Discussione ANDIAMO - Villach

intinsi, specifica che stai scherzando!
...perchè stai scherzando, vero?????



eh beh,
se fossi l'unico a chiederglielo, lo farebbe solo con me,
e quindi... :spiteful:
 
la pillola va presa una al giorno, tantissime donne la prendono, da quando hai 16 anni anche in italia la prescrivono i medici..
 
intinsi, specifica che stai scherzando!...perchè stai scherzando, vero?????eh beh, se fossi l'unico a chiederglielo, lo farebbe solo con me,e quindi... :spiteful:
Mah....non mi sembra comunque una cosa tanto normale...se dovesse farlo con te non potresti escludere che lo faccia anche con altri....quindi sei al punto di partenza.Ilbancario
 
Perdona la mia ignoranza Miserabile, ma non conosco donne che prendono la pillola :unknw:

presumo che la stragrande maggioranza delle pro prenda la pillola: a parte la regolarizzazione del ciclo (e i brufoli), quando si rompe il preservativo? e capita, visto che non sono capaci a metterlo!!!
 
Perdona la mia ignoranza Miserabile, ma non conosco donne che prendono la pillola :unknw:

Anche se sono un Miserabile ti perdono....
A parte le battute:
La pillola anticoncezionale è un farmaco antifecondativo messo a punto nel 1956 dal medico americano Gregory Pincus. Fu introdotta in Europa nel 1961 e in Italia nel 1972.
Si tratta di un confetto da assumersi per 21, 22 o anche 24 giorni. I farmaci anticoncezionali sono costituiti da due ormoni (un estrogeno -l'etinilestradiolo- e un progestinico) in grado di inibire l'ovulazione della donna e di provocare l'ispessimento della mucosa cervicale. Le quantità degli ormoni presenti nella pillola sono state man mano ridotte con il passare degli anni, ma è aumentata la sicurezza (il rischio di rimanere incinta utilizzando correttamente la pillola anticoncezionale è da considerarsi nullo) per di più sono diminuiti gli effetti collaterali.
L'assunzione della pillola anticoncezionale va iniziata il primo giorno delle mestruazioni (in passato l'assunzione iniziava a partire dal quinto giorno). La pillola è efficace fin da subito.
L'orario di assunzione della pillola anticoncezionale dovrebbe essere lo stesso in tutti i giorni previsti; esiste una tolleranza a tale proposito, ma è consigliabile rispettare perlomeno la fascia oraria.
Può capitare di dimenticare l'assunzione di un confetto; se non sono passate più di dodici ore dalla mancata assunzione, si può assumere la pillola senza che vi siano problemi a livello di sicurezza contraccettiva. Nel caso in cui, al contrario, siano trascorse più di dodici ore dalla mancata assunzione del contraccettivo, diventa necessario l'uso di ulteriori precauzioni; non è necessario invece assumere il confetto dimenticato. Potrebbe succedere, nei giorni successivi, di osservare delle perdite ematiche dovute alla riduzione quantitativa degli ormoni assunti; tali perdite però non sono da considerarsi problematiche.

Spero di essere stato utile.
 
presumo che la stragrande maggioranza delle pro prenda la pillola: a parte la regolarizzazione del ciclo (e i brufoli), quando si rompe il preservativo? e capita, visto che non sono capaci a metterlo!!!


La Polly me lo ha infilato con tanta maestria che neanche me ne ero accorto...
Professionismo anche in quello......
 
Indietro
Alto