO, nel giro di ritorno ho visto solo la Cheeseleader bionda!
A Osio ne ho contate 4 in tutto
Venerdi 03/01 pochissima patata. Per di più scarsa qualitàCiao, domani sera pensavo di fare un salto in zona...qualcuno mi sa anticipare com'è la situazione? Deserto (artico) completo?
Tornata anche la fuckstar
Le molte presenze .Dalla rotonda di Osio alle 01 fino a Dalminecirca 20 presenze molto teen ed ingrifanti....non conosco i nomi...visti una volta i CC in tour ma niente pattugliamenti o posti di blokko.@gianni777: cosa movimentava la nottata di venerdì in quel di Osio Sotto? Posti di blocco? Pattugliamenti?
@buko: bentornato anche a te! A parte coloro che sono presenti sempre e comunque (tipo le Cheeseleaders), mi ha sorpreso la presenza di Eva Peugeot nel nebbione. Riguardo ad Anna, non saprei se attribuire la sua assenza a non meglio precisati lavori di riassetto del loft o all'entrata in vigore dell'orario invernale (i progetti di letargo in Romania sembrano rientrati, ma dovrebbe limitare le presenze alle serate clou della settimana).
Ciao!