L’estorsione è tradizionalmente collocata dalla dottrina tra i delitti con la cooperazione artificiosa della vittima, sottocategoria dei delitti contro il patrimonio, che si caratterizza appunto per il fatto che il reato si perfeziona solo attraverso il necessario apporto del soggetto passivo, che si trova costretto a compiere un’attività pregiudizievole per il suo patrimonio (per tutti, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale. I delitti contro il patrimonio, II, t. 2, V ed., Bologna, 2007, 147 s.; Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, Delitti contro il patrimonio, III ed., Padova, 2009, 167 ss.)
Ringrazia che non sei sposato e che puoi denunciare questo per tentata estorsione senza che tua moglie ti strappi i peli del culo uno per uno con gli alimenti.
e va pure a trovare maresciallo della caserma più vicina, che i CC ci vanno a nozze con queste storie qua.
Ciao e auguri