Uno che ha capito tutto

...beh, il classico stereotipo dell'immaginario collettivo. Sentiamo almeno che cosa ha da dire
 
...beh, il classico stereotipo dell'immaginario collettivo. Sentiamo almeno che cosa ha da dire

Per ora Boss ha detto questo:

"Io mi chiedo perchè mai, ti vai a mettere nei guai
con le dame aristocratiche, rompiballe ed antipatiche
quando invece puoi venire, con soltanto 10 lire
senza il rischio di un duello, in un comodo bordello"



Questo sembra meno stereotipo :biggrin:
 
...così gli avete fatto un po' di pubblicità sul suo profilo....per ora è a 160 visite...:on_the_quiet:
 
Alcool, puttane e gioco. Mi viene in mente un poeta del medioevo: Cecco Angiolieri.
In mezzo ai poeti dell'epoca del Dolce Stilnovo, timorati di Dio, ecco il precursore della poesia volgare; l'esaltazione delle cose terrene, la bella vita a tutti i costi e a caro prezzo. Un grande.

Tre cose solamente m'ènno en grado

Tre cose solamente mi so ’n grado,
le quali posso non ben men fornire:
ciò è la donna, la taverna e ’l dado;
queste mi fanno ’l cuor lieto sentire

Ma sì me le conven usar di rado,
ché la mie borsa mi mett’al mentire;
e quando mi sovvien, tutto mi sbrado,
ch’i’ perdo per moneta ’l mie disire

E dico: – Dato li sia d’una lancia! –
Ciò a mi’ padre, che mi tien sì magro,
che tornare’ senza logro di Francia

Trarl’un denai’ di man serìa più agro,
la man di pasqua che si dà la mancia,
che far pigliar la gru ad un bozzagro.
 
Alcool, puttane e gioco. Mi viene in mente un poeta del medioevo: Cecco Angiolieri.
In mezzo ai poeti dell'epoca del Dolce Stilnovo, timorati di Dio, ecco il precursore della poesia volgare; l'esaltazione delle cose terrene, la bella vita a tutti i costi e a caro prezzo. Un grande.

Tre cose solamente m'ènno en grado

Tre cose solamente mi so ’n grado,
le quali posso non ben men fornire:
ciò è la donna, la taverna e ’l dado;
queste mi fanno ’l cuor lieto sentire

Ma sì me le conven usar di rado,
ché la mie borsa mi mett’al mentire;
e quando mi sovvien, tutto mi sbrado,
ch’i’ perdo per moneta ’l mie disire

E dico: – Dato li sia d’una lancia! –
Ciò a mi’ padre, che mi tien sì magro,
che tornare’ senza logro di Francia

Trarl’un denai’ di man serìa più agro,
la man di pasqua che si dà la mancia,
che far pigliar la gru ad un bozzagro.

Cecco era un grande...
 
Indietro
Alto