Credimi questo stesso forum, per certi versi, non esisterebbe se quel minimo sindacale di cui sopra che citavo, fosse ancora prerogativa delle pay.
Se invece sei una "firma" ma non così blasonata , ed un cliente acquista tre o quattro volte nel mese non ai prezzi cinesi , dovrebbe essere prassi concedere una riduzione .
Due affermazioni con cui mi trovo molto in sintonia. Anche senza arrivare alle 3 o 4 volte al mese e parlando appunto di prezzi non
cinesi, quando vedi che un cliente ritorna dovrebbe esser naturale accettare la possibilità di una trattativa. Se io torno vuol dire che mi trovo bene e se tu continui a ricevermi vuol dire che anche io non devo esser poi così malaccio dal punto di vista del comportamento e della pecunia che offro. Dunque ipotizzare che vi possa essere
la possibilità di una trattativa dopo una certa frequentazione non mi pare cosa del tutto assurda. Ripeto, di fronte ad una dinamica di mercato ormai acquisita (cliente e pay che si incontrano da un po' di tempo) non ci vedo nulla di orribile nell'aprirsi ad una
possibilità di trattativa. Mica stiamo parlando di un obbligo, ma la possibilità appunto non dovrebbe scandalizzare nessuno.
Non ho mai compreso la demonizzazione del
trattare. Eppure una delle affermazioni che più ho letto qui oppure sentito dal vivo è
"Qui non siamo al mercato del pesce". Va bene, ma non siamo nemmeno in tabaccheria, dove un pacchetto di sigarette costa 5 euro, due 10, 3 il triplo e così via a salire in proporzione diretta. Trattare per l'importo da pagare per la stecca intera è davvero indegno?
Purtroppo è da qualche anno che in uno dei settori che mi piacevano di più, l'OTR serale, è venuto a mancare quel minimo di sensibilità da parte delle ragazze, cui accennava Gnagna.
Anche con le LOFT stanziali, che ho sempre frequentato meno assiduamente ma che pure mi concedevo ogni tanto, sento sempre più spesso raccontare (eh sì, perchè qualche amico puttaniere che ci va spesso ce l'ho ancora) della scomparsa di un minimo di propensione, anche solo a venirsi incontro con vantaggi per entrambi i lati della medaglia.
Noto (e notano, gli amici) solo una maggiore tendenza ad incamerare quanto più possibile.
Lasciamo poi perdere le varie ex sovietiche che toureggiavano appoggiandosi alle solite location, tra foto edulcorate e rialzo dei prezzi assolutamente slegato all'aumento di eventuali costi fissi ormai le ho mollate.