Attendibilita' utenti

Registrato
10 Settembre 2025
Messaggi
13
Reaction score
66
Età
42
Sarebbe bello poter sviluppare un punteggio che definisce l'attendibilità degli utenti in base alle recensioni fatte. Così che chi legge le recensioni saprà regolarsi sulla sua attendibilità. Al momento invece mi sembra ce ogni utente abbia pari valore. Reaction score che vedo non riguarda le recensioni ma solo la partecipazione attiva nel forum in generale. Ci vorrebbe anche qualcosa di simile a un Review score. Un numero che non conteggia le recensioni fatte ma la loro attendibilità in base ai feedback dei lettori.
 
Detto questo, per tornare all'attendibilità delle rece, credo che bollini o cose simili non siano corretti e neppure utili.
Sono d'accordo, è come se una giuria imperfetta giudicasse uno scritto che può essere imperfetto o meno.
Commentare una rece sarebbe utile invece, ma forse si creerebbero threed lunghissimi e illeggibili.
Qui si tornerebbe al passato, e se ti dessi ragione finiremmo entrambi al Muro del Pianto. Nostro malgrado occorre passare oltre.
Io parto sempre dal presupposto dell'onestà e attendibilità dei colleghi, poi valuto sul momento.
....
Inoltre mi son creato una cerchia di colleghi con cui scambio opinioni in privato, questo è un fattore importante perchè riesci a conoscere meglio la persona che scrive parlando un pò di tutto e ti aiuta nelle scelte. attivare i messaggi privati che molti tengono disattivati potrebbe essere uyile a tanti per esempio.
Questo mi è stato utile in passato, quando un pò a tutti si poteva scrivere in privato. Ho sempre detto che le migliori pay le ho conosciute col passa parola di qualche (onesto) collega in privato.
Ora molti utenti dalla rece stringata hanno chiuso ogni porta per un contatto privato, anche solo per un semplice chiarimento. Questo a prescindere e con tutti.
Ne prendo atto e li mando tutti benevolmente a cagare....
Poi nelle rece la variabile soggettiva è molto alta, ognuno ha i suoi gusti, le sue preferenze, il suo modo di andare a pay. Ma alcune notizie oggettive sono immutabili, se 10 utenti hanno speso 100 per la escort X e a me chiede 200 so che sta cercando di approfittarsene e posso trattare.
Se tutti con una escort si son trovati bene perchè passionale e gfe e con me non lo è, forse è un mio problema oppure l'ho trovata nel giorno sbagliato. Le recensioni sono utili, purtroppo molti non le fanno, non so perchè, poi chiedono info e basta.
Due esempi chiari che servono a capire. Non si tratta solo di puntare il dito quando qualcosa non torna, ma fare anche autocritica per qualcosa che potrebbe dipendere da se stessi.
 
E' qui che trovo debole la struttura di questa che potrebbe comunque essere una buona idea: chi può o non può dare il pollice verso ad una recensione.
Un partecipante al Forum usa un credito, visualizza e legge le recensioni di una escort, escort che quindi non ha mai ne visto ne incontrato, però può giudicare la rece "Non congrua"? Su quali basi? Perché si discosta dalle altre rece? Perché non vengono descritte alcune cose?
Io non credo si possa giudicare la recensione di un film senza aver visto il film. E anche in quel caso possono subentrare gusti personali ed interpretazioni che ne possono fare un unicum.
Il tuo esempio mi porta di nuovo a spiegare perché il tasto 'Segnala' da solo secondo me non basta:
Immagina: leggo una super recensione su una nuova tipa, corro a conoscerla e scopro che è tutto falso. In quel momento, ho la massima urgenza di avvertire gli altri. Non devo aspettare di avere tempo per scrivere una recensione che smentisce, soprattutto se ho già crediti a disposizione e non ho interesse nel farla subito.
Il mio volere è subito bloccare chi sta per essere fregato. Aspettare di avere il tempo e la voglia di scrivere una recensione dettagliata che smentisce è un conto; mettere un click veloce per dire 'Attenzione, fake!' è un altro.
Quanti si fanno fregare in quell'intervallo di tempo?
La 'Non Congrua' è un segnale immediato, un 'allarme' per la comunità che il tasto Segnala, lento e personale, non può dare con la stessa rapidità e forza collettiva." Ma soprattutto questo sistema non interverrebbe sulla singola recensione, cioè in parte si ma non è il suo scopo principale, va invece ad intaccare l'affidabilità dell'utente stesso, che ora come ora bazzica indisturbato nel forum senza che nessuno gli dica niente.
Esempio: ho una recensione sbloccata che ha una prima recensione spettacolare e tutte le altre successive alla sua pessima truffaldina. Nessuno può far niente, e quell'utente magari la prossima volta farà la stessa cosa con una seconda ragazza, e così via. Ti sembra normale? Come fa un moderatore a tracciare tali comportamenti, sarebbe un lavoro immenso e non fattibile.
 
Il mio volere è subito bloccare chi sta per essere fregato. Aspettare di avere il tempo e la voglia di scrivere una recensione dettagliata che smentisce è un conto; mettere un click veloce per dire 'Attenzione, fake!' è un altro.
Ma non puoi bloccare o tacciare qualcuno di essere falso per una tua sensazione.
Difficile stabilire quando uno mente o quando racconta semplicemente una verità diversa dalla tua.
Io ho avuto un'esperienza splendida con una ragazza che molti descrivevano furbetta, che non faceva quello o quell'altro, che non era lei, che era fisicamente non bella ecc......ma io so che ho incontrato una bella ragazza che mi ha fatto stare bene con prestazioni ottime.
Di contro ho letto rece entusiastiche di una cinese che lavorava in un loft, ci andai in una gornata probabilmente per me storta, ero incazzato per cose mie, e fu una delusione totale, ma non avrei potuto accusare gli altri di aver raccontato storie false e neppure io l'ho fatto.
Così potresti trovare segnalazioni di fake a rece completamente diverse della stessa ragazza, io accuso di fake te che ne parli bene e tu accusi me di fake perchè ne parlo male.....e chi ha ragione??? Entrambi o meglio nessuno dei due perchè sono sensazioni personali.
 
Immagina: leggo una super recensione su una nuova tipa, corro a conoscerla e scopro che è tutto falso. In quel momento, ho la massima urgenza di avvertire gli altri.
Ma perché? Cosa "è tutto falso"? Ma soprattutto: perché l'esperienza di Adam West è più vera di quella del punter che l'ha recensita?

P.S. O tu pensi di possedere, sbagliando, la Verità Assoluta, oppure sei... Dio. :ROFLMAO:
 
Purtroppo spesso le cose non sono tutto bianco o tutto nero, a volte ci sono delle vie di mezzo difficili da smascherare. Possono esistere utenti che in cambio di prestazioni gratuite o favoritismi privati, scrivono recensioni promozionali, a volte in modo palese (intercettate facilmente dai moderatori) ma molte volte in modo più "furbo" che non da nell'occhio ed è quasi impossibile essere scoperti a un primo controllo pre pubblicazione da parte dello staff.
Allo stesso modo possono esistere agenzie che vogliono promuovere o screditare a seconda del bisogno insediandosi nel forum (ne è la prova la sezione espulsioni). Con un po' di intelligenza ci vuole poco a non farsi sgamare, un moderatore durante l'approvazione di una recensione quasi sempre non ha elementi necessari per intercettare certi comportamenti. Se questi utenti recensione dopo recensione fatte con disonestà venissero in qualche modo identificati dai lettori, e sviluppassero un profilo negativo, sarebbe estremamente semplice non approvare una recensione da parte di un moderatore. Un utente che ha ricevuto diversi "non congrua" (non uno solo) e ha appena scritto una bella recensione potrebbe facilmente essere vista come non affidabile e la community verrebbe addirittura protetta in anticipo. Ed eventualmente l'utente espulso o limitato.
In pratica, la community fa il lavoro di intelligence, togliendo gran parte del peso investigativo dalle spalle dei moderatori.
Al momento, il lavoro è tutto sulle loro spalle, e mi chiedo: tu pensi davvero che il semplice tasto 'Segnala' sia più che sufficiente per affrontare queste 'zone grigie' e tutti i trucchi che ho descritto?"
 
Ma perché? Cosa "è tutto falso"? Ma soprattutto: perché l'esperienza di Adam West è più vera di quella del punter che l'ha recensita?

P.S. O tu pensi di possedere, sbagliando, la Verità Assoluta, oppure sei... Dio. :ROFLMAO:
io parlo di comunità e tu ti fissi sul singolo, una sola votazione fatta da me non vale nulla, ma una votazione fatta da più persone ha un valore importante. Forse parliamo lingue diverse.
 
io parlo di comunità e tu ti fissi sul singolo, una sola votazione fatta da me non vale nulla, ma una votazione fatta da più persone ha un valore importante. Forse parliamo lingue diverse.
La comunità è formata da singoli, ed è il singolo che scrive la rece, ed è il singolo che decide se una rece può essere, come dici tu, non congrua.
 
però noto che non rispondi mai alle mie domande. Criticare è semplice, proporre soluzioni più difficile....
il singolo non decide un bel nulla, da solo una opinione fine a se stessa magari anche sbagliata, rileggi in mio esempio del bue fatto sopra.
L'esempio classico che dimostra questo concetto risale a un esperimento del 1906 condotto dallo scienziato Francis Galton.
Durante una fiera agricola, Galton chiese a circa 800 persone di stimare il peso di un bue vivo. Nessuno era un esperto di bestiame. Il risultato fu sorprendente; la media di tutte le stime individuali era di 1197 libbre e il peso reale del bue 1198 libbre. Nonostante la maggior parte delle stime individuali fosse sbagliata, la media collettiva si è avvicinata in modo quasi perfetto al valore reale.
 
Capisco cosa intendi ma voglio farti un esempio molto famoso: "La Stima del Bue".
L'esempio classico che dimostra questo concetto risale a un esperimento del 1906 condotto dallo scienziato Francis Galton.
Durante una fiera agricola, Galton chiese a circa 800 persone di stimare il peso di un bue vivo. Nessuno era un esperto di bestiame. Il risultato fu sorprendente; la media di tutte le stime individuali era di 1197 libbre e il peso reale del bue 1198 libbre. Nonostante la maggior parte delle stime individuali fosse sbagliata, la media collettiva si è avvicinata in modo quasi perfetto al valore reale.
però noto che non rispondi mai alle mie domande. Criticare è semplice, proporre soluzioni più difficile....
il singolo non decide un bel nulla, da solo una opinione fine a se stessa magari anche sbagliata, rileggi in mio esempio del bue fatto sopra.
Scusa, questo post di ieri mi era sfuggito.
Hai ragione, criticare è semplice ed è molto più difficile proporre soluzioni, e del tuo tentativo te ne do ampiamente atto.
Non voglio buttare a mare nulla, potrebbe essere solo da inquadrare meglio.
Personalmente il giudizio della comunità (come somma di singoli) nel caso delle escort mi rende scettico.
L'esempio della fiera agricola è interessante e chissà quante altre cose simili si potrebbero riportare, ma rimanendo al caso della fiera ti (ri)dico quali sono le mie perplessità.
Galton chiese a 800 persone di indicare un peso del bue. Ma erano 800 persone che il bue lo avevano visto e forse anche toccato. Poi ci sarà stato anche chi avrà detto, sbagliando, 998 libbre e chi 1398, ma poi la media fa tornare tutto alla giusta libbra. Teniamo conto anche che il peso del bue è uno solo, non si scappa.
Se facciamo giudicare una rece a 800 utenti del forum, quanti conoscono o hanno visto la pay? Oppure conoscono chi l'ha scritta? Non capisco su che basi uno possa dare un giudizio fondato su quella rece. la sensazione, secondo me, non basta.
E se nella rece uno scrive che l'escort ha fatto un bel Cim finale e l'altro dice che in bocca lo prende solo coperto nei preliminari, può essere che siano due verità (e non si può fare la media) è possibile invece che la pay abbia atteggiamenti diversi con clienti diversi. Nemmeno ci fossero 10 recensioni che finiscono col Cim potrei pensare che quello che ha fatto tutto coperto racconti falsità. So come sono certe pay....
Concludendo, la pay ha molte più sfaccettature del bue.
 
Ultima modifica:
Hai ragione al 100%. L'esempio del bue non regge se lo applichiamo alla qualità dell'incontro, perché l'escort, a differenza del bue, ha infinite sfaccettature e il servizio non è mai lo stesso. Ma qui non giudichiamo l'escort, giudichiamo l'utente del forum. Io non credo alle coincidenze, tu ci credi? se in più di una occasione vengono fuori delle incongruenze qualche domanda me la farei su quell'utente.
Se 100 utenti leggono una recensione, la maggior parte di loro sa distinguere una recensione onesta da una falsità palese (anche se l'onestà porta a pareri opposti). Soprattutto per quelle rece scritte inventate per ottenere 10 crediti.
Su quali basi l'utente vota 'Non Congrua' ? Sulle basi dei fatti oggettivi che conoscono come fanno i moderatori adesso prima di decidere se approvare o meno una rece: linguaggio troppo promozionale, età del profilo, dati (Dice che costa 50€, ma è risaputo che ne chiede 100€.' Oppure conosco la ragazza e so per certo che non fa nulla di scoperto eppure lui ha scritto che fa CIM), ecc.. votazione che non porta a nulla vista singolarmente ma che con il tempo crea un quadro completo su un determinato utente.
Il voto 'Non Congrua' è un feedback della community sul comportamento scorretto dell'utente che scrive, e non sul fatto che la signora abbia o meno offerto il 'servizio sul finale'. Serve a beccare chi cerca di danneggiare o manipolare, non chi ha un'esperienza diversa." Potrebbe anche essere uno strumento i cui risultati sarebbero visibili solo ai moderatori in aiuto per la valutazione delle recensioni da pubblicare o meno, o per individuare meglio utenti scorretti.
 
Ultima modifica:
Ma qui non giudichiamo l'escort, giudichiamo l'utente del forum. Io non credo alle coincidenze, tu ci credi? Se in più di una occasione vengono fuori delle incongruenze qualche domanda me la farei su quell'utente.
Questo è quello che faccio (e tanti altri) quando leggo una rece nuova di un utente che ha già recensito ragazze su cui anch'io ho scritto.
Ho come tarato i suoi gusti, il suo livello di gradimento, e capisco se vale la pena o no, anche per me, andare dalla nuova ragazza che lui ha frequentato.
Ma lo posso fare solo con alcuni, una trentina circa, con cui ho condiviso le stesse esperienze.

P.S. Ricordo ai miei inizi sul Forum che c'era un collega (c'è ancora) che quando scriveva nella recensione della ragazza "Bella cavallina" significava che fisicamente era davvero ok. Capito lo schema, non ne ho saltata una!
Potrebbe anche essere uno strumento i cui risultati sarebbero visibili solo ai moderatori in aiuto per la valutazione delle recensioni da pubblicare o meno, o per individuare meglio utenti scorretti.
Questo è molto buono, così nessuno sarebbe indirizzato a mettere il pollice verso seguendo il gregge.
 
Immagina: leggo una super recensione su una nuova tipa, corro a conoscerla e scopro che è tutto falso. In quel momento, ho la massima urgenza di avvertire gli altri. Non devo aspettare di avere tempo per scrivere una recensione che smentisce, soprattutto se ho già crediti a disposizione e non ho interesse nel farla subito.

Ah.
Dunque, se non hai bisogno di crediti, tu non recensisci una pay che hai incontrato e che è risultata pessima.
Interessante.
Mi ricordi quei tizi che, se camminando per strada incontrano un'insidia - come ad esempio un chiodo o una scheggia di vetro - non li spostano e non li gettano in un bidone, perché perderebbero tempo o non ci guadagnerebbero nulla.

Il mio volere è subito bloccare chi sta per essere fregato. Aspettare di avere il tempo e la voglia di scrivere una recensione dettagliata che smentisce è un conto; mettere un click veloce per dire 'Attenzione, fake!' è un altro.
Quanti si fanno fregare in quell'intervallo di tempo?

Quanti ne lasci fregare tu, senza recensire.
Attività che non richiede tanto tempo, e di sicuro è ben più circostanziata di un "warning" che molti potrebbero essere tentati di lasciare, anche solo allo scopo di danneggiare una ragazza senza mai averla incontrata: magari per favorire una di lei rivale.

La 'Non Congrua' è un segnale immediato, un 'allarme' per la comunità che il tasto Segnala, lento e personale, non può dare con la stessa rapidità e forza collettiva."

Non mi è affatto chiaro perché: anzi, mi risulta che quanto segnalato venga vagliato dall'amministrazione al più presto.
Credo che tanti "recensori" falsi o sospetti siano stati allontanati nel tempo.
O almeno: io non ne ho più letto le gesta.


Ma soprattutto questo sistema non interverrebbe sulla singola recensione, cioè in parte si ma non è il suo scopo principale, va invece ad intaccare l'affidabilità dell'utente stesso, che ora come ora bazzica indisturbato nel forum senza che nessuno gli dica niente.

Cosa che potrebbe senz'altro produrre una recensione contraria, se motivata, e con ben maggiore efficacia di un mero "warning".
Ho visto veri e propri fan club di pessime ragazze sgretolarsi, dopo appena una o due recensioni negative della loro "preferita".
Come dicevo: di alcuni aderenti non ho più letto interventi.
Altri sono proprio spariti.
Sarà un caso.

Esempio: ho una recensione sbloccata che ha una prima recensione spettacolare e tutte le altre successive alla sua pessima truffaldina. Nessuno può far niente, e quell'utente magari la prossima volta farà la stessa cosa con una seconda ragazza, e così via. Ti sembra normale? Come fa un moderatore a tracciare tali comportamenti, sarebbe un lavoro immenso e non fattibile.

Confesso di non capire il punto: il trovare tante recensioni negative sotto ad una sola recensione positiva, chi danneggia?
L'utente che ha dovuto spendere un credito per potere leggere il thread?
Ma non è proprio grazie a quel credito speso, che egli ha potuto leggere il vero comportamento di quella ragazza, e non solo la prima recensione?
E non è questo un fatto molto più completo e congruo, rispetto al fidarsi di una casuale "warning" messo lì da qualcuno, senza altra spiegazione?
Peraltro, il primo recensore " entusiasta" in genere si qualifica da solo, se recensisce appunto da " entusiasta" alcune terribili esercenti, per poi essere smentito ( cosa che accade in genere in breve tempo, va sottolineato) da molti altri.
Sono iscritto da ormai dieci anni: posso garantirti che non ci è voluto molto a capire chi, tra gli iscritti, era affidabile nelle sue recensioni, e chi non lo era affatto.
Oggi il sistema dei credits rende questo più oneroso, lo capisco: ma da qui ad auspicare un sistema gratuito di bocciature o di etichette immediate e senza spiegazioni, abbi pazienza, ce ne passa.
Non condivido nulla del tuo pensiero, mi spiace.
 
Purtroppo credo che inserire un punteggio di reputazione simile possa portare l'utente, più o meno consciamente, ad adeguare la linea del suo scritto a quella della vulgata, e col tempo lo strumento finirebbe col diventare un fine anziché un mezzo.
 
A me non interessa minimamente rispondere ai provocatori, mi ci faccio una risata sopra, io la coscienza ce l'ho a posto. Oltretutto si vede che non ha neanche letto tutto e non ha capito niente.
Ad ogni modo una recensione che smentisce un'altra vale zero, uno a uno palla al centro, non risolve niente. L'utente della recensione disonesta non viene segnalato in alcun modo. Non c'è modo di poterlo fare, il tasto segnala in questo caso è inutile perché potrebbe trattarsi di un falso positivo e verrà respinto. L'utente la fa franca e va avanti. Quindi il problema non è stato ancora risolto, alcuni utenti disonesti vengono espulsi ma altri rimangono per mancanza di strumenti adeguati; e voglia di proporre soluzioni... non ne vedo.. solo critiche. Che dire continuiamo così.
 
Ultima modifica:
A me non interessa minimamente rispondere ai provocatori, mi ci faccio una risata sopra, io la coscienza ce l'ho a posto. Oltretutto si vede che non ha neanche letto tutto e non ha capito niente.

Adesso diventi pure offensivo.
Insisti perché si inserisca un sistema che permette, con un mero commento "non congrua", di rendere non credibile una recensione positiva: questo forum, a quanto mi risulta, si regge invece sulle esperienze raccontate dagli iscritti, appunto con le recensioni, per le quali esiste tra l'altro uno schema che impone di renderle complete.
Lo schema sarà senz'altro migliorabile, ma non credo affatto che creare un'alternativa fatta di meri commenti " non congrua" sia opportuno, e ritengo non scoraggerebbe affatto i recensori farlocchi o interessati.
Temo semmai stimolerebbe gli iscritti a non recensire, ed a limitarsi ad inserire un non meglio spiegato commento " non congrua" visto il (da te dichiarato) interesse a recensire solo quando si trovano a corto di crediti.


Ad ogni modo una recensione che smentisce un'altra vale zero, uno a uno palla al centro, non risolve niente.

Ed invece il segnale "non congrua" in calce alla recensione, messo da un utente, che risolve?
Che sostituisce?
La poca voglia tua o altrui di recensire?

L'utente della falsa recensione non viene segnalato in alcun modo. Non c'è modo di poterlo fare.

Mi risulta che invece i post siano tutti passibili di segnalazione, e che l'amministrazione stia al suo posto proprio per verificare le segnalazioni.
Forse solo il fatto che tu sia iscritto da poco più di un mese ti ha impedito di constatarlo.

il tasto segnala in questo caso è inutile perché potrebbe trattarsi di un falso positivo e verrà respinto

Questa certezza da dove ti arriva?
In questo forum hai fatto segnalazioni che ti sono state respinte in questo bizzarro modo?



Quindi il problema non è stato ancora risolto, alcuni utenti disonesti vengono espulsi ma altri rimangono per mancanza di strumenti adeguati; e voglia di proporre soluzioni... non ne vedo.. solo critiche. Che dire continuiamo così.
Non ho capito: in realtà vorresti sostituire il ruolo degli amministratori con i tuoi "non congrua", lasciando agli iscritti la possibilità di inserire quel commento senza altra spiegazione, e di inserire una recensione solo quando a loro conviene?
 
Ultima modifica:
Ah.
Dunque, se non hai bisogno di crediti, tu non recensisci una pay che hai incontrato e che è risultata pessima.
Interessante.
Mi ricordi quei tizi che, se camminando per strada incontrano un'insidia - come ad esempio un chiodo o una scheggia di vetro - non li spostano e non li gettano in un bidone, perché perderebbero tempo o non ci guadagnerebbero nulla.
Ho dato un'occhiata, la tua ultima recensione risale al lontano 3 ottobre 2023. Da che pulpito viene la predica... :ROFLMAO: di sicuro non smascheriamo i pappa grazie a te.
Come è già stato detto da qualcuno, l'idea forse va inquadrata meglio ma non necessariamente da buttare completamente. Soprattutto l'idea che non sia una cosa pubblica e solo uno strumento in più in aiuto ai moderatori. Gli utenti furbetti disonesti ci sono... noi e gli admin ci arrangiamo come possiamo facendo esperienza e stando in campana. Certo qualche nuovo utente come il nostro amico qua che ha aperto la discussione, può cadere nel tranello e impara a sue spese facendosi la gavetta come tutti noi. Se un domani questa cosa venisse ottimizzata ben venga perché no. Forse qualcuno ha la coscienza sporca altrimenti non capisco perché tanto rancore verso una idea buttata li.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di esprimere una mia opinione che per ovvi motivi ha la valenza di una scorreggia.
Premesso che la validità della recensione è in diretta relazione alla attendibilità del recensore, che non è detto che i miei gusti sono quelli di altri utenti ne quelli medi del forum e che le soluzione ai problemi, sono soprattutto i piccoli passi, e non certo le soluzioni semplicistiche.
Credo ad esempio che implementare la scheda tecnica con dei commenti obbligatori, possa essere un modo per sollecitare una maggiore partecipazione del recensore.
Altro strumento che potrebbe essere dato al partecipante del forum sia dare comunque l' accesso allo storico delle recensioni del singolo utente.
Questo perché ho notato in alcune situazioni l'utente che ha fatto una recensione che non mi tornava, pubblicava le recensioni con scadenza mensile, dimostrazione che forse sono fatte apposta per recuperare crediti.
Si badi bene che non voglio dire che la frequenza delle recensioni è lo strumento di valutazione del recensore, perché uno potrebbe aver trovato quella giusta la recensisce e non vedo perché debba recensire di nuovo.
Poi è evidente che il "naso" di ognuno è lo strumento migliore per orientarsi.
 
Tutti noi abbiamo avuto a che fare con il pappappone di turno e lo dimostra il fatto che quando ho detto di avere una lista di utenti sospetti che uso personalmente fatta negli anni, mi è subito stata richiesta sia qui che in privato. Ma ovviamente non posso darla, penso che sia giusto che ognuno si faccia la sua idea. Le mie sole sensazioni valgono zero e non voglio accusare nessuno.

Ecco perché a primo impatto l'idea non mi è dispiaciuta:
Mettiamo il caso assurdo che ognuno di noi si faccia una lista di utenti sospetti come ho fatto io in base alle proprie esperienze... (privata non consultabile da nessuno). E che per assurdo queste liste poi vengano tutte incrociate dai moderatori. Gli utenti che compaiono su tutte le liste sicuramente saranno pappa e l'admin può intervenire. Ecco il sunto.
Ma ovviamente come si dice... "tra dire e il fare c'è di mezzo il mare..."
 
Ho dato un'occhiata, la tua ultima recensione risale al lontano 3 ottobre 2023. Da che pulpito viene la predica... :ROFLMAO: di sicuro non smascheriamo i pappa grazie a te.

Credo di avere contribuito non poco negli anni a questo forum, con decine e decine di recensioni, visto che hai controllato lo avrai constatato tu stesso: se negli ultimi tempi recensisco meno è perché età e tempo sono quelli che sono, e a 268 anni si è senz'altro meno pimpanti di una volta.
Non mi ritengo uno smascheratore di pappa ( uso il tuo temine) , ma solo uno che è iscritto da più tempo di te, e che in questo forum ha visto passare parecchi fenomeni dannosi.
Molti dei quali, grazie al buon lavoro dell'amministrazione, svaniti nel nulla.


Come è già stato detto da qualcuno, l'idea forse va inquadrata meglio ma non necessariamente da buttare completamente. Soprattutto l'idea che non sia una cosa pubblica e solo uno strumento in più in aiuto ai moderatori.

Come ho scritto, si possono fare segnalazioni all'amministrazione: quel che contesto è il frequente tentativo di molti iscritti di sostituirsi ai moderatori , che stanno lì proprio per fare un lavoro di selezione e controllo che non trovo giusto delegare al singolo iscritto.


Gli utenti furbetti falsi ci sono... noi e gli admin ci arrangiamo come possiamo facendo esperienza e stando in campana.

Ecco il punto: se si segnala, si permette all'amministrazione di intervenire.
Non mi piace l'idea di introdurre un mero commento " non congrua" senza spiegazioni, che credo lascerebbe campo aperto solo a chi vuole criticare senza dare motivazioni e - soprattutto - senza fornire un riscontro concreto della propria esperienza.

Certo qualche nuovo utente come il nostro amico qua che ha aperto la discussione, può cadere nel tranello e impara a sue spese facendosi la gavetta come tutti noi. Se un domani questa cosa viene ottimizzata ben venga perché no.

Tutti quanti noi iscritti, nel tempo, ci siamo fatti un'esperienza basata sui nostri incontri: proprio per questo non mi piace affatto quanto proposto da chi ha aperto questo thread, secondo il quale sarebbe utile poter criticare una recensione con un solo commento " non congrua", ma senza inserire la propria recensione, in modo da poterla inserire solo quando si è a corto di crediti.
Mi sembra del tutto contrario ad un sistema che è basato sulla condivisione dell' esperienza, se ben spiegata e motivata.


Forse qualcuno ha la coscienza sporca altrimenti non capisco perché tanto rancore verso una idea buttata li.
Non so a chi ti riferisci: la coscienza sporca l'avrà qualcun altro, e ritengo di poterlo affermare visto il mio percorso di ormai dieci anni qua dentro.
Nel merito di questo thread, sottolineo che a trovarmi contrario è l'idea di assegnare all'assemblea i poteri di chi deve dirigerla: a controllare le recensioni farlocche stanno i moderatori e l'amministrazione del forum, dunque non trovo affatto produttivo il permettere a chiunque di mettere in calce alle recensioni, a casaccio, secchi commenti negativi e/o non spiegati.

Tutti noi abbiamo avuto a che fare con il pappappone di turno e lo dimostra il fatto che quando ho detto di avere una lista di utenti sospetti che uso personalmente fatta negli anni, mi è subito stata richiesta sia qui che in privato. Ma ovviamente non posso darla, penso che sia giusto che ognuno si faccia la sua idea. Le mie sole sensazioni valgono zero e non voglio accusare nessuno.

Se ti basi su elementi precisi, non comprendo cosa ti impedisca di fare segnalazioni all'amministrazione.
Se poi hai solo sensazioni, come capitò anche a me in passato, non resta che incontrare la stessa ragazza molto ben recensita dall'entusiasta recensore che ti ha preceduto, e comporre una recensione di quanto vissuto nell'incontro.
Se l'incontro è stato pessimo, ebbene: la recensione negativa costituisce la miglior confutazione dell'entusiasmo del tizio.


Ecco perché a primo impatto l'idea non mi è dispiaciuta:
Mettiamo il caso assurdo che ognuno di noi si faccia una lista di utenti sospetti come ho fatto io in base alle proprie esperienze... (privata non consultabile da nessuno). E che per assurdo queste liste poi vengano tutte incrociate dai moderatori. Gli utenti che compaiono su tutte le liste sicuramente saranno pappa e l'admin può intervenire. Ecco il sunto.
Ma ovviamente come si dice... "tra dire e il fare c'è di mezzo il mare..."

Bene: cosa impedisce ad un iscritto, ad esempio te stesso per primo visto che hai già una tua lista, di contattare l'amministrazione per esporre quanto hai raccolto?
Così potrai constatare con chi di dovere se i tuoi riscontri sono fondati, e potrai contribuire in modo concreto a limitare il diffondersi di terzi soggetti papponi, o in altro modo interessati.
In estrema sintesi: se in questo forum esiste un'autorità di controllo, perché non rivolgersi direttamente ad essa?
Tra l'altro, mi risulta che il tutto avvenga in privato.
Sbaglio?
 
@Lafayette ciao, ti capisco bene, anche io è un po' che non faccio nuove esperienze non per l'età visto che sono ancora "giovane" ma per una relazione che sto vivendo. Ammetto che non sto contribuendo più, per adesso mi godo il momento poi vedremo più avanti. Non sono il tipo che tradisce.
Adesso non so dirti di preciso ma a suo tempo ho fatto segnalazioni ma se la recensione rispetta le regole del forum non vedo per quale motivo il moderatore dovrebbe cancellarla. Su quale basi? E infatti salvo casi molto palesi la segnalazione viene respinta e non succede niente.
La segnalazione non andrebbe fatta alle recensioni ma agli utenti. Così che un utente che riceve molte segnalazioni nell'arco dell'anno può essere indagato dallo staff.
Al momento mi risulta invece che si possa segnalare solo recensioni, segnalazioni che quasi mai possono essere accolte salvo casi estremamente palesi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto