Discussione I milanes - MILANO

Registrato
11 Marzo 2013
Messaggi
292
Reaction score
1.005
Località
Milano
Ho notato che mancava un bar per i punters di Milano e della provincia così ho creato questo.
Il nome deriva della tipica frase del nostro dialetto.
 

Allegati

  • Milan-Duomo-Cathedral.jpg
    Milan-Duomo-Cathedral.jpg
    42,4 KB · Visite: 2.419.995
Ultima modifica di un moderatore:
Mia mamma e mia nonna hanno sempre detto SetEs con la E. Visto che è dialetto e non una lingua vera e propria con tanto di regole ortografiche e grammaticali può anche essere che si dica in tutti e due i modi.
 
Beh, direi che era pure ora che anche i punterforumisti dell'hinterland meneghino avessero un proprio thread per il cazzeggio. Finora l'unico era quello in cui si ritrovano appassionati di otr http://community.punterforum.com/showthread.php?t=12872 Adesso occorrerebbe far richiesta a qualcuno dei mod. affinchè anche questo thread venga messo in rilievo come quello dei bresciani,fiorentini,bolognesi,romani,pugliesi,siciliani, marchigiani ecc. :bye:
 
Il thread è stato posto in rilievo come le altre discussioni provinciali. Buon divertimento!
 
...... se la memoria non m'inganna dovrebbe essere
:
"" Setas giò """"

Mia mamma e mia nonna hanno sempre detto SetEs con la E. Visto che è dialetto e non una lingua vera e propria con tanto di regole ortografiche e grammaticali può anche essere che si dica in tutti e due i modi.
Mi permetto di chiosare
Il milanese HA REGOLE ben precise, e il dilaetto si chiama tale in quanto parlato localmente da una minoranza rispetto alla nazione/popolo nazionale
Infatti, anche l'italiano non è altro che un dialetto toscano assurto a longua ufficiale nazionale
Ad esempio, le "o" in milanese si pronunciano "u" (sua sorella= soa sorella ==> pron.: sua surela - "malora" si pron. malura...ecc) e le doppie si scrivono ma si pronunciano singole (sorella= surela)
la "u" scritta, si pronuncia "ü" che è la famosa vocale che mette in crisi chi non mastica lombardo
Per la precisione, tornando ai due post citati, se si dice: sedersi, allora si usa "settas" (è meglio sedersi: l'è mej stettas giö, se si dice: siediti pure, allora si usa "settes giö", sediamoci: settemes; sedetevi: setteves, ecc.....
 
Maaaaa una domanda:
Lo accettate qui uno che vive in provincia di varese, di origini del sud, ma che è sempre a Milano per motivi di punteraggio??

Tendenzialmente non c'entrerei moltissimo però diciamo che mi piacerebbe appartenere ad un gruppo di città.
Altrimenti per ovvie ragioni di nome dovrei unirmi agli Orsi Trentini, ma in trentino non sono mai stato!!! XD
 
Maaaaa una domanda:
Lo accettate qui uno che vive in provincia di varese, di origini del sud, ma che è sempre a Milano per motivi di punteraggio??

Tendenzialmente non c'entrerei moltissimo però diciamo che mi piacerebbe appartenere ad un gruppo di città.
Altrimenti per ovvie ragioni di nome dovrei unirmi agli Orsi Trentini, ma in trentino non sono mai stato!!! XD
Per quanto mi riguarda certo,sei il benvenuto:preved:.
 
Mi permetto di chiosare
Il milanese HA REGOLE ben precise, e il dilaetto si chiama tale in quanto parlato localmente da una minoranza rispetto alla nazione/popolo nazionale
Infatti, anche l'italiano non è altro che un dialetto toscano assurto a longua ufficiale nazionale
Ad esempio, le "o" in milanese si pronunciano "u" (sua sorella= soa sorella ==> pron.: sua surela - "malora" si pron. malura...ecc) e le doppie si scrivono ma si pronunciano singole (sorella= surela)
la "u" scritta, si pronuncia "ü" che è la famosa vocale che mette in crisi chi non mastica lombardo
Per la precisione, tornando ai due post citati, se si dice: sedersi, allora si usa "settas" (è meglio sedersi: l'è mej stettas giö, se si dice: siediti pure, allora si usa "settes giö", sediamoci: settemes; sedetevi: setteves, ecc.....
Grazie per la spiegazione :ok:
 
Maaaaa una domanda:
Lo accettate qui uno che vive in provincia di varese, di origini del sud, ma che è sempre a Milano per motivi di punteraggio??

Tendenzialmente non c'entrerei moltissimo però diciamo che mi piacerebbe appartenere ad un gruppo di città.
Altrimenti per ovvie ragioni di nome dovrei unirmi agli Orsi Trentini, ma in trentino non sono mai stato!!! XD
Mmmmhhhh.... io sono puttosto selettivo

devi riuscire a pronunciare correttamente (e tradurre) :
Cadrega
Tosa

:rofl:
 
Salute a tutti, mi trovo a passare da Milano e visto che (da pazzo) non ho ancora prenotato, mi indichereste un buon hotel con magari la presenza nello stesso di qualche gradita compagnia, grazie a tutti
 
Hotel ce ne sono a bizzeffe,dicci più o meno su che cifra vuoi stare. Per la "gradita compagnia" l'unico consiglio che possiamo darti è di andarti a leggere le rece nella sezione Milano perché la policy del forum impedisce di consigliare altro.
 
la "u" scritta, si pronuncia "ü" che è la famosa vocale che mette in crisi chi non mastica lombardo

Infatti! Quella "ü" lombarda facilita chi studia il francese, infatti molte parole nella pronuncia sono simili se non uguali.

Simili ad esempio i numeri, uguali ad esempio alcune parole come tappo, uova, abbastanza.

Infatti quando la professoressa ci chiese se sapevamo come si dicesse "tappo" nessuno lo sapeva, alla fine ce lo ha detto lei: bouchon (pronuncia ugualissima al milanese!)

Appunto si deve usare quella famosa "ü"!
 
Indietro
Alto