Allora in pratica sono io che ho scovato il Fake, dunque, non so sia corretto parlarne qui; nel caso che no, cestinate senza problemi.
Il Fake è certificato per varie ragioni, dal fatto che in primis dal suo account si verifica facilmente quello di altri social, quelli del boy incluso.
Nazionalità senza dubbio sudamericana (colombiana per precisione), che l'autore scrive invece francese, le ha inviato foto, ok in Instagram ha circa 420 foto, ha uno sponsor e un discreto numero di follower che le permettono di incassare solo con i selfie (altra ragione per cui non credo faccia il mestiere).
Perchè una girl con sale in zucca dovrebbe mettere le sue foto di Instagram?
Tra l'altro col suo nome e congnome, indiscutibilmente legati ad un'attività?
Considerato che i "mi piace" lasciano il segno (ossia sono link, "spenti" ma link comunque) e ci sono refollow per qualsiasi piattaforma, da Pictaram, etc.
Al giorno d'oggi la "reputation" conta quasi più su internette che da altre parti, dunque, a che pro farlo?
Tra l'altro si guadagnano circa
200 euro a foto a partire dai
15.000 follower; sta tizia parte con 24.000 + sponsor personale.
>
https://www.hddev.net/guadagnare-con-instagram-1500-euro/
La questione l'avevo già segnalata io un annetto, forse due fa su Napilandia.
Le foto sono tutte uguali (e tutte prese via Instagram), dunque perchè non mettere una foto, che so appena vicino ad un monumento storico italiano? A Venezia non credo scarseggino...